COME RISOLVERE IL PROBLEMA DEGLI AFIDI DEL CEDRO
Gli Afidi del Cedro sono i parassiti più comuni presenti su queste piante. Grandi pochi millimetri sono di due tipi principalmente: il Cedrobium laportei e il Cinara cedri. Ghiotti di conifere, colpiscono prevalentemente il Cedrus atlantica, anche se il primo si trova meglio sul Cedrus libanotica e il secondo sul Cedrus deodara.
Questi Afidi, vivono in colonie e si nascondono sotto la corteccia dei rami più piccoli e li avvolgono completamente. Sopravvivono sulla pianta tutto l’inverno e in primavera cominciano a riprodursi in maniera massiccia, tanto da diventare pericolosi per la pianta, a cui succhiano tutta la linfa vitale.
I danni causati dagli afidi sono ben visibili: gli aghi si arrossano e poi cadono dalla pianta e la vegetazione apicale dei rami si dissecca. Possiamo notare poi una abbondante melata sui rami della pianta infestata, che in breve tempo diventa nerastra e si incrosta, deturpando la corteccia.
AFIDI DEL CEDRO: COME INTERVENIRE
Gli attacchi prolungati e massicci degli afidi possono portare alla morte della pianta, per questo motivo è necessario agire in tempo, ai primi segnali di infestazione. Solitamente gli attacchi si presentano in concomitanza con il caldo, in primavera e soprattutto in estate.
Al fine di scongiurare la presenza degli Afidi sul Cedro, è consigliabile verificare periodicamente lo stato di salute della pianta e incoraggiare la presenza di insetti innocui, antagonisti naturali degli Afidi come le Coccinelle e i Ditteri Sirfidi.
In caso di lieve infestazione, si può procedere eliminando manualmente gli Afidi e la melata tramite lavaggi a getto con acqua e soluzioni a base rameica. Questo metodo poco invasivo permette di tenere sotto controllo la situazione senza utilizzare pesticidi, ma in caso di infestazione massiccia e prolungata è bene intervenire con un antiparassitario specifico contro gli Afidi.
Le irrorazioni andranno eseguite un numero necessario di volte per arrestare l’infestazione, senza però esagerare e prediligendo sempre prodotti a bassa tossicità.
Buongiorno, ho un problema con tre conifere, (presumo siano cedri del libano) da tre anni circa, le cime hanno iniziato a seccare, tutto il resto delle piante è in salute. Da quanto ho letto sul sito dobrebbero essere gli afidi. Che tipo di antiparassitario dovrei usare?
Faccio rilevare che le piante hanno circa 40 anni e che sarà difficile arrivare in cima in quanto sono alte circa 25/30 metri.
Nell’attesa di una vostra cortese risposta saluto Cordialmente
Buongiorno, le suggeriamo di effettuare dei trattamenti con Vithal Epik: 2 ml ogni litro d’acqua e bagnare bene con almeno 7/8 litri di soluzione. Non occorre bagnare l’apice poiché è un insetticida sistemico. Buon verde!