skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

FRAGOLE: IL PROFUMO DELLA PRIMAVERA

18 Mar 2015

5141

1
fragole


Cosa c’è di più buono delle Fragole? Il loro nome deriva dal verbo latino fragrare, cioè profumare, in omaggio al loro inconfondibile aroma. Oltre a essere dolci e profumate, le Fragole hanno anche il prego di essere facili da coltivare, sia in giardino vicino all’orto oppure in vaso sul terrazzo. Tra le tante varietà, ci sono anche le Fragole ricadenti, perfetti per un vaso da appendere, magari in cucina.

Esistono diverse varietà, in particolare quelle unifere o non rifiorenti, che fruttifino solo in primavera, e quelle bifere o rifiorenti che producono più volte i frutti dalla primavera fino all’autunno.

FRAGOLE: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Il posto migliore per coltivare le Fragole è in pieno sole e con temperature superiori ai 20°C. D’inverno resiste al gelo, ma in fioritura è sensibile alle gelate tardive.

L’irrigazione deve essere abbondante, possibilmente somministrando poco acqua ma spesso, soprattutto in primavera, in vista della produzione dei frutti.

Se vengono coltivate in giardino vicino all’orto potete concimarle con lo stesso concime biologico utilizzato per gli ortaggi, come per esempio lo stallatico pellettato. Per la coltivazione in vaso è invece necessaria una concimazione periodica, in particolare nella fase di sviluppo dei frutti, con un concime liquido da diluire nell’acqua per irrigazione, una volta ogni 7-10 giorni. Esistono prodotti specifici per le fragole e in ogni caso, trattandosi di prodotti destinati all’alimentazione, utilizzate fertilizzanti organici autorizzati in agricoltura biologica.

Per la coltivazione in vaso è consigliabile una vaso con una profondità di almeno 40 cm e un ciclo di irrigazioni frequenti soprattutto in estate, poichè la quantità di terra è ridotta e l’umidità tende a evaporare più velocemente.

Se volete dedicare un angolo del terrazzo al benessere, le Fragole sono perfette perchè hanno elevato potere antiossidante, contengono vitamina C e acido folico e sono prive di grassi saturi. Nell’angolo del benessere insieme alle Fragole potete coltivare anche Mirtilli e More, utili combattere i radicali liberi.

ARTICOLI CORRELATI

UN ORTO IN VASO PER I BAMBINI / Bio - Orto e Frutteto

27 Dec 2016

4209

0

ORTAGGI E FIORI: UN ABBINAMENTO ORIGINALE / Giardino e Prato - Orto e Frutteto

31 Mar 2017

5177

1

TORTRICIDE DELLA FRAGOLA / Bio-Orto e Frutteto

Cosa c’è di più buono delle Fragole? Il loro nome deriva ...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin