skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Formiche in casa: come risolvere il problema

23 Jun 2020

1971

0
FORMICHE IN CASA


Le Formiche in casa sono un bel problema e tutti sappiamo che ovunque ci sia cibo, lì ci saranno delle Formiche pronte ad approfittarne! Liquidi zuccherini, succhi e sciroppi di frutta, la melata degli Afidi ma anche alimenti solidi sono le prede preferite.

In genere nidificano all’aperto e invadono le case solo per il tempo necessario a raccogliere il cibo, ma possono adattarsi anche all’interno di intercapedini di muri e pavimenti.

In Italia se ne conoscono circa 250 specie che, in grande maggioranza, vivono in terreni aperti o boschi. Quelle che frequentano le aree urbane e le case in particolare rappresentano una piccola percentuale. Agli occhi di un non-esperto possono apparire tutte uguali, invece posseggono preferenze alimentari e comportamenti molto diversi. Individuarne alcune caratteristiche e adottare delle semplici precauzioni ci consentirà di debellarle con successo.

FORMICHE IN CASA: COME PREVENIRE E AFFRONTARE UNA INVASIONE

Iniziamo con il dire che non è sempre necessario effettuare una disinfestazione. Se agiamo in modo preventivo possiamo evitare e limitare il pericolo; è sufficiente adottare alcuni accorgimenti. Come precludere o eliminare i passaggi e le vie di accesso al cibo, conservarlo in contenitori chiusi e mantenere costantemente puliti gli ambienti e i mobili dai residui alimentari (briciole, stoviglie sporche, succhi di frutta o di carni, ecc.): tutte astuzie che inducono rapidamente le Formiche a cercare altrove le fonti di cibo. Ricordiamoci che, essendo insetti opportunisti, nella maggior parte dei casi entrano nelle nostre case solo per raccogliere il cibo e non per impiantare il nido.

Se dopo aver adottato tutte le precauzioni possibili c’è ancora questa presenza indesiderata sarà il caso di utilizzare un prodotto anti-formiche.

Come già detto, saper individuare la specie con cui abbiamo a che fare non è cosa facile. Prestando un po’ di attenzione è però possibile verificare che tipo di cibo stanno predando e di conseguenza potremo decidere quale esca utilizzare. In particolare distinguiamo tra: sostanze zuccherine o a base di amidi; sostanze proteiche come latte, residui di carni e formaggi, alimenti per cani e gatti, insetti morti, ecc.

Nel primo caso dovremo utilizzare un anti-formiche con un attrattivo a base zuccherina. Nel secondo caso dovremo invece orientarci su esche con base differente. In altre parole, pur essendo onnivore, le Formiche posseggono delle preferenze alimentari da cui è difficilissimo distoglierle e l’utilizzo di un’esca non idonea non produrrà l’effetto desiderato. Leggendo l’etichetta potremo orientarci e scegliere la esca giusta.

UN PRODOTTO, DIVERSE FORMULAZIONI

L’insetticida applicato nei differenti ambienti e condizioni va incontro a degradazione e perdite di efficacia. La formulazione, oltre a preservare l’utilizzatore da potenziali rischi correlati con l’uso del prodotto, ha il compito di esaltarne l’efficacia rendendolo adatto ai vari modi e condizioni d’uso. In questo modo si aumenta notevolmente il successo del trattamento. Per esempio:

Se infine, a trattamento concluso, si dovesse notare ancora qualche individuo errante non è necessario ripetere l’applicazione dell’insetticida. In questo caso molto meglio ricorrere a un prodotto anti-insetto senza insetticida. Questa nuova classe di prodotti di estrazione naturale, se irrorati direttamente sull’insetto target, eliminano prontamente l’intruso per semplice asfissia, senza lasciare residui chimici od odori e riducendo i rischi di assuefazione agli insetticidi.

QUANDO RICORRERE A UN PROFESSIONISTA

Può anche succedere di dover risolvere infestazioni particolarmente estese o di dover intervenire in situazioni ambientali complesse (per esempio i luoghi pubblici), in cui è necessario disporre di mezzi specifici per superare gli ostacoli di applicazione o anche infestazioni di specie come quelle che, per esempio, nidificano nel legno. In tutti questi e altri casi simili è bene non esitare e rivolgersi a servizi professionali di disinfestazione.

Usate i biocidi con cautela e leggete sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto prima dell’uso.

ARTICOLI CORRELATI

Come risolvere il problema delle zanzare: dalla prevenzione alla lotta / Giardino e Prato

24 May 2019

5712

0

Come mettere in trappola scarafaggi e blatte in 10 mosse / Casa e Terrazzo

18 Sep 2018

21070

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin