Categorie: Giardino e Prato

FIORI E PIANTE PER I BAMBINI: QUALI SCEGLIERE E QUALI EVITARE

Giocare con fiori e piante per i bambini è sempre un’esperienza divertente: in giardino o in balcone, dedicare una zona ai più piccoli è un modo coinvolgente per avvicinarli alla natura e alla scoperta di piante e animali. L’essenziale è scegliere piante che accendano la loro curiosità e siano dotate quindi di velocità di crescita, dimensioni fuori dal comune, forme strane, colori vivaci e profumi particolari. Piante impegnative, che richiedono tempo e pazienza, li farebbero sentire frustrati e insoddisfatti!

Non solo a casa ma anche a scuola, la coltivazione di piante e l’orto cominciano a diventare una realtà per molte classi, dalle scuole dell’infanzia, alle elementari sino alle medie: un modo per coniugare discipline diverse, dalle scienze alla matematica, insegnando anche il rispetto della natura. Per agevolare i bambini, esistono mini-attrezzi da giardino colorati, sicuri, confortevoli e adatti a loro per peso e dimensione.

FIORI E PIANTE PER I BAMBINI: QUELLE VELOCI

Per sperimentare la semina, scegliete piante che germogliano rapidamente, come il Nasturzio, il Tagete e i Ravanelli. Sarà molto appassionante tenere un diario in cui registrare quotidianamente i progressi delle nuove pianticelle.

Nasturzio
Tagete
Calla
Coleus

Anche i bulbi estivi sono divertenti da piantare in primavera, ben distanziati nelle aiuole o singolarmente in vasi di 30 centimetri di diametro. Crescono rapidamente anche Calle, Canne d’India, Gigli, Coleus e Phlox.

COLPIAMO I SENSI

Sorprendenti per il loro profumo sono la Cosmea Chocamoca dall’aroma irresistibile di cioccolato, il Giglio di San Giovanni, il Timo limone, ideale per insaporire le pietanze e la Lavanda.

Phlox
Cosmea Chocamoca
Giglio di San Giovanni
Lavanda

Tra le piante gigantesche, non devono mancare il Girasole, la Dalia e la Malvarosa.

Girasole
Dalia

LE PIANTE VIETATE

Ci sono però anche molte piante velenose e urticanti, decisamente sconsigliate in un giardino per bambini. Tra le più diffuse ricordiamo l’Agrifoglio, l’Azalea, il Ciclamino, la Digitale, il Filodendro, la Ginestra, la Dieffenbachia, il Gelsomino, il Mughetto, l’Oleandro e la Stella di Natale.

Qui trovi tutte le piante da evitare in presenza di bambini piccoli!

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023