skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

FIORI DA BALCONE: I TULIPANI

17 Jul 2015

6745

1
FIORI DA BALCONE


State cercando fiori da balcone per dare un tocco di colore al panorama? I Tulipani è il fiore simbolo della primavera, grazie ai loro colori allegri e alla forma elegante e decorativa.

Appartenente alla famiglia delle Liliaceae, venne importato in Europa nel 1600 dai Fiamminghi, dove acquistò subito popolarità come merce di lusso, non solo per il suo valore decorativo ma anche per l’ampio utilizzo che se ne faceva in cucina. Da allora gli Olandesi sono diventati i maggiori produttori di questi bulbi, selezionando migliaia di varietà e ibridi di tutti i colori (tra cui quelli dai petali neri Negrita, Black Parrot e Queen of the Night).

FIORI DA BALCONE, MA NON SOLO

Questi fiori, soprattutto le specie di piccola taglia, si collocano perfettamente all’interno di aiuole e bordure, giardini rocciosi ma anche in vasi e cassette sul balcone con risultati spettacolari.

I bulbi di questi fiori vengono piantati a novembre, a una profondità che è pari al doppio di quella del loro diametro. Essi contengono già le sostanze nutritive necessarie alla fioritura, ma apprezzano comunque una dose di concime granulare per piante da fiore, da somministrare a fine inverno o dopo la fioritura in primavera. Il Tulipano disposto in pieno sole, può raggiunge l’altezza di 60 cm ma può essere coltivato anche in luoghi parzialmente ombrosi, al riparo dal vento.

Dopo la fioritura si tagliano gli steli fioriferi per dar respiro alla pianta; le foglie invece, devono accumulare nel bulbo sostanze di riserva in vista della prossima fioritura, e si recidono solo quando sono secche.

Il bulbo, fra un ciclo e l’altro può essere lasciato nel terreno a patto che sia asciutto, altrimenti meglio estrarlo e conservarlo in un ambiente meno ostile. Il Tulipano è un fiore che richiede bassa manutenzione ed è molto resistente sia al caldo che al gelo, arrivando a una temperatura minima di 0°C.

Ḕ una pianta che non necessita di troppa acqua, va infatti innaffiata con moderazione, cercando di non creare ristagni in quanto i bulbi sono sensibili ai marciumi dovuti alla troppa umidità.

ARTICOLI CORRELATI

COLTIVARE I BULBI PRIMAVERILI E QUALI PIANTE SCEGLIERE / Giardino e Prato

10 Mar 2017

4044

2

IDEE PER IL TERRAZZO IN PRIMAVERA: RIEMPIAMO DI FIORI I NOSTRI BALCONI / Casa e Terrazzo

17 Mar 2017

4949

2

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin