Categorie: Casa e Terrazzo

FICUS BENJAMINA: LA PIANTA D’APPARTAMENTO PER ECCELLENZA

Il Ficus benjamina è una pianta molto conosciuta e apprezzata per la sua eleganza e resistenza a qualsiasi tipo di clima. Esistono molte varietà, anche con foglie variegate, ed è perfetta per arredare appartamenti e terrazzi, grazie alle sue dimensioni imponenti e alla bassa manutenzione che richiede.

Il Ficus benjamina può durare fino a trent’anni se coltivato in condizioni ottimali, mentre nel sud Italia si può piantare in piena terra, dove diventa un alberello e produce frutti non commestibili.

FICUS BENJAMINA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE

Originaria dell’India tropicale, ha bisogno di ambienti interni molto luminosi e con buona umidità, dove può arrivare a misurare fino a 5 metri. Necessita di luce e caldo costante, ma non sopporta i raggi diretti del sole e soffre quando la temperatura scende sotto i 12°C.

Ḕ una pianta d’appartamento molto utile perché combatte l’inquinamento indoor: un esemplare di media taglia assorbe 10 microgrammi di formaldeide ogni ora.

In condizioni ambientali non idonee, cioè in presenza di poca luce, correnti d’aria, troppa acqua o ambiente secco, tende a perdere le foglie ma una volta eliminato il problema si riprende rapidamente.

Il Ficus benjamina necessita di saltuarie vaporizzazioni sul fogliame, perché riducono i rischi di seccume provocati dalla carenza di umidità ambientale. Non tollera i ristagni idrici e troppa acqua fa ingiallire le foglie, per questo è necessario eliminare l’acqua stagnante nel sottovaso se dopo mezz’ora non è stata assorbita. Ḕ una pianta che va innaffiata di frequente, almeno ogni 10 giorni in inverno e ogni 5-7 giorni in primavera-estate.

Si consiglia di concimare ogni 10 giorni da aprile a settembre e ogni 20 giorni nel periodo invernale, utilizzando un fertilizzante liquido per piante verdi.

Il rinvaso va effettuato ogni anno con un terriccio per piante verdi finché la pianta è piccola; poi è sufficiente rinvasarla ogni due tre anni, effettuando annualmente un ricambio e un rabbocco del terriccio superficiale.

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

  • salve a tutti ho un ficus benjamin che due settimane fa ho dovuto togliere dal vaso a causa di alcuni vermi bianchi che avevamo infestato il terreno; il fioraio mi ha consigliato di liberarlo dalla terra e di bagnare le radici sotto l'acqua per evitare che rimanessero uova attaccate e cosi ho fatto. L'ho rinvasato ma adesso sta iniziando a perdere delle foglie, qualcuno sa dirmi che cosa posso fare per non farlo soffrire? grazie Rosanna

    • Buongiorno Rosanna, grazie per averci contattato. La perdita delle foglie dopo il rinvaso è indice di stress idrico e radicale: non sappiamo quante foglie ha perso, ma difficilmente la pianta tornerà come prima. La prossima volta, prima di intervenire con un lavaggio dell’apparato radicale, le consigliamo di rinvasare la pianta (togliendo il vecchio terriccio in eccesso e i parassiti visibili) e di inserire nel terreno un geodisinfestante come Ercole o Trika Expert. Buona fortuna!

  • Salve, vorrei informazioni sullle radici del ficus benjamin, utilizzato come siepe. Le radici sono pericoli per muretti di rencinzioni, pavimentazione giardino, tubi di scarichi, pozzetti di scarico e circuiti elettrici interrati?

    • Buongiorno, non dovrebbero essere un problema se piantumate alla corretta profondità. O meglio, se le linee elettriche e i tubi dei pozzetti di scarico si trovano a debita distanza, a circa 60/80 cm dal fusto principale della pianta. Buon verde!

  • Buonasera, ho un Ficus Benjamin di circa 9 anni, alto circa 2 metri, non molto folto. Ne ho comprato un altro piccolo, alto circa 1 metro e molto folto. Posso metterli insieme nello stesso vaso? E il vaso deve essere molto grande?
    Grazie mille, Sebastiana

    • Buongiorno, le sconsigliamo di mettere due piante d’appartamento nello stesso vaso. Le radici andrebbero in competizione, stressando entrambe le piante, e in caso di malattia fungina o di attacco di parassiti verrebbero colpite entrambe. Meglio tenerle vicine ma in vasi differenti. Buon verde!

Condividi
Tag: ficus

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023