Eliminare la Cocciniglia dalle Orchidee è importante poichè questo parassita può portare alla morte della pianta. Il termine Orchidee è generico e in realtà si riferisce a molte specie, di cui esistono migliaia di ibridi, come la Phalaenopsis (la più diffusa), il Cymbidium, il Dendrobrium, la Cattleya o l’Oncidium.
Nella maggior parte dei casi la presenza di malattie sulle Orchidee è legata a una cattiva cura. Possiamo sintetizzare 7 regole fondamentali:
La Cocciniglia è un insetto fitofago di vari colori, nel caso delle Orchidee è di solito bianco o grigio. Si ricopre di uno scudetto ceroso, che in alcuni esemplari sembra un fiocco. Si insedia lungo le nervature o sui rami, dove punge la pianta per succhiare la linfa. Normalmente attaccano foglie ma non disdegnano anche gli steli.
Possiamo facilmente individuarli per la presenza sulle foglie di corpuscoli bruni o bianchi, facilmente asportabili con il passaggio dell’unghia. Sono molto temuti, perchè non è semplice eliminarli in modo definitivo e spesso ricompaiono dopo un po’.
Possiamo risolvere il problema intervenendo con un insetticida ad azione sistemica per piante ornamentali. È pronto all’uso e basta spruzzarlo sulle foglie, dopo aver letto le istruzioni per l’uso. Se l’Orchidea è in un vaso con un normale substrato, possiamo inserire nel terreno un bastocino insetticida che protegge la pianta per 3 mesi dai principali parassiti.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Vedi commenti
la pianta ha incominciato a fare le foglie gialle e poi emettere una sostanza resinosa quale può essere la causa grazie
Buongiorno, le foglie gialle potrebbero essere causate da problemi nutrizionali o da marciumi. Invece la sostanza resinosa ci lascia dei dubbi. Ci può inviare delle foto come messaggio privato via Facebook nella nostra pagina ufficiale?
Le foglie delle mie orchidee si sono ricoperte di piccolissimi puntini bianchi, penso sia cocciniglie, ma non sono sicura, come posso procedere?
Buongiorno, nell'articolo qui sopra le cocciniglie sono ben descritte e non dovrebbe essere difficile riconoscerle. Se sono poche può toglierle manualmente, con un cotton fioc. Se invece sono tante le suggeriamo un trattamento con un insetticida specifico, come Vihal Anticocciniglia. Buon verde!