skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME ELIMINARE LA COCCINIGLIA DALLE ORCHIDEE

22 Feb 2018

15479

2
ELIMINARE-LA-COCCINIGLIA-DALLE-ORCHIDEE


Eliminare la Cocciniglia dalle Orchidee è importante poichè questo parassita può portare alla morte della pianta. Il termine Orchidee è generico e in realtà si riferisce a molte specie, di cui esistono migliaia di ibridi, come la Phalaenopsis (la più diffusa), il Cymbidium, il Dendrobrium, la Cattleya o l’Oncidium.

ELIMINARE LA COCCINIGLIA DALLE ORCHIDEE: 7 CONSIGLI PER LA PREVENZIONE

Nella maggior parte dei casi la presenza di malattie sulle Orchidee è legata a una cattiva cura. Possiamo sintetizzare 7 regole fondamentali:

  1. non provocare ferite alla pianta
  2. evitare che la parte aerea della pianta rimanga bagnata a lungo
  3. non inumidire la pianta nelle ore più calde
  4. utilizzare umidificatori ambientali se necessario
  5. favorire una buona ventilazione
  6. eliminare prontamente tutte le parti del substrato, frammenti di corteccia o altro, che risultino ammuffite o marcite
  7. le malattie possono passare da una pianta all’altra anche attraverso gli attrezzi che usiamo. Sterilizzare sempre le forbici prima di usarle su una pianta.

La Cocciniglia è un insetto fitofago di vari colori, nel caso delle Orchidee è di solito bianco o grigio. Si ricopre di uno scudetto ceroso, che in alcuni esemplari sembra un fiocco. Si insedia lungo le nervature o sui rami, dove punge la pianta per succhiare la linfa. Normalmente attaccano foglie ma non disdegnano anche gli steli.

Possiamo facilmente individuarli per la presenza sulle foglie di corpuscoli bruni o bianchi, facilmente asportabili con il passaggio dell’unghia. Sono molto temuti, perchè non è semplice eliminarli in modo definitivo e spesso ricompaiono dopo un po’.

Possiamo risolvere il problema intervenendo con un insetticida ad azione sistemica per piante ornamentali. È pronto all’uso e basta spruzzarlo sulle foglie, dopo aver letto le istruzioni per l’uso. Se l’Orchidea è in un vaso con un normale substrato, possiamo inserire nel terreno un bastocino insetticida che protegge la pianta per 3 mesi dai principali parassiti.

ARTICOLI CORRELATI

ORCHIDEE: COME COLTIVARE LA PHALAENOPSIS / Casa e Terrazzo

29 Dec 2014

95328

11

COME SCEGLIERE IL CONCIME / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato - Orto e Frutteto

18 Nov 2016

4884

0

Cocciniglia delle Ortensie

COCCINIGLIE SULLE ORNAMENTALI / Casa e Terrazzo

Eliminare la Cocciniglia dalle Orchidee è importante poichè...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 4 commenti
  1. la pianta ha incominciato a fare le foglie gialle e poi emettere una sostanza resinosa quale può essere la causa grazie

  2. Le foglie delle mie orchidee si sono ricoperte di piccolissimi puntini bianchi, penso sia cocciniglie, ma non sono sicura, come posso procedere?

    1. Buongiorno, nell’articolo qui sopra le cocciniglie sono ben descritte e non dovrebbe essere difficile riconoscerle. Se sono poche può toglierle manualmente, con un cotton fioc. Se invece sono tante le suggeriamo un trattamento con un insetticida specifico, come Vihal Anticocciniglia. Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin