ELIMINARE GLI AFIDI DALLE PIANTE ORNAMENTALI

Eliminare gli Afidi dalle piante ornamentali è facile! Gli Afidi sono piccoli insetti che aggrediscono molte specie di piante, sia d’appartamento sia veri e propri alberi. Si tratta di piccoli insetti di forma globulare, di colore verde, nero o grigio, che invadono i germogli e le foglie succhiandone la linfa. Si riproducono per partenogenesi (l’uova della femmina non ha bisogno del maschio per essere fecondato) e formano in poco tempo fitte colonie, causando l’avvizzimento delle parti colpite che si ricoprono di una sostanza appiccicosa detta melata. Cibandosi della linfa delle piante, molto ricca di zuccheri e povera di proteine, gli afidi hanno necessità di smaltire gli zuccheri in eccesso.

Tra le piante ornamentali, la Rosa è sicuramente una di quelle più esposte al rischio di attacco da parte degli afidi. Aggrediscono la pianta per nutrirsi della linfa all’interno dei fusti, distruggendo gambi e fogliame. La loro presenza causa un sostanziale indebolimento della pianta e una scarsa fioritura.

AFIDI: COME INTERVENIRE

Gli afidi si sviluppano in primavera e in autunno e si moltiplicano velocemente; per questo motivo è importante intervenire subito alla prima comparsa. Oltre a danneggiare la pianta succhiando la linfa, anche la melata degli afidi rappresenta un problema poiché può richiamare funghi a caccia di zuccheri, che danneggerebbero ulteriormente la pianta.

In caso di comparsa dei primi afidi, potete lavare la pianta con un annaffiatoio, nel tentativo di togliere gli insetti e la melata. Un altro rimedio naturale  sono le coccinelle, che sono ghiotte di melata e delle larve degli afidi e non danneggiano le piante.

Di fronte a un’invasione più importante possiamo ricorrere a un insetticida sistemico. Può essere vaporizzato sulla parte infestata dagli afidi e viene assorbito dalla pianta che lo distribuisce dalla radici alle foglie, dando una protezione anche alle parti non trattate. Ripetete l’operazione dopo 2-3 settimane.

La protezione è di lunga durata e può essere utilizzato 1-2 volta durante la bella stagione come protezione preventiva.

L’insetticida sistemico è disponibile in forma liquida con erogatore con trigger oppure in bastoncino: è sufficiente infilarne uno nel terreno per avere una protezione fino a 3 mesi da Afidi e altri parassiti, come le Psille o la Mosca Bianca.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: rosa

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023