skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

ELICRISO: LA BELLEZZA DEL "FIORE DI CARTA"

15 Apr 2016

9164

1
elicriso


L’Elicriso (o Bracteantha bracteata), è un arbusto perenne o annuale, di cui esistono diversi ibridi, alti dai 30 a 100 cm, talvolta a portamento tappezzante. Il nome Bracteantha significa “fiore con brattee”, per via della presenza di petali cartacei, che hanno valso alla pianta anche l’appellativo di “fiore di carta”.

Molto usato nelle composizioni floreali fresche e secche, il fiore viene anche fissato sulle piantine grasse per adornarle, in quanto mantiene il colore vivo dei petali anche quando è essiccato.

La fioritura è ricca e lunga, dalla primavera alla fine dell’estate, caratterizzata da capolini dai petali cartacei e lucidi, semplici o doppi, bianchi, gialli, arancio o rossi. Si coltiva in bordure, oppure in vaso, per ottenere fiori recisi adatti nelle composizioni essiccati.

ELICRISO: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

La posizione più adatta per coltivare l’Elicriso è in pieno sole, dove fiorisce meglio, ma si adatta anche alla mezz’ombra. Ama i climi miti, tollera il caldo, ma non resiste al freddo sotto gli 0° C, per questo le specie perenni vanno protette durante l’inverno.

Necessita di irrigazioni regolari in primavera e in estate, senza eccedere e lasciando asciugare bene il terreno tra un’innaffiatura e l’altra. In inverno è meglio ridurre le irrigazioni, in quanto l’Elicriso tollera la siccità molto meglio di un eccesso di acqua, che potrebbe farla deperire in breve tempo.

Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche a terricci universali; la cosa importante è assicurare un drenaggio perfetto, magari mescolando al terriccio sabbia di fiume o biglie di argilla espansa.

Nei mesi primaverili e per tutta l’estate, si consiglia di somministrare del concime liquido per piante da fiore diluito nell’acqua di irrigazione, ogni 15-20 giorni, sulle aiuole e nelle fioriere.

L’eliminazione regolare dei capolini sfioriti, stimola una continua produzione di nuovi boccioli.

ARTICOLI CORRELATI

CACTUS: UNA PIANTA QUASI AUTOSUFFICIENTE / Casa e Terrazzo

31 Jan 2015

7989

0

COLTIVARE L'ECHINOCACTUS E' FACILE! / Casa e Terrazzo

22 Jan 2016

4102

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin