skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

EDERA: UNA PIANTA SOTTOVALUTATA

09 Feb 2016

11614

3
EDERA


L’Edera (Hedera helix) è una pianta versatile e generosa, molto utilizzata sia come rampicante sia come tappezzante per decorare muri, pergolati e cancellate. L’Edera, grazie alle sue bellissime foglie e i suoi rami resistenti, garantisce una copertura densa ed elegante ed è in grado crescere rigogliosa anche su pareti e recinzioni in ombra. Questa pianta “multiuso” cresce bene in giardino, in terrazzo e perfino in appartamento, dove può essere coltivata come ricadente, in panieri appesi.

La gamma di nuove variegature e dimensioni si allarga continuamente, offrendo la varietà giusta per ogni situazione; per esempio la Emeral Green dalle foglie verde brillante, la Aureo-variegata con foglie screziate di giallo, oppure la Tricolor, caratterizzata da margini bianchi, che diventano rosa-rosso in autunno.

L’Edera è conosciuta anche come pianta medicinale, infatti le foglie e i rami giovani della pianta sono impiegati in erboristeria in preparati contro la tosse, in associazione con il timo in caso di bronchite. per fluidificare il catarro.

EDERA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE

L’Edera richiede bassa manutenzione, tollera l’ombra ma preferisce posizioni luminose, senza sole diretto; ricordiamoci che se la luce è poca le foglie perdono la variegatura.

Sopporta bene il freddo fino a -2° C ma soffre se il caldo è eccessivo, per questo motivo in estate è necessario irrigare abbondantemente una o due volte a settimana, mentre in inverno basta una volta ogni 15 giorni.

Resistente e rustica, l’Edera si adatta a qualsiasi terreno, purché fertile e ben drenato e sempre leggermente umido. Da aprile a settembre, ogni 15 giorni, si consiglia di aggiungere all’acqua di irrigazione un fertilizzante liquido per piante verdi.

Le Edere allevate sui muri, si potano in febbraio-marzo e poi di nuovo in estate per accorciare i rami che si sono allungati troppo. Facile da trapiantare, si moltiplica per talea, da prelevare in luglio-agosto oppure in autunno.

ARTICOLI CORRELATI

ORTENSIA RAMPICANTE: COLORI ANCHE IN AUTUNNO / Giardino e Prato

15 Sep 2015

14520

2

COME SCEGLIERE LE PIANTE RAMPICANTI PER PERGOLE E PARETI VERDI / Giardino e Prato

12 Jul 2016

15091

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin