Le Zucche commestibili sono i frutti di due piante chiamate Cucurbita maxima e Cucurbita moschata, di cui esistono numerose varietà tutte molto diverse tra loro. Ci sono Zucche dalle dimensioni ridotte o esagerate, dalla forma allungata, rotonda, schiacciata o a turbante, con rilievi a coste o a protuberanze o con scorza perfettamente liscia. Anche i colori variano molto: dal tradizionale giallo-arancio, al rosso, al verde, perfino grigio, in tinta unita, bicolore o a strisce.
Tra le varietà più note ricordiamo: Butternut, allungata, con buccia rosa e polpa gialla; Marina di Chioggia, schiacciata, con buccia verde rugosa e Gigante Quintale, tonda, arancione, utilizzata ad Halloween. Oltre alle zucche commestibili esistono quelle ornamentali, come per esempio i frutti prodotti dalle Cucurbite del genere Lagenariae, che vengono tradizionalmente essiccate per creare vasi e contenitori.
Le Zucche, comunemente coltivate nell’orto, devono godere di molto spazio e di un supporto verticale per arrampicarsi e necessitano di molto sole, almeno 6 ore al giorno.
La pianta della Zucca si semina in marzo, oppure si trapianta in aprile-maggio quando arrivano i primi caldi. I bei fiori gialli della zucca spuntano sulla pianta in estate e il suo ciclo vitale termina in autunno quando il clima diventa troppo freddo. Il frutto è pronto per essere colto nel mese di ottobre-novembre, e si può capire se la Zucca è matura dal rumore sordo che produce quando si batte con le nocche.
La pianta della Zucca deve essere irrigata regolarmente e abbondantemente dalla semina o trapianto, fino a un paio di settimane prima del raccolto, ma attenzione; se le Zucche sono ricche d’acqua, si conservano meno a lungo!
Molto importante è non bagnare mai il fogliame perchè questa pianta è sensibile al mal bianco; per lo stesso motivo si devono evitare ambienti umidi, afosi e poco arieggiati. Il clima adatto è mite e la temperatura non deve mai scendere sotto gli 8°C.
Il terreno d’impianto deve essere molto ricco ed è consigliabile distribuire una volta al mese un concime organico per piante da orto.
Possiamo coltivare il Bergamotto in giardino soltanto nelle zone del sud Italia, poiché va in…
Per coltivare il Solanum pseudocapsicum in tutta Italia è meglio ricorrere a un vaso, in…
Curare la Calluna vulgaris tutto l’anno non è difficile. È una pianta perenne e dopo…
Sei alla ricerca di piante da appartamento originali per arricchire il tuo spazio verde domestico?…
Se amiamo il blu e l’azzurro possiamo coltivare gli Agerati (Ageratum houstonianum): sono piante semplici…
Coltivare lo Zenzero in casa non è difficile e possiamo allevarlo anche in vaso sul…