La Dieffenbachia deve il suo strano nome al celebre naturalista tedesco Ernst Dieffenbach, curatore dei giardini del castello viennese di Schoenbrunn. E’ una bellissima pianta verde d’appartamento, caratterizzata da foglie molto grandi variegate, che a seconda della specie variano di colore. La Dieffenbachia maculata, molto diffusa in Italia, ha foglie verdi con chiazze verde chiaro, la Dieffenbachia amoena cresce oltre un metro d’altezza ed è di colore verde scuro con la lisca bianca, fino ad arrivare alla Dieffenbachia picta che ha foglie bianco marmo molto suggestive.
Un buon motivo per tenere in casa delle piante di Dieffenbachia è che le sue grandi foglie assorbono gli inquinanti domestici, presenti nell’aria di tutte le nostre case. In particolare si rivela particolarmente efficace nell’assorbire l’inquinamento da xilene (un derivato del benzene usato come diluente per vernici) e toluene. Quest’ultimo viene addizionato a vernici e adesivi per renderli fluidi e permettere la loro applicazione: quando però l’adesivo si asciuga, il solvente evapora e lo respira chi vive nell’appartamento. Per questa ragione è importante posizionare in ogni stanza delle piante, che abbiano la capacità di assorbire questi agenti inquinanti, come la Dieffenbachia.
Essendo una pianta tropicale originaria del Sud America e dell’Asia, deve essere posizionata in casa in una posizione molto luminosa ma non a diretto contatto con i raggi del sole. Una tenda leggera è sufficiente per schermare i raggi diretti. La Dieffenbachia ama gli ambienti umidi, quindi non va posizionata vicino a termosifoni e fonti di calore. Un modo per garantire la necessaria umidità è di vaporizzare spesso sul fogliame con acqua. Durante la bella stagione può anche essere spostata all’aperto, ma ricordate che deperisce al di sotto dei 10°C.
Come per tutte le piante in vaso, è importante garantire alla piante tutti i principi nutritivi necessari alla sua corretta crescita. Da aprile a settembre bisogno quindi concimare ogni due settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi, da diluire nell’acqua per irrigare.
Ogni due anni la pianta cresce ed è necessario spostarla in un vaso più grande. Approfittate dell’occasione per eliminare il vecchio terriccio e sostituirlo con un substrato per piante verdi. Gli esemplari più grandi potrebbero aver bisogno di un tutore, per evitare che il peso delle foglie pieghi il fusto.
Molto importante: la linfa della Dieffenbachia ha un certo grado di tossicità. Può irritare occhi, bocca e mucose in genere per contatto e le reazioni possono essere più gravi se vengono masticate o ingerite. Posizonate quindi le piante lontane da animali domestici e bambini piccoli e quando trattate la pianta usate dei guanti oppure lavatevi bene le mani se entrate in contatto con la linfa.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…