skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come utilizzare il Caolino sulle piante contro insetti e funghi

24 Feb 2023

1380

0
Caolino sulle piante


Spruzzare il Caolino sulle piante per proteggerle da insetti e funghi diventerà presto un’abitudine per gli appassionati di giardinaggio italiani. Quest’anno è entrato in vigore un Decreto (33/2018) che limita fortemente l’accesso agli agro farmaci agli hobbisti, togliendo dal commercio molti prodotti che tradizionalmente venivano utilizzati per difendere le piante del giardino e dell’orto da insetti parassiti e malattie fungine.

Gli hobbisti sono perciò obbligati a un bivio: abbracciare le soluzioni naturali a nostra disposizione oppure chiamare un giardiniere professionista dotato del patentino fitosanitario che permette l’acquisto e l’uso degli agrofarmaci. È quindi un’occasione per modificare il nostro approccio con la coltivazione per sposare le tecniche del “giardinaggio biologico”.

È però importante precisare che il “giardinaggio biologico” è basato più sul controllo e sulla prevenzione che sull’eliminazione. Non avendo più a disposizione prodotti “chimici”, che uccidono all’istante gli insetti parassiti o le spore fungine, dovremo mettere in atto tutte le pratiche agronomiche e le soluzioni per prevenire il loro arrivo e insorgere. A partire dalla primavera, cioè il periodo in cui si manifestano i parassiti, dovremo quindi controllare regolarmente e attentamente le nostre piante alla ricerca delle prime tracce della presenza di parassiti: all’inizio è più facile debellare il problema anche con le soluzioni biologiche, se invece la pianta è già infestata sarà più complicato. Inoltre dovremo trattare le nostre piante con particolari prodotti biologici e di origine naturale che hanno la capacità di rafforzare le difese della pianta e di creare un habitat sgradito agli insetti.

In particolare possiamo utilizzare le sostanze di base e i corroboranti. Tra questi ultimi troviamo il Caolino di cui vi parliamo oggi.

Come utilizzare il Caolino sulle piante

Il Caolino è un minerale di colore bianco, quindi totalmente di origine naturale, che viene sminuzzato fino a diventare una polvere molto fine. Disciolto in acqua e nebulizzato sul fogliame delle piante crea una sottile e omogenea barriera di colore lattiginoso che crea un ambiente non idoneo all’ovideposizione e dissuade gli insetti (come Tignole e Cocciniglie) dall’insediarsi sulle foglie. Non solo: la polvere minerale dispersa sulle foglie riduce sensibilmente l’umidità superficiale impedendo lo sviluppo delle spore delle malattie fungine. È efficace contro la Ruggine, la Ticchiolatura, la Mosca dell’Olivo (Bactrocera oleae) e quella della frutta (Ceratitis capitata).

Non si tratta quindi di “eliminare” gli insetti e le spore quando sono già presenti sulle nostre piante ma di creare le condizioni preventive affinché non ci arrivino proprio. Perché schifati dal Caolino e impediti nella proliferazione preferiranno spostarsi verso altre piante.

Oltre a proteggere la pianta, il Caolino svolge anche altre azioni positive. Il film lattiginoso riflette i raggi solari riducendo il rischio di scottature. Nella viticoltura biologica professionale utilizzano molto il Caolino e stimano che diminuisca la temperatura fogliare di circa 5°C.

Infine la pellicola bianca svolge anche un’azione cicatrizzante su eventuali ferite o tagli sulla foglia causate dai “morsi” degli insetti parassiti.

Quando e come si usa

È un prodotto naturale e consentito in agricoltura biologica: può essere quindi usato sulle piante da frutto (Vite, Olivo, ecc.), sugli agrumi e sulle piante ornamentali.

Trattandosi di un prodotto preventivo, va utilizzato prima e durante il periodo di attività dei parassiti. Nel caso degli insetti in particolare la primavera e l’estate. Le malattie fungine invece si sviluppano in presenza di eccessiva umidità, quindi più facilmente nei mesi freddi. Quindi il Caolino va usato un po’ tutto l’anno: indicativamente da febbraio a novembre, dipende anche dal clima per gli insetti.

Ha un forte potere adesivo ma col tempo e le piogge tende a dilavare, quindi i trattamenti vanno ripetuti ciclicamente. È però facile da usare perché dopo l’applicazione e l’asciugatura la superficie fogliare assume un colore bianco lattiginoso: quando le foglie tornano verdi è ora di ripetere l’intervento.

Indicativamente ogni 7/10 giorni durante i mesi caldi, che si diraderanno fino a 30 giorni in inverno.

La polvere si scioglie in acqua e si nebulizza con le foglie con una pompa a pressione o un vaporizzatore manuale.

Per gli alberi da frutto, le Viti, gli ortaggi (come i Pomodori) e le piante ornamentali sono sufficienti 20/30 grammi di polvere di Caolino ogni litro d’acqua. Per gli Olivi e gli Agrumi meglio aumentare la dose a 25/50 grammi per litro.

Sai come si usa la polvere di roccia, un’altra soluzione biologica per proteggere le piante? Leggi questo articolo!

ARTICOLI CORRELATI

Come utilizzare il Sapone molle e il sapone di potassio in giardino / Bio - Orto e Frutteto

26 Feb 2021

3510

0

Il giardinaggio biologico: come curare orto e giardino in modo responsabile / Bio - Orto e Frutteto

02 Jul 2019

3782

0

Mosca Bianca

LA MOSCA BIANCA NELL’ORTO E NEL FRUTTETO / Bio-Giardino e Prato-Orto e Frutteto

Spruzzare il Caolino sulle piante per proteggerle da insetti e fu...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 2 commenti
  1. Il caolino e la zeolite sono ottimi antigrittogamici biologici si possono usare praticamente durante tutta la vita delle piante, io personalmente li ho usati anche durante le infestazioni di insetti come ad es. Gli afidi o la mosca bianca chiamata cocciniglia e devo dire che i parassiti se non altro sono diminuiti. Sono comunque prodotti preventivi facili da usare e non nuociono alla salute utili contro lo iodio e la peronospora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin