Giardino e Prato

COME UTILIZZARE GLI AMMENDANTI NEL GIARDINO E NELL’ORTO

Utilizzare gli ammendanti è utile per migliorare le caratteristiche del terreno. Con il termine ammendanti si intendono quelle sostanze naturali che, miscelate nelle terreno di aiuole e giardini, ne migliorano le caratteristiche fisico chimiche. In particolare stimolano l’attività batterica, aumentano la fertilità e anche la quantità di acqua trattenuta dal suolo è maggiore. Se integrati in terreni esausti o troppo sfruttati, ne rigenerano la dotazione apportando elementi minerali e ottima materia organica.

Cenere di legna
La cornunghia è adatta alle rose
Il litotamnio è ottimo per le fragole

COME UTILIZZARE GLI AMMENDANTI: IMPARIAMO A CONOSCERLI

Per rinforzare le Rose è utile la leonardite, un humus fossile che si ricava da giacimenti naturali, utilizzata anche per rendere più soffici e fertili i terreni argillosi.

Per gli arbusti è utilissima la cornunghia, naturalmente ricca di azoto, da mischiare al terriccio, alla fine dei mesi freddi, in modo che le radici la assorbano in un processo lento e graduale.

Il litotamnio si ricava da alghe rosse calcaree ed è utile perché contiene calcio, magnesio e diversi altri oligoelementi. È una polvere farinosa molto usata nell’orto e nel frutteto.

Per migliorare terreni sabbiosi e leggeri è molto adatta la bentonite, o cenere vulcanica. Dalla barbabietola si estrae la borlanda, contenente molto potassio, utile per la preparazione dei letti di semina nell’orto. Nella cenere di legna ci sono rilevanti quantità di fosforo e potassio.

Mentre si prepara il terreno per l’orto o le aiuole, possiamo incorporare gli ammendanti, per essere sicuri di ottenere grandi risultati con sostanze del tutto naturali.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Vedi commenti

Condividi
Tag: rosa

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023