Usare le piante per dormire è la soluzione più naturale per chi soffre di bassa qualità del sonno: un tema di grande attualità. Uno degli elementi importanti per la nostra salute, che nella vita moderna tendiamo a sottovalutare e trascurare, è proprio il sonno.
Impegnati dal lavoro, dalla famiglia, affaticati dallo stress delle faccende personali spesso ci capita di dormire male o troppo poco. Soprattutto nel tran tran della vita cittadina, in mezzo a cemento, condomini, uffici e traffico, diventa sempre più difficile quel contatto con il silenzio e la serenità della natura. Siamo ben lontani da una situazione propizia per garantirci un sonno costante e regolare, che la medicina ci ricorda come indispensabile per prevenire le malattie e rallentare l’invecchiamento.
Fortunatamente, nelle condizioni più difficili, le virtù di alcune piante ci aiutano a garantirci il giusto relax per un sonno ristoratore.
I fiori del Biancospino, disseccati, vengono usati in infusione per tisane con proprietà rilassanti e per favorire la digestione. Un estratto di Biancospino è anche disponibile in gocce, usato anche come antidepressivo naturale.
La Melissa, invece, ci aiuta a favorire il sonno placando i nostri stati ansiosi e lo stress, il panico e l’agitazione, agendo sulla sfera emotiva.
La Lavanda ci è nota prima di tutto per il profumo fresco dei piccoli fiori lillà nelle nostre aiuole. Questi stessi fiori, infusi in una tisana con miele e fiori di tiglio, sono l’ideale per calmare la mente razionale e prepararci al riposo dopo una lunga giornata di lavoro. Per lo stesso scopo, nello stesso modo, sono usati fiori e foglie della Passiflora, disseccati e lasciati in un po’ di acqua calda.
Ma l’erba dalle proprietà calmanti per antonomasia è la Valeriana, che viene consigliata proverbialmente per calmare i nervi di qualche amico un po’ troppo irritabile e che può prepararci al sonno, coccolandoci con il suo sapore dolce e piacevole e calmando i nostri pensieri prima di appoggiarli, con la testa, sul cuscino.
Possiamo coltivare la Cimicifuga in giardino se desideriamo delle belle fioriture autunnali. La Cimicifuga simplex,…
Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…
Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…
Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…
Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…
La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…