skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come usare le piante per dormire, contro la bassa qualità del sonno

06 Dec 2019

1035

0
piante per dormire


Usare le piante per dormire è la soluzione più naturale per chi soffre di bassa qualità del sonno: un tema di grande attualità. Uno degli elementi importanti per la nostra salute, che nella vita moderna tendiamo a sottovalutare e trascurare, è proprio il sonno.

Impegnati dal lavoro, dalla famiglia, affaticati dallo stress delle faccende personali spesso ci capita di dormire male o troppo poco. Soprattutto nel tran tran della vita cittadina, in mezzo a cemento, condomini, uffici e traffico, diventa sempre più difficile quel contatto con il silenzio e la serenità della natura. Siamo ben lontani da una situazione propizia per garantirci un sonno costante e regolare, che la medicina ci ricorda come indispensabile per prevenire le malattie e rallentare l’invecchiamento.

Fortunatamente, nelle condizioni più difficili, le virtù di alcune piante ci aiutano a garantirci il giusto relax per un sonno ristoratore.

Le piante per dormire: quali sono le migliori e come usarle

I fiori del Biancospino, disseccati, vengono usati in infusione per tisane con proprietà rilassanti e per favorire la digestione. Un estratto di Biancospino è anche disponibile in gocce, usato anche come antidepressivo naturale.

La Melissa, invece, ci aiuta a favorire il sonno placando i nostri stati ansiosi e lo stress, il panico e l’agitazione, agendo sulla sfera emotiva.

La Lavanda ci è nota prima di tutto per il profumo fresco dei piccoli fiori lillà nelle nostre aiuole. Questi stessi fiori, infusi in una tisana con miele e fiori di tiglio, sono l’ideale per calmare la mente razionale e prepararci al riposo dopo una lunga giornata di lavoro. Per lo stesso scopo, nello stesso modo, sono usati fiori e foglie della Passiflora, disseccati e lasciati in un po’ di acqua calda.

Ma l’erba dalle proprietà calmanti per antonomasia è la Valeriana, che viene consigliata proverbialmente per calmare i nervi di qualche amico un po’ troppo irritabile e che può prepararci al sonno, coccolandoci con il suo sapore dolce e piacevole e calmando i nostri pensieri prima di appoggiarli, con la testa, sul cuscino.

 

 

ARTICOLI CORRELATI

QUALI FIORI COLTIVARE NELLE AIUOLE AL SOLE / Giardino e Prato

17 Jun 2016

7250

1

CALICANTO: FIORI ANCHE IN INVERNO / Giardino e Prato

03 Jul 2015

8665

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin