skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come usare la lecitina per curare le piante: giardinaggio biologico

29 Apr 2022

1088

0
usare la lecitina per curare le piante


Possiamo usare la lecitina per curare le piante e proteggerle in modo biologico dalle malattie fungine. La lecitina è un composto (fosfolipidi) presente in natura, nei tessuti e nelle cellule dei vegetali e degli animali. È particolarmente presente nei semi di soia e nei tuorli d’uovo: non a caso il suo nome deriva dal greco antico e significa tuorlo. La lecitina, che fa parte della membrana esterna delle cellule, ha la capacità di emulsionare acqua e grassi in modo stabile e omogeneo. Viene utilizzata anche nell’industria alimentare, ma trova applicazione anche in agricoltura come soluzione preventiva contro le malattie fungine.

Nell’agricoltura biologica viene utilizzata esclusivamente lecitina di origine vegetale, estratta dai semi di soia. Si usa sulle piante orticole e da frutto per prevenire le malattie fungine più comuni come l’Oidio, la Ticchiolatura, la Peronospora, la Monilia e la Bolla del Pesco.

Si tratta di una soluzione totalmente naturale e biologica, non contiene sostanze dannose per l’ambiente o l’uomo e non lascia residui nelle colture.

Perché usare la lecitina per curare le piante

La lecitina rafforza i tessuti cellulari delle piante e in questo modo ne potenzia le difese naturali. Una pianta con una foglia più robusta e dura, sarà più difficile da attaccare per le spore. Inoltre, per la sua natura, rafforza e dà elasticità alla parete cellulare della pianta e dei frutti, contrastando numerose fisiopatie, come per esempio lo spacco, il colpo di calore, ecc.

La lecitina infine è un eccellente emulsionante: cioè riesce a miscelare oli con acqua e bagna e persiste in modo ottimale sulla pianta. Perciò può essere utilizzato insieme ad altri prodotti (agrofarmaci, olio di neem, ecc.), per aumentarne l’efficacia e la persistenza sulla pianta.

In agricoltura biologica la lecitina viene considerata come una sostanza di base. Secondo il Reg CE 1107/2009, le sostanze di base sono “sostanze potenzialmente non pericolose” utili per combattere e limitare parassiti e malattie fungine, ma non considerabili come prodotti fitosanitari.

Come usare la lecitina per curare le piante

Possiamo utilizzare la lecitina sulle piante orticole e frutticole.

Dovremo diluire la lecitina in acqua seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Con Vithal Bio Lecitina 80 per esempio sono sufficienti 20/30 ml ogni 10 litri di acqua.

La soluzione ottenuta va nebulizzata sul fogliame. Sulle piante da frutto eviteremo i periodi di fioritura. Il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni, specialmente in presenza di un clima e un tasso di umidità ambientale favorevole allo sviluppo delle spore delle malattie fungine.

ARTICOLI CORRELATI

Come eliminare oidio e ticchiolatura in modo biologico / Orto e Frutteto

12 Mar 2019

3112

0

Come coltivare un orto in modo biologico / Bio - Orto e Frutteto

19 Feb 2019

2004

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin