Bio

COME USARE IL SAPONE MOLLE IN GIARDINO CONTRO LA FUMAGGINE

Usare il sapone molle in giardino è una soluzione per combattere le malattie fungine in modo completamente biologico. Specialmente nell’orto è importante poter contare su prodotti completamente naturali, visto che il frutto del nostro lavoro andrà a finire sulla nostra tavola. Il sapone molle di cui stiamo parlando non ha nulla a che fare con i saponi che usiamo per la nostra pulizia: si tratta di una soluzione ottenuta dalla saponificazione di oli vegetali e perciò è totalmente naturale.

In particolare il sapone molle è efficace contro le Fumaggini, che si evidenziano con le foglie annerite. Una malattia fungina che spesso compare in seguito all’attacco di Afidi o altri parassiti che rilasciano la melata sulla pianta: una sostanza appiccicosa, ideale per il propagarsi dei funghi.

L’applicazione del sapone molle sulla fumaggine, svolge un’azione detergente che elimina sia le Fumaggini sia la melata.

COME USARE IL SAPONE MOLLE IN GIARDINO

Esistono molti prodotti in commercio, ma vi consigliamo di acquistare un sapone molle pronto all’uso con spruzzatore: non dovendo essere diluito è sicuramente più facile da utilizzare. E’ sufficiente spruzzare il sapone molle direttamente sulla parte da trattare, mantenendo il trigger a 20-25 cm dalla pianta ed evitando di colpire i fiori. Possibilmente cercate di effettuare il trattamento alla mattina presto o prima del tramonto, sicuramente non sotto il sole più cocente.

Può essere usato su tutte le piante: sia quelle ornamentali sia quelle orticole. Tra le piante ornamentali è meglio non trattare le piante sensibili agli oli o con foglie delicate, come i Crisantemi, le Stelle di Natale, le Primule, il Coleus, le Orchidee o le Cactacee. È anche sconsigliato l’utilizzo su piante stressate dalla siccità. Per quanto riguarda le piante da orto, può essere utilizzato anche il giorno stesso del raccolto, poiché non lascia residui.

Inoltre il prodotto proposto, differentemente dagli altri presenti in commercio, è realizzato dalla saponificazione di OLIO DI OLIVA.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023