Come usare il Bacillus thuringiensis sulle piante contro i lepidotteri

Usare il Bacillus thuringiensis contro i Lepidotteri è una delle poche soluzioni rimaste agli hobbisti per combattere questi pericolosi parassiti dalle piante dell’orto e da frutto dopo i recenti divieti. Si tratta infatti di un prodotto naturale, consentito in agricoltura biologica e acquistabile senza patentino.
Mentre i parassiti di più piccole dimensioni, come Acari e Afidi, possono essere facilmente neutralizzati con prodotti di origine naturale, come l’Estratto di Ortica, le larve di Lepidotteri essendo più grandi presentano una certa resistenza. Si tratta di larve di farfalla che allo stadio adulto non rappresentano un problema, ma appena escono dalle uova sono particolarmente voraci e possono defogliare una pianta in pochi giorni. Alludiamo a parassiti molto conosciuti come la Tuta absoluta (nota come Tignola del Pomodoro), le Nottue e le Cavolaie (Pieris brassicae).
Bacillus thuringiensis per difendere le piante: come agisce
Il Bacillus thuringiensis è un batterio di origine naturale che si trova facilmente anche nel terreno. Assolutamente innocuo per l’uomo e gli altri animali è un vero “nemico naturale” delle larve di farfalla.
Una volta ingerito dalla larva, il Bacillus produce spore e cristalli nell’intestino alcalino dei lepidotteri, che provocano la morte dell’insetto.
Non è efficace nei confronti delle uova o degli insetti adulti: è mirato sulle larve, meglio se colpite nei primi giorni di vita.
Come usare il Bacillus thuringiensis
Possiamo usarlo su un po’ tutte le piante edibili, cioè commestibili, quindi dell’orto o del frutteto. È particolarmente indicato per la cura di Meli, Peschi, Ciliegi, Kiwi, Viti, Cavoli, Fragole, Pomodori, Melanzane, Peperoni, Meloni e Spinaci.
Il Bacillus thuringiensis va diluito seguendo le dosi indicate sulla confezione, ben agitato e nebulizzato sul fogliame e sulle zone in cui sono presenti le larve. Usiamo acqua con pH tra 6 e 8 per non aumentare l’alcalinità della soluzione.
È abbastanza fotolabile, quindi è meglio effettuare i trattamenti verso il tramonto.
Siccome agisce per ingestione, nebulizziamo in modo uniforme su tutta la pianta coltivata, per evitare zone scoperte.
Se avete individuato delle larve, intervenite subito con un trattamento a base di Bacillus thuringiensis. Le larve non muoiono subito, quindi ripetiamo il trattamento a distanza di 7 giorni. Se necessario, in caso di volo prolungato dell’insetto con conseguente schiusa scalare delle uova, eseguiamo un terzo intervento dopo altri 7 giorni.
ARTICOLI CORRELATI
Come eliminare la Tignola del pomodoro: conosciamo la Tuta absoluta / Orto e Frutteto

29 Mar 2019

7650

0
Il giardinaggio biologico: come curare orto e giardino in modo responsabile / Bio - Orto e Frutteto

02 Jul 2019

3764

0
Ho tante piante di clivia miniata. Da oltre un anno le foglie vengono mangiate e spesso ne trovo per terra, staccate dalla pianta ” a morsi” credo. Un amico mi ha detto che avrei potuto usare il bacillus thuringensis. Ne ho acquistato un flacone sul web (da “Giardini d’Italia”) ma le istruzioni parlano di diluizione di pochi grammi in grandi quantità di acqua, destinato a ettari di terreno 🙂 . Quindi non so come regolarmi. Io userò uno spruzzino, forse mezzo litro di acqua. O non è importante se la soluzione è molto più “concentrata”? Ci tengo molto alle mie clivie. Grazie.
Paola
Buongiorno, i prodotti non sono tutti uguali e non conoscendo la natura tecnica del suo purtroppo non possiamo aiutarla. Le suggeriamo di rivolgere questa domanda al produttore o al rivenditore da cui ha acquistato il bacillus. Buon verde!
Buonasera vorrei sapere il nome di un prodotto pronto all’uso per combattere i lepidotteri del geranio. Grazi mille e buona serata.
Buongiorno, sulle piante ornamentali può usare un prodotto a base di piretro, come Vitahl Piretro Garden PFnPO. Per maggiori info: link. Buon verde!
Buon giorno…..ho un problema con la serpentina minatrice dei limoni….per combatterla è più efficace il Bacillus Thuringiensis o la zeolite?…grazie
Buongiorno, meglio il Bacillus contro la minatrice serpentina. Buon verde!
Vorrei sapere cosa utilizzare per la piralide del bosso. Distrutta una siepe in pochi giorni. Saluti Cristina
Buongiorno, purtroppo da quest’anno è stata vietata la vendita agli hobbisti dei principali insetticidi. Per esempio i classici insetticidi sistemici a base di Acatamiprid, come Vithal Piralide del Bosso (link), si possono acquistare solo con patentino fitosanitario. Tra i prodotti di libera vendita le suggeriamo di usare un prodotto a base di piretro, come Vithal Piretro Garden per piante ornamentali(link). Buon verde!