skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come togliere le macchie del prato in modo naturale

08 Feb 2022

663

0
togliere le macchie del prato


Quello di togliere le macchie del prato è un problema di molti possessori di giardini. In vista della primavera possiamo prevedere una serie di interventi, come la semina e l’infoltitura di zone rovinate e spelacchiate. Oltre al normale calpestio e alla comprensibile esuberanza di bambini e animali domestici, il prato si può danneggiare e “macchiare” anche a causa di malattie fungine.

In questo caso è bene intervenire tempestivamente, poiché il problema tenderà a ampliarsi, rovinando altre zone di prato.

Togliere le macchie del prato: le malattie fungine

Sono molte le malattie fungine che possono colpire un tappeto erboso, come il Pythium spp, la Phytophtora capsici ma soprattutto la Rhizoctonia solani.

Lo sviluppo di questi funghi è favorito da temperature alte associate a umidità elevata. Provano marciumi radicali che portano alla necrosi e all’avvizzimento dei fili d’erba. Si evidenziano con macchie di prato decolorate o addirittura spoglie.

Si annidano nel terreno e si propagano velocemente tramite il contatto diretto, l’acqua di irrigazione, gli insetti e persino le correnti d’aria. Sopravvivono a temperature comprese tra i 9° C e i 30° C, ma le temperature ottimali per il suo sviluppo sono tra i 20 e i 30°C, con temperature notturne superiori ai 16°C.

Conoscendo le caratteristiche della malattia, possiamo intervenire in modo preventivo adottando alcune regole colturali atte a prevenire l’arrivo di spore. Come per esempio un’irrigazione calibrata e non eccessiva e un’altezza di taglio non troppo bassa.

Come risolvere il problema in modo biologico: i funghi antagonisti

Se non vogliamo utilizzare un agrofarmaco specifico di origine chimica, possiamo contare su una nuova soluzione naturale, a base di Trichoderma asperellum, consentita in agricoltura biologica. Si tratta di un fungo, antagonista naturale dei funghi che generano marciumi radicali, con una elevata capacità di colonizzazione dello spazio e dei substrati. È una soluzione utilizzata nei campi sportivi quindi darà ottimi risultati anche nel nostro giardino!

Vithal Fungicida Prato Zero Macchie è anche molto facile da applicare poiché non richiede lavorazioni del terreno. È sufficiente diluire la polvere in acqua, seguendo le indicazioni precisate sulla confezione (5/10 grammi ogni 10 mq per 10 litri d’acqua), e distribuire la soluzione sulle aree colpite. Possiamo nebulizzarlo con una pompa a spalla oppure distribuirlo con un annaffiatoio. La scelta dipende dall’area che dobbiamo trattare.

Trattiamo il prato nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto o prima di sera: evitiamo il sole diretto e le ore più calde. I trattamenti contro le malattie fungine si effettuano in primavera, da marzo a giugno, e in autunno, da settembre a novembre.

ARTICOLI CORRELATI

Come seminare un tappeto erboso: 3 regole per un prato perfetto / Giardino e Prato

26 Mar 2019

1869

0

Come seminare il prato in primavera / Giardino e Prato

02 Apr 2021

1205

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin