Orto e Frutteto

Come tagliare e conservare le erbe aromatiche

Chi coltiva le aromatiche sa che, dopo la grande produzione estiva, con l’arrivo dei primi freddi dobbiamo raccogliere e conservare le erbe aromatiche in modo da averle a disposizione in cucina per tutto l’anno.

Basilico, Camomilla, Cerfoglio, Coriandolo, Aneto, Melissa, Maggiorana, Timo, Menta e molte altre erbe aromatiche possono essere infatti essiccati e conservati in polvere. Ma non si tratta solo di erbe aromatiche: possiamo infatti seccare anche i fiori di Malva, Passiflora o Calendula, utili per realizzare tisane e infusi terapeutici.

Come conservare le erbe aromatiche: quando si tagliano

Non tagliamo le erbe e i fiori alla mattina: la rugiada le avrà bagnate nel corso della notte e saranno troppo umide. Meglio aspettare il tardo pomeriggio di una bella giornata assolata, quando i raggi avranno fatto evaporare tutta l’acqua in eccesso.

I fiori vanno raccolti appena sbocciati o in piena fioritura: quando cioè i tessuti della pianta sono ancora giovani e sani.

I fiori più grandi, come quelli della Calendula, si recidono e si dispongono su un vassoio, ben distanziati. Qui li lasceremo essiccare in un luogo riparato da piogge e sole e ben areato.

Gli steli con i fiori più piccoli, come la Lavanda, possono invece riuniti in mazzetti e lasciati essiccare appesi capovolti. Anche in questo caso scegliamo un luogo protetto e ombreggiato.

Come conservare le erbe essiccate

Dopo aver lasciato essiccare le erbe aromatiche in un luogo fresco, asciutto e buio, possiamo raccoglierli e conservarli in un sacchetto di carta o un barattolo di vetro. La scelta dipende soprattutto dalla quantità di materiale e dal tipo di pianta.

Il sacchetto di carta è più ampio e protegge le erbe dalla luce del sole; i barattoli di vetro andranno invece conservati in un luogo buio poiché la luce solare deteriora le erbe. In alternativa possiamo usare un barattolo di vetro colorato e non trasparente.

In entrambi i casi applichiamo una etichetta in cui riportare il nome della pianta e la data di raccolta.

Come preparare un infuso

Per preparate un infuso si utilizzano i fiori essiccati (25/30 grammi ogni 500 ml d’acqua), su cui verseremo dell’acqua bollente. Lasciamo in infusione per circa 10 minuti e quindi filtriamo il tutto: il risultato può essere inserito in una bottiglia chiusa che conserveremo in un luogo fresco. Gli infusi non hanno una lunga durata e andrebbero utilizzati entro un giorno dalla preparazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023