Categorie: Casa e Terrazzo

COME SI COLTIVA IL CROTON

Il Croton (Codiaeum variegatum) è una pianta d’appartamento caratterizzata da foglie ornamentali molto colorate e da una bassa manutenzione. Originaria della Malesia, è una pianta tropicale e le sue foglie, molto colorate, hanno la caratteristica di essere verdi da giovani per poi virane al rosso, all’arancio, al giallo o al viola, spesso con venature e maculature che ne esaltano l’aspetto decorativo di questa pianta. Fa parte delle Euforbiacee, che comprende varietà molto diverse fra loro, fra cui davvero possiamo sbizzarrirci con i colori.

COME SI COLTIVA IL CROTON

Collocate il vaso in una posizione luminosa ma senza sole diretto: per esempio dietro una finestra ma schermata da una tenda leggera. Quanto più sarà intensa l’illuminazione, tanto più saranno vivaci i colori delle foglie.

E’ una pianta tropicale, per cui cresce bene in temperature superiori ai 18°C e non sopporta temperature inferiori ai 13°C. Perciò il Croton è una pianta d’appartamento: in inverno, prima che la temperatura scenda sotto i 15°C, portate al riparo in casa e state attenti alle correnti d’aria gelida, che sono molto dannose per questo tipo di pianta. Il Croton è molto resistente, ma ha alcuni punti deboli: perde le foglie in caso di sbalzi di temperatura (che invece deve essere costante), se fa troppo caldo secco e se è esposto a correnti d’aria gelide.

Il terriccio deve essere mantenuto umido, ma è bene non esagerare con le irrigazioni perchè i ristagni d’acqua nel sottovaso sono dannosi per le radici. Quindi: o irrigate meno o svuotate il sottovaso dopo l’irrigazione. Sempre per questa ragione è sempre bene stendere uno strato di argilla espansa in fondo al vaso, prima del trapianto: per facilitare il drenaggio dell’acqua ed evitarne il contatto diretto delle radici.

E’ invece buona abitudine vaporizzare le foglie con acqua, per mantenere un grado di umidità costante. Sarebbe meglio utilizzare acqua a temperatura ambiente, non clorata né calcarea: l’ideale è l’acqua piovana, ma potete anche usare l’acqua del rubinetto, avendo cura di lasciarla decantare per una notte.

Va fertilizzata in estate, aggiungendo all’acqua per irrigazione un concime liquido specifico per piante verdi, una volta ogni circa 15 giorni.

Si rinvasa ogni due anni, tra aprile e maggio, o quando la pianta lo richiede e le radici sono troppo fitte.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: croton

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023