Casa e Terrazzo

Come scegliere le piante per un giardino notturno

Le piante per un giardino notturno vanno scelte con attenzione se vogliamo stupire i nostri amici quando li ospiteremo per cene e feste serali. Per apprezzare maggiormente lo spazio esterno nelle ore notturne, è infatti fondamentale scegliere fiori dalle tonalità chiare e quindi visibili al buio.

Tra queste suggeriamo i Gigli, le Dalie, i Gladioli, la Verbena e le Petunie bianche.

Anche il fogliame argentato si adatta perfettamente, come nel caso dell’Artemisia, della Santolina, della Cineraria e dell’Elicriso. Quest’ultimo in particolare è caratterizzato da una fragranza straordinaria.

Dalia
Santolina
Petunia

L’Aucuba, dal fogliame lucido e variegato, e il Pittosforo, coi suoi fiori profumatissimi, sono ottimi arbusti per un terrazzo da vivere di sera, così come il Gelsomino vero (Jasminum officina) o falso (Rynchospermum jasminoides).

Una pianta molto particolare, immancabile nel giardino d’inverno, è la bellissima Ipomea notturna (Ipomea alba), caratterizzata da una fioritura bianca che si dischiude proprio sotto la luna. Un’altra pianta che fiorisce nelle ore serali è la Bella di Notte (Mirabilis jalapa): i suoi fiori sono anche molto profumati.

Ipomea
Bella di notte

Da posizionare intorno alla zona-salotto frequentata nelle ore notturne sono ideali piante come la Lavanda e altre erbe aromatiche: basterà sfiorarle nel buio per sentirne il piacevole profumo.

In un giardino notturno non possono mancare i sistemi illuminanti, al fine di completare e dare risalto alle composizioni floreali. Meglio scegliere una luce soffusa o rivolta verso soggetti vegetali dalla forma particolare e dedicare una luce più intensa alla zona in cui si cucina e al barbecue. Sulla tavola basteranno tante candele per creare una suggestione che verrà ricordata con nostalgia nelle sere d’inverno.

PIANTE PER UN GIARDINO NOTTURNO: CONSIGLI DI COLTIVAZIONE

Il nostro giardino presenta una varietà di piante molto diverse tra loro; alcune come il Gelsomino hanno bisogno di ampi vasi e un supporto su cui arrampicarsi mentre altre più piccole, possono essere disposte in cassette al fine di creare eleganti composizioni. Per esempio le Dalie, la Cineraria e l’Elicriso possono essere sistemati insieme, stessa cosa per la Verbena e le Petunie.

In generale sono tutte piante che resistono bene all’aperto e non necessitano di particolari accorgimenti tranne un corretto ciclo di concimazione. In base al tempo che possiamo dedicare alla cura del giardino, possiamo scegliere tra un fertilizzante liquido da miscelare ogni 15 giorni nell’acqua per l’irrigazione, un concime in bastoncini da infilare nel substrato ogni 2 mesi, un fertilizzante granulare a lenta cessione da distribuire sul terreno ogni 4 mesi oppure un concime a cessione programmata che dura fino a 6 mesi. L’importante è non lasciare mai senza nutrimenti le nostre amate piantine!

Visto il numero elevato di piante, è consigliabile sistemare un sistema di irrigazione a goccia all’interno dei vasi, in modo da regolare le irrigazioni e garantire sempre il giusto livello di umidità.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023