skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come scegliere le piante per il Natale: non ci sono solo le Stelle!

03 Dec 2021

946

0
piante per il Natale


Saper scegliere le piante per il Natale è importante se vogliamo stupire i nostri ospiti, evitando di ricorrere alle piante best sellers di questo momento che rendono le case tutte uguali. Invece possiamo puntare su tante piante che richiamano i colori tipici del Natale, il verde e il rosso, e su tante belle fioriture che sbocciano in questo periodo.

Le piante per il Natale in appartamento

In casa possiamo puntare sulle piante che richiamano i colori del verde e del rosso. Come per esempio l’Anthurium che, con le sue foglie verdi a forma di cuore e le grandi spate color rosso vivo, rappresenta una valida alternativa alle Stelle di Natale.

Molto particolare è il cosiddetto Cactus di Natale, o meglio Zygocactus (Zygocactus truncatus), che a dicembre produce vistosi fiori tubolari A Natale vengono preferiti le infiorescenze rosse, ma sono disponibili anche bianche, gialle o blu.

Sempre nel mondo delle piante grasse, viene molto utilizzata nel periodo natalizio la Echeveria (Echeveria agavoides) per le sue foglie carnose colorate di rosso. Più sole prende e più diventano rosse.

Molto divertente è anche la Nertera (Nertera granadensis) composta da piccole foglioline verdi e tantissime bacche arancioni. È facile da coltivare in casa in piccoli vasi e si presta per composizioni con altre essenze invernali.

Le piante per il Natale sul terrazzo

Per proporre delle fioriture sul terrazzo possiamo puntare su alcuni arbusti che fioriscono in questo periodo, come l’Elleboro (detto Rosa di Natale) o la Camelia Sasanqua con le sue infiorescenze bianche, rosa e rosse sbocciano da novembre e durano sulla pianta fino a marzo.

L’Elleboro (Helleborus) resiste fino a -10°C e tra gli ibridi di Helleborus niger e Helleborus orientalis possiamo scegliere tra tanti colori, anche con fiori doppi e semidoppi.

Un’altra risorsa invernale, spesso sottovaluta e invece con un grande potenziale decorativo, sono le Eriche e i Cavoli ornamentali, spesso coltivati insieme nelle composizioni per esterno.

Le Eriche sono composte da rami con piccole foglie aghiformi che, da novembre in poi, producono tanti piccoli fiorellini di colore bianco, rosa o porpora. I Cavoli ornamentali resistono fino a -5°C e generano ampi cespi colorati sui toni del bianco, verde e viola.

Tra le piante da bacca l’Agrifoglio (Ilex aquifolium) merita una menzione speciale quando si parla di Natale. Le sue foglie verdi brillanti e le bacche rosso vivo sono infatti un must delle feste natalizie e un simbolo di buon augurio per il nuovo anno insieme al Vischio.

Sempre tra le piante da bacca non dimentichiamo il Biancospino (Crataegus monogyna), considerato un portafortuna nell’antica Roma: i suoi fiorellini bianchi primaverili si trasformano infatti in tante bacche rosse in inverno.  Interessante anche la Skimmia japonica che in inverno produce tante bacche rosse profumate. Resiste fino a -5°C e in primavera sbocciano tanti piccoli fiorellini bianchi.

ARTICOLI CORRELATI

CALICANTO: FIORI ANCHE IN INVERNO / Giardino e Prato

03 Jul 2015

8337

1

COME COLTIVARE IL COLEUS: PER CHI AMA LE FOGLIE COLORATE / Giardino e Prato

20 Oct 2017

15961

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin