Casa e Terrazzo

Come scegliere i rampicanti sempreverdi per il terrazzo

Dobbiamo scegliere i rampicanti sempreverdi in base al clima, all’esposizione solare e al tipo di risultato che desideriamo ottenere dalla “parete verde”: frangivista, antivento, decorativa, ecc.

La scelta di un rampicante sempreverde per coprire un grigliato, una pergola o una parete ha il vantaggio di garantire il risultato per tutto l’anno, senza perdere le foglie. In molti casi decorano solo con il fogliame, come l’Edera o la Vite americana, ma non mancano varietà con belle fioriture come il Gelsomino e l’Ipomea.

Scegliere i rampicanti sempreverdi: quale funzione avranno?

Se desideriamo coltivare un rampicante per creare una “parete verde” fitta e quindi per proteggerci dallo sguardo o dal vento dovremo ricorrere a varietà con una crescita compatta e possibilmente rapida.

La scelta potrebbe cadere sull’Edera o sulla Vite americana e canadese. L’Edera è il rampicante sempreverde per eccellenza e non richiede supporti poiché le sue radici aeree si attaccano al muro. Ci sono varietà con foglie screziate molto decorative.

La Vite americana e canadese ha uno sviluppo molto veloce e il fogliame cambia colore in autunno virando verso il rosso.

Edera
Vite canadese

Se invece vogliamo semplicemente nascondere un muro o una colonna e preferiamo delle piante da fiore, possiamo scegliere tra Bignonia, Caprifoglio, Gelsomino, Passiflora, Plumbago e Rincospermo.

Se invece vogliamo coprire una superficie orizzontale, possiamo puntare su Glicine, Kiwi ornamentale (Actinidia kolomikta) e Viti ornamentali o da frutto. Anche le Rose rampicanti sono molto adatte, ma sono poco coprenti. Meglio affiancarle a una pianta compatta.

Come scegliere i rampicanti per i climi temperati

La scelta cambia anche in base al clima, poiché ci sono piante che non tollerano il gelo.

Il Plumbago capensis, detto anche “il gelsomino azzurro” per la sua stupenda fioritura celeste simile a una nuvola, fiorisce da aprile fino a ottobre. Ma è una pianta di origine sudafricana e non tollera le temperature sotto i 5°C e i venti freddi.

L’Ipomea teme il freddo sotto i 10°C e altre piante che richiedono un clima mite sono il Gelsomino (Jasminum azoricum o Jasminum grandiflorum), il Solanum e la Bouganville.

Plumbago
Ipomea
Solanum

Come scegliere i rampicanti che tollerano il gelo

Anche per i climi freddi possiamo scegliere tra un ventaglio di possibilità.

Tra le varietà di Caprifoglio (Lonicera) troviamo la Lonicera Xylosteum che resiste fino a– 40°C.

La Kolkwitzia amabilis non teme le temperature rigide e resiste fino a -20°C. In maggio produce dei grappoli di fiori imbutiformi di colore rosa, mentre in autunno le foglie di colore verde scuro virano verso il giallo-rosso, prima di cadere.

Alcune varietà di Clematide (Clematis) sono sempreverdi e resistono fino a -15°C. È una pianta adatta per le zone in ombra.

Clematidi
Kolkwitzia amabilis

La Passiflora caerulea, molto apprezzata per i suoi fiori geometrici, cresce in modo rigoglioso nelle zone miti, ma si può coltivare anche al nord dove resiste fino a -10°C.

Il Rincospermo (Rhyncospermum jasminoides), detto anche falso gelsomino, è una pianta rustica che resiste anche a -10°C. Da aprile a giugno dona una abbondante fioritura e, se posto su un grigliato, è ottimo per creare uno schermo naturale.

Alcune varietà di Vite canadese resistono fino -15°C e coprono in breve tempo qualsiasi superficie, anche in ombra, con le loro foglie colorate, verdi in estate e rosse in inverno. La Parthenocissus quinquefolia  è preferibile alla Parthenocissus tricuspidata (detta Vite americana) perché rimane ben aderente al supporto, risultando più compatta e ordinata.

Come scegliere i rampicanti sempreverdi per l’esposizione solare

Le piante da fiore generalmente richiedono posizioni assolate per sviluppare fioriture abbondanti. Ma molte fioriscono anche all’ombra, anche se in modo minore.

Passiflora
Caprifoglio

La Passiflora e il Caprifoglio vanno coltivate al sole.

In ombra totale possiamo coltivare l’Edera e l’Ortensia rampicante (Hydrangea petiolaris), anche nelle regioni del nord. Cresce bene all’ombra anche il Ficus repens ma è adatto solo ai climi miti.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

La manutenzione del prato in primavera: seminare, correggere e proteggere

Gli interventi di manutenzione del prato in primavera sono differenti e mirano a migliorare le…

24 Marzo 2023

8 piante insolite per un balcone fiorito in primavera!

Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature…

21 Marzo 2023

10 ortaggi da seminare in primavera: idee e ispirazioni per un orto moderno

Sono così tanti gli ortaggi da seminare in primavera nell’orto che spesso rimaniamo con l’imbarazzo…

17 Marzo 2023

Come coltivare la Zantedeschia aethiopica

Chi sceglie di coltivare la Zantedeschia lo fa essenzialmente per i suoi fiori eleganti. Se…

16 Marzo 2023

Come usare la Propoli per curare le piante

L’uso della Propoli per curare le piante si sta diffondendo anche tra gli hobbisti, sempre…

14 Marzo 2023

Come coltivare i Fagioli nani in vaso sul terrazzo!

Possiamo coltivare i Fagioli nani sul terrazzo sia per ottenere il raccolto sia per sfruttare…

10 Marzo 2023