Casa e Terrazzo

Come scegliere e coltivare la Euphorbia

Coltivare la Euphorbia è davvero facile grazie alla straordinaria resistenza di cui è dotata questa pianta. Con il termine Euphorbia si intende un genere che comprende centinaia di specie diffuse in tutto il mondo, molto diverse tra loro per forma e portamento. Alcune specie sono arbustive, altre rampicanti ma le più coltivate a scopo decorativo sono senza dubbio le piante erbacee, di dimensioni più contenute. Molto celebre è l’Euphorbia pulcherrima, più comunemente chiamata Stella di Natale, dotata di cinque brattee rosse che somigliano a grossi fiori. Molte specie sono succulente, come l’Euphorbia splendens, e sono caratterizzate da un fusto legnoso e sottili rami su cui spuntano piccoli fiori colorati detti ciazzi. Altre come l’Euphorbia canariensis somigliano a delle vere e proprie cactacee, con fusti eretti che arrivano a misurare fino a 3 metri di altezza. Segnaliamo anche l’Euphorbia cyparissias con i suoi bellissimi fiori giallo brillante.

Euphorbia splendens
Euphorbia pulcherrima
Euphorbia cyparissias
Euphorbia canariensis

COLTIVARE LA EUPHORBIA: ATTENZIONE ALLE IRRIGAZIONI

La maggior parte di queste piante è tropicale, perciò prediligono temperature elevate e umidità costante, anche se molte piante ibride si adattano perfettamente al clima mediterraneo.

Le Euphorbie piantate all’aperto resistono al freddo ma non amano le gelate, perciò è bene coprirle con un telo di tessuto non tessuto durante i mesi più freddi.

È una pianta che necessita di molta luce e non richiede frequenti innaffiature; durante il periodo primaverile-estivo va bagnata solo una volta ogni 15 giorni.

Molti arbusti possono essere coltivati in piana terra, mentre altre specie più piccole sono adatte alla coltivazione in vaso. Il contenitore non deve essere eccessivamente grande e va riempito con del terriccio per piante da fiore e biglie di argilla espansa sul fondo, per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso.

In caso di coltivazione in vaso, insieme all’acqua dell’irrigazione è consigliabile fornire alla pianta un concime liquido per piante fiorite, durante tutto il periodo vegetativo, per aiutarla nello sviluppo e potenziarne la fioritura. È molto importante preservare le Euphorbie dai ristagni idrici, perché sono la prima causa di deperimento per queste piante.

Quasi tutti i tipi di Euphorbie si propagano molto facilmente sia per seme sia per talea, tramite la semplice asportazione di un ramo. Il fusto reciso si può ripiantare in un piccolo semenzaio da posizionare in un luogo riparato, a mezz’ombra, ricordandoci di irrigare costantemente al fine di mantenere il terriccio umido.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: Euphorbia

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023