Risolvere il problema delle Cimici è importante poiché sono insetti fitofagi, ossia che si nutrono delle nostre piante, della loro linfa in particolare, rovinando le piante ornamentali e dell’orto.
Le Cimici sono molto prolifiche e, deponendo fino a 400 uova per adulto, possono nel breve creare una vera e propria infestazione.
Prima di scegliere il rimedio più adatto per combatterle, è bene individuare con precisione di quale insetto si tratta. In effetti in Italia tendiamo ad attribuire il nome “Cimice” a molti animali differenti: le Cimici dei letti, le Cimici rossonere, le Cimici dell’Olmo, le Cimici del Platano, le Cimici verdi e le Cimici asiatiche sono infatti insetti completamente diversi.
Quelle maggiormente diffuse sono le Cimici verdi (la Palomena prasina e la Nezara viridula) e la Cimice asiatica (Halyomorpha halys).
Le Cimici verdi provocano molti danni alle colture, in particolare pomodori, legumi e nocciole, e durante i mesi più freddi tendono a entrare nelle nostre case, alla ricerca di un luogo caldo per svernare e sopravvivere al gelo invernale che è per loro letale.
Sono diffuse in tutta Italia e hanno pochissimi nemici naturali: quando sono in pericolo emettono un odore nauseante, dalle ghiandole sudorifere presenti sul torace, che dissuade gli animali dal mangiarsele. Così l’unico rischio per loro è rappresentato dagli insetti che si cibano delle loro uova.
La Cimice asiatica, al contrario della Cimice Verde, è riconoscibile da una livrea tra il grigio e il marrone scuro ed è un insetto presente in Italia da pochissimi anni. Rispetto alla Cimice Verde ha una maggiore resistenza al freddo, è molto più vorace e si riproduce maggiormente, essendo in grado di sviluppare due generazioni in un anno.
La sua presenza si nota già da maggio nelle siepi, per poi passare ai frutteti di pesco e albicocco e infine nei pereti e meleti: praticamente si sposta e segue la maturazione dei frutti, di cui è altamente attratta.
Se l’invasione è in giardino, possiamo utilizzare un insetticida sistemico da diluire e spruzzare sulle piante infestate. Può essere utilizzato sulla maggior parte delle piante da orto e da frutto ed è efficace anche contro altri parassiti come gli afidi.
Se l’invasione è in casa e negli ambienti chiusi, possiamo utilizzare un insetticida a base di deltametrina spray, quindi pronto all’uso, che ha un veloce effetto abbattente e ci libera in poche ore dell’invasione delle Cimici verdi o asiatiche che cercano rifugio nelle nostre abitazioni.
Se invece siamo alla ricerca di una soluzione totalmente naturale, possiamo ricorrere a un innovativo spray che eroga un gas a -45°C: la Cimice sottoposta al getto gelido dello spray rimane così congelata e può essere facilmente eliminata. Questo spray non contiene insetticidi, non ha odori e non sporca le superficie su cui viene spruzzato.
Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…
La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…
Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…
I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…
La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…
Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…