skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come risolvere il problema delle Cimici fitofaghe: impariamo a riconoscerle

10 Sep 2018

76465

3
risolvere il problema delle Cimici


Risolvere il problema delle Cimici è importante poiché sono insetti fitofagi, ossia che si nutrono delle nostre piante, della loro linfa in particolare, rovinando le piante ornamentali e dell’orto.
Le Cimici sono molto prolifiche e, deponendo fino a 400 uova per adulto, possono nel breve creare una vera e propria infestazione.

Prima di scegliere il rimedio più adatto per combatterle, è bene individuare con precisione di quale insetto si tratta. In effetti in Italia tendiamo ad attribuire il nome “Cimice” a molti animali differenti: le Cimici dei letti, le Cimici rossonere, le Cimici dell’Olmo, le Cimici del Platano, le Cimici verdi e le Cimici asiatiche sono infatti insetti completamente diversi.

Quelle maggiormente diffuse sono le Cimici verdi (la Palomena prasina e la Nezara viridula) e la Cimice asiatica (Halyomorpha halys).

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLE CIMICI VERDI E ASIATICHE

Le Cimici verdi provocano molti danni alle colture, in particolare pomodori, legumi e nocciole, e durante i mesi più freddi tendono a entrare nelle nostre case, alla ricerca di un luogo caldo per svernare e sopravvivere al gelo invernale che è per loro letale.

Sono diffuse in tutta Italia e hanno pochissimi nemici naturali: quando sono in pericolo emettono un odore nauseante, dalle ghiandole sudorifere presenti sul torace, che dissuade gli animali dal mangiarsele. Così l’unico rischio per loro è rappresentato dagli insetti che si cibano delle loro uova.

La Cimice asiatica, al contrario della Cimice Verde, è riconoscibile da una livrea tra il grigio e il marrone scuro ed è un insetto presente in Italia da pochissimi anni. Rispetto alla Cimice Verde ha una maggiore resistenza al freddo, è molto più vorace e si riproduce maggiormente, essendo in grado di sviluppare due generazioni in un anno.

La sua presenza si nota già da maggio nelle siepi, per poi passare ai frutteti di pesco e albicocco e infine nei pereti e meleti: praticamente si sposta e segue la maturazione dei frutti, di cui è altamente attratta.

COME ELIMINARE L’INFESTAZIONE

Se l’invasione è in giardino, possiamo utilizzare un insetticida sistemico da diluire e spruzzare sulle piante infestate. Può essere utilizzato sulla maggior parte delle piante da orto e da frutto ed è efficace anche contro altri parassiti come gli afidi.

Se l’invasione è in casa e negli ambienti chiusi, possiamo utilizzare un insetticida a base di deltametrina spray, quindi pronto all’uso, che ha un veloce effetto abbattente e ci libera in poche ore dell’invasione delle Cimici verdi o asiatiche che cercano rifugio nelle nostre abitazioni.

Se invece siamo alla ricerca di una soluzione totalmente naturale, possiamo ricorrere a un innovativo spray che eroga un gas a -45°C: la Cimice sottoposta al getto gelido dello spray rimane così congelata e può essere facilmente eliminata. Questo spray non contiene insetticidi, non ha odori e non sporca le superficie su cui viene spruzzato.

ARTICOLI CORRELATI

Come eliminare le Cimici dei letti e come prevenire il loro sviluppo / Casa e Terrazzo

31 Jul 2018

10082

0

CIMICE DELL'OLMO: COME POSSIAMO INTERVENIRE PER ELIMINARLA / Giardino e Prato

18 Apr 2017

6669

1

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin