Giardino e Prato

COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA CLOROSI

La Clorosi è una fisiopatia causata dalla carenza di ferro, che può essere determinata dalla bassa disponibilità di ferro nel terreno o dall’impossibilità da parte delle radici di assorbirlo, perché il suolo è molto ricco di calcare.

Si manifesta prevalentemente su piante come Ortensie, Azalee, Rododendri, Camelie, Gardenie: acidofile che, in suoli calcarei, faticano ad assorbire questo metallo.

Anche altre piante possono essere colpite, per esempio le Rose, le piante da siepe (come il Lauroceraso) e le piante da frutto, soprattutto nei terreni molto argillosi, in quanto l’argilla tende a legare a sé le molecole di ferro.

Il sintomo è il colore sbiadito delle foglie, soprattutto nelle aree internervali: indica una ridotta attività fotosintetica e quindi una sofferenza dell’esemplare.

Clorosi sulle Ortensie
Clorosi sul Melo
Clorosi sul Lauroceraso

CLOROSI: COME INTERVENIRE

Per evitare e curare la Clorosi occorre fornire prodotti a base di chelati di ferro, che mantengono il ferro disponibile; sono prevalentemente in forma di polverina rossa da diluire in acqua.

Nel caso delle acidofile, che amano il terreno con pH acido, occorre rinvasarle o piantarle in terriccio specifico per acidofile, concimare con un prodotto specifico e innaffiare con acqua piovana: quella del rubinetto è spesso troppo ricca di calcare.

Azalea
Camelia
Erica

Le piante sensibili alla clorosi, da coltivare in terriccio per acidofile, sono per esempio le Ortensie, le Azalee, i Rododendri, le Eriche, le Camelie e i Pieris.

Ortensia
Pieris
Rododendro

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023