Giardino e Prato

Come programmare la lotta alle Zanzare

Programmare le azioni di lotta alle Zanzare è importante poiché per limitare la loro diffusione dobbiamo sviluppare interventi sia preventivi sia di contenimento.

In Italia sono presenti molte specie di Zanzara ma quelle più diffuse sono:

  • Culex: detta anche zanzara comune, alcune sono vettore della febbre del Nilo, encefaliti e meningiti.
  • Anopheles: nota come Zanzara della Malaria, fortunatamente ora molto meno diffusa in Italia.
  • Aedes albopictus: nota come Zanzara Tigre.

LOTTA ALLE ZANZARE: COME SI COMPORTANO

Sono attirate dal respiro dell’uomo, dalla sudorazione e dal calore del corpo. Le femmine pungono per nutrirsi del sangue di cui necessitano per far maturare le uova e generare la prole. Gli effetti delle punture si limitano in genere a una irritazione temporanea, ma quelle di alcune specie (come per esempio la Zanzara Tigre che può pungere anche attraverso i vestiti) arrivano a provocare anche gravi irritazioni e ponfi che tardano a scomparire.

MODALITA’ DI RIPRODUZIONE

Per tutte le specie sopra citate il ciclo riproduttivo passa per una fase acquatica della durata, in condizioni ottimali, di 6-7 giorni nel corso dei quali, passando attraverso 4 stadi larvali e 1 di pupa, l’uovo si trasforma in una zanzara adulta.

Per questo motivo le zone umide e le acque stagnanti costituiscono gli ambienti obbligati in cui le zanzare si riproducono.

L’adulto che si libera vive mediamente 3-4 settimane nel corso delle quali può deporre sino a 300-400 uova. Si capisce bene quindi come con l’avvicendamento delle nuove generazioni, nel solo arco della stagione estiva e in assenza di predatori naturali o di efficaci contromisure, il numero potenziale dei nuovi nati giunga facilmente a qualche miliardo.

Per contrastare un potenziale di diffusione così elevato bisogna perciò puntare in primo luogo all’eliminazione delle larve e riservare i trattamenti contro gli adulti solo per l’azione correttiva.

PERIODI DI SVILUPPO E STRATEGIE DI LOTTA CONSIGLIATE

In questo grafico possiamo vedere le varie azioni da adottare nel corso di tutti i mesi dell’anno.

LOTTA ALLE ZANZARE: AZIONI A CARATTERE PREVENTIVO

Tali interventi sono rivolti a evitare di creare l’ambiente congeniale allo sviluppo della zanzara e a impedirne l’accesso all’abitazione:

  1. eliminare le cause formazione di ristagni d’acqua in fossi, scoline, prato;
  2. mantenere attivi e pulire da residui i tombini, le caditoie e le grondaie;
  3. sfalciare periodicamente l’erba alta;
  4. non creare cataste o accumuli di materiali o di rifiuti;
  5. svuotare settimanalmente dall’acqua i sottovasi e recipienti;
  6. dotare le abitazioni di zanzariere.

LOTTA CON LARVICIDI

Ha lo scopo di contrastare lo sviluppo delle larve nei punti in cui si possono creare focolai di infestazione.

A seconda del tipo usato, il prodotto larvicida deve essere applicato ogni 2-4 settimane nel corso dell’intera stagione e prontamente rinnovato quando necessario (per esempio in caso di pioggia). Il larvicida si auto-distribuisce sulla superficie dell’acqua con in velo sottilissimo che impedisce alle larve di respirare sino a soffocarle. Non contiene insetticida e la sua azione si prolunga fino a 4 settimane e non ha impatto sulla flora e sulla fauna delle acque trattate perché si degrada nell’ambiente.

LOTTA ALLE ZANZARE: I TRATTAMENTI ABBATTENTI

I trattamenti abbattenti sono mirati a ridurre il numero degli adulti nell’ambiente e si effettuano quando la soglia di sopportazione viene superata.

Possono essere applicati sia in interno sia all’esterno delle abitazioni e secondo le necessità specifiche si dovranno utilizzare prodotti o formulati registrati per lo scopo. Utilizzando al meglio i formulati disponibili e scegliendo quelli più appropriati avremo anche i migliori benefici.

INTERNO DELLE ABITAZIONI

  • Piastrine ed emanatori elettrici. Liberando nell’aria per tutto il periodo di funzionamento l’insetticida, allontanano ed eliminano l’insetto. Generalmente agiscono per contatto, inalazione e ingestione. Bisogna areare il locale prima di soggiornarvi.
  • Insetticidi aerosol pronto uso. Si nebulizzano preventivamente nell’ambiente in cui si intende soggiornare. Hanno effetto abbattente e richiedono l’arieggiamento dell’ambiente prima di soggiornare di nuovo nella stanza.
  • Insetticidi liquidi pronto uso. Hanno effetto abbattente e residuale. Si applicano prevalentemente sulle superfici sulle quali l’insetto tende ad appoggiarsi (per esempio su davanzali e telai di finestre, battiscopa, tendaggi ecc.). Anche in versione bio senza insetticida.
  • Insetticida in emulsione concentrata. Hanno un triplice effetto: stanante, abbattente e residuale.

ESTERNO DELLE ABITAZIONI

  • Insetticidi spray pronto uso. Si nebulizzano in un’area, normalmente ristretta, per esempio una veranda, all’aperto in cui si desidera soggiornare. Posseggono effetto residuale e, a differenza di quelli utilizzati per l’interno casa, sono applicabili anche su piante e prato.
  • Insetticidi concentrati. Sono destinati a essere applicati in aree più ampie come per esempio l’intero giardino e l’esterno della casa. Si irrorano per mezzo di un atomizzatore manuale o a motore, previa diluizione in acqua, sul verde ornamentale e sulle superfici dove si appoggiano gli insetti. Sono caratterizzati dall’effetto abbattente, che può essere più o meno residuale in funzione del formulato.
  • Spirali o Zampironi: Efficaci all’aperto per un raggio di alcuni metri. Attraverso la lenta combustione del supporto intriso di insetticida pongono in fuga e abbattono gli insetti.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023