Giardino e Prato

COME POTARE LE PIANTE RAMPICANTI

Potare le piante rampicanti è importante per uno sviluppo rigoglioso. Le piante rampicanti sono però diverse tra loro, però potete eseguire una corretta potatura di ognuna a seconda delle loro caratteristiche.

POTARE LE PIANTE RAMPICANTI: 5 CARATTERISTICHE PRINCIALI

Il primo consiglio è di informarsi se il nostro rampicante richiede delle cure di potatura particolari. In ogni caso possiamo individuare 5 casi molto comuni.

Le rampicanti appena trapiantate richiedono una potatura moderata. Il taglio e il fissaggio dei rami al supporto servono a stimolare la produzione di nuovi getti e a creare una pianta ben formata. Se la pianta dovrà svilupparsi su un solo fusto principale, scegliete il più robusto e tagliate gli altri.

Le piante rampicanti adulte richiedono ogni anno potature di mantenimento, per uno sviluppo e una fioritura ottimali e per ripulire dal secco.

Le rampicanti che fioriscono sui fusti dell’anno precedente si potano al termine della fioritura, recidendo i rami di circa un terzo, poco sopra una gemma per stimolare la formazione di nuovi rami. Fanno parte di questo gruppo il Gelsomino invernale e il Rincospermo o falso Gelsomino.

Le rampicanti che fioriscono sui rami nuovi si potano alla fine dell’inverno. Fanno parte di questo gruppo la Bougainvillea, la Bignonia, la Mandevilla, la Passiflora, il Solanum rampicante (o Gelsomino del Cile). In caso di rami fitti o intricati si lascia spazio allo sviluppo dei getti più vigorosi, togliendo quelli deboli. La periodica pulizia favorisce la formazione di getti che portano gemme da fiore.

I rampicanti sempreverdi, come l’Edera, si potano in primavera o alla fine dell’estate.

Bouganville
Mandevilla
Passiflora

5 REGOLE D’ORO PER UNA CORRETTA POTATURA

In generale, ricordiamo le 5 regole d’oro per la potatura di routine:

  1. recidete i rami malformati o secchi;
  2. per ringiovanire un esemplare invecchiato, tagliate a 50 cm da terra i rami più vecchi;
  3. Caprifoglio e Glicine si potano dopo la fioritura;
  4. i rampicanti che emettono bacche decorative (per esempio alcuni tipi di Rose) si potano dopo la fioritura, lasciando alcuni dei rami sui quali stanno maturando le bacche;
  5. utilizzate cesoie per i tralci e per rami sottili, troncarami per rami di grosso spessore, guanti protettivi e scala stabile e robusta.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Orto autunnale: cosa coltivare quando arriva il freddo

Possiamo progettare facilmente la rotazione delle colture per un orto autunnale, in modo da renderlo…

29 Settembre 2023

Come coltivare la Sternbergia lutea: fiori anche in autunno!

Se desideriamo una fioritura durante i mesi autunnali possiamo coltivare la Sternbergia lutea. Si tratta…

28 Settembre 2023

7 consigli per difendere dal freddo le piante del terrazzo

Con l'arrivo dell'autunno è giunto il momento di prepararsi a difendere dal freddo le piante…

26 Settembre 2023

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023