Giardino e Prato

COME MISURARE E CORREGGERE IL PH DEL TERRENO

La misurazione del pH del terreno chiarisce se si tratta di un suolo acido, alcalino cioè basico, oppure neutro. Il pH viene calcolato su una scala da 1 a 14: se il dato è inferiore a 7 il terreno è acido, intorno a 7 il substrato è neutro, al di sopra di questo valore viene detto alcalino o basico. L’analisi può essere affidata a un laboratorio specializzato, per ottenere dei dati molto precisi, oppure si può fare in modo rapido ed economico con kit reperibili presso i Garden Center, che permettono di ottenere un dato indicativo.

Il pH influenza la disponibilità di elementi nutritivi: per esempio il ferro e il manganese sono spesso carenti in suoli alcalini e anche quando sono presenti in quantità sufficiente, le radici di alcune piante, dette acidofile come i Rododendri e le Azalee, non riescono ad assorbirli.

Se il pH è molto acido o molto alcalino, molti microorganismi utili per le piante non riescono a vivere e a riprodursi.

Tra le piante che amano i terreni acidi ricordiamo Erica, Rododendri, Felci, Pieris, Camelie e Aceri giapponesi.

PH DEL TERRENO: COME CORREGGERLO

Se il terreno è troppo acido i sistemi per modificare il pH del suolo consistono nell’incorporare argilla e calce al substrato.

Quando è troppo alcalino si possono incorporare ammendanti come il terriccio da compost oppure fornire terricci e fertilizzanti specifici per piante acidofile.

In suoli calcarei queste specie possono manifestare clorosi, una fisiopatia che fa sbiadire il fogliame. Le specie acidofile, come Gardenie e Ortensie, oltre al substrato con pH inferiore a 7 richiedono anche irrigazioni con acqua a pH neutro.

Iris, Rose e Tulipani hanno l’esigenza opposta: se il terreno è acido, il risultato di crescita è scarso perché amano un suolo neutro o calcareo.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023