COME LIBERARSI DEL VERME DELLE MELE

La Carpocapsa del Melo (Cydia pomonella), detta anche Verme delle Mele, è un lepidottoro fitofago che può pregiudicare fortemente il raccolto di mele, ma anche di pere e altre piante da frutto come il pesco e la noce. Gli insetti fitofagi, contrariamente ai parassiti, sono in grado di sopravvivere in modo autonomo ma attaccano le piante (foglie, frutti, radici, ecc.) per cibarsene.
La Carpocapsa è una piccola farfalla lunga una ventina di millimetri, neanche tanto bella da vedere, poiché è grigiastra con delle striature marroni sul margine delle ali. Le femmine adulte vivono circa un mese e durante questo periodo possono deporre fino a 80 uova, appena la temperatura supera i 15°C. In un anno si possono sviluppare tre generazioni. Le uove, deposte singolarmente sulle foglie o direttamamente sulle mele, generano una larva che in poco tempo penetra nel frutto per posizionarsi nella parte centrale, dove ci sono i semi. Le larve sono inizialmente bianche per poi diventare giallo-rosate. Dopo aver raggiungono il giusto stadio di sviluppo, escono in cerca di un rifugio per creare il bozzolo e completare la trasformazione in farfalla.
VERME DELLE MELE: COME FARE
Poiché un’invasione di Vermi delle Mele provoca danni ingenti ai raccolti, l’agricoltura professionale utilizza metodi sofisticati che tendono a limitare l’uso di insetticidi: dalla semplice copertura dei meli con delle reti, fino all’utilizzo di trappole a base di feromoni e diffusori per la confusione e il disorientamento sessuale. Un trucco da “rubare” ai professionisti è avvolgere il piede della pianta con del cartone ondulato. Poichè le larve abbandonano il frutto in cerca di un riparo per creare il bozzolo, è provato che i fori creati dal cartone ondulato sono molto apprezzati dalla Carpocapsa: una volta individuati i bozzoli sarà facile bruciare il pezzo di cartone e sostituirlo.
Per eliminare il Verme delle Mele dal frutteto di un giardino privato possiamo ricorrere a un insetticida fosforganico specifico, che agisca per contatto o ingestione contro i principali parassiti delle piante da frutto. Sara sufficiente effettuare due o tre trattamenti all’anno, orientativamente nell’ultima decade di maggio, nella prima di luglio e verso la metà di agosto. Poichè si tratta di un agrofarmaco è importante seguire le istruzioni riportate nella confezione e rispettare i tempi di carenza, cioè il periodo in cui per precuazione è bene non mangiare i frutti trattati. E’ sconsigliato anche eccedere le dosi indicate dal produttore: una maggiore quantità di agrofarmaco non corrisponde a una maggiore efficacia.
ARTICOLI CORRELATI
LOTTA ALLA CIMICE ASIATICA: UN PROBLEMA SEMPRE PIU’ SENTITO IN ITALIA / Orto e Frutteto

06 Oct 2017

5112

2
ok capito , avendo piccolo frutteto opterei per trattamento
a un insetticida fosforganico specifico, che agisca per contatto o ingestione contro i principali parassiti delle piante da frutto. Sara sufficiente effettuare due o tre trattamenti all’anno, orientativamente nell’ultima decade di maggio, nella prima di luglio e verso la metà di agosto.
mi indicate il prodotto grazie
saluti
giorgio colombo
Buongiorno, le suggeriamo di utilizzare Vithal Epik SL per i primi 2 trattamenti, che offre copertura anche nei confronti di altri insetti come afidi, cocciniglie, ecc. Per il terzo trattamento, quello più prossimo alla raccolta, le consigliamo Vithal Demetrina Flow. Seguendo i link troverà le istruzioni per l’uso e le indicazioni di sicurezza. Buon verde!
Ho notato che nelle piccole mele del mio giardino c’è già all’interno il verme. Cosa mi consiglia?
Le suggeriamo di effettuare dei trattamenti con Vithal Epik Sl (link alla scheda tecnica) e con Vithal Demetrina Flow (link alla scheda tecnica). Buon verde!