Orto e Frutteto

Come eliminare oidio e ticchiolatura in modo biologico

Eliminare Oidio e Ticchiolatura in modo biologico è importante quando queste malattie attaccano un orto.

Il Mal bianco o Oidio è una malattia che si manifesta con la comparsa di una patina biancastra sulle foglie, sugli steli e sui frutti. Al di sotto della muffa i tessuti della pianta si necrotizzano, portando al disseccamento della stessa. Di solito si manifesta in primavera, quando vi sono forti escursioni termiche fra le ore più calde del giorno e quelle fresche della notte. L’Oidio si propaga da pianta a pianta, trasportato dal vento, e quindi si espande molto velocemente ad altre coltura.

La Ticchiolatura è una malattia fungina abbastanza comune, diffusa soprattutto sugli alberi da frutto. La prima conseguenza negativa è che le piante colpite sviluppano una crescita rallentata e deforme dei frutti, con conseguenti danni al raccolto. L’infezione da fungo si nota principalmente sul margine superiore della foglia con macchie scure, che con l’avanzare della malattia si propagano su frutti, germogli e rami. In caso di gravi infestazioni, le foglie e i rami si seccano e cadono, portando al deperimento della pianta e a una sua morte precoce.

Ticchiolatura
Mal bianco

Come eliminare oidio e ticchiolatura in modo biologico

Una novità di quest’anno è l’Idrogeno carbonato di Sodio: una polvere cristallina bianca, a base di Idrossicarbonato di Sodio, che ha la capacità di creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione fungina e quindi protegge le piante dall’attacco di Oidio e Ticchiolattura.

Agisce per contatto, innalzando il pH sulla superficie fogliare, facendo collassare le pareti delle cellule fungine e disidratando le spore. Proprio per questa molteplice modalità di azione, l’Idrossicarbonato di Sodio ha un basso potenziale di favorire l’insorgenza di resistenze.

Protegge le piante ornamentali ma anche quelle commestibili con un intervallo di raccolta brevissimo (1 giorno).

Può essere usato per combattere l’Oidio della Vite, della Fragola, delle Cucurbitacee, del Ribes, del Melo, dell’Uva spina, del Lampone, degli Ortaggi e delle Aromatiche.

Il suo uso è consentito in agricoltura biologica.

Per usarlo è sufficiente diluire 3-5 grammi del prodotto in 1 litro d’acqua per le piante ornamentali e gli ortaggi. Per l’applicazione sugli alberi da frutto e sulle viti, diluire 50-100 grammi di prodotto in 10 litri d’acqua. Ripetere il trattamento dopo una settimana.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

10 fioriture autunnali per un terrazzo fuori dal comune

Per non cadere nelle classiche fioriture autunnali come i Ciclamini o le Eriche, vi suggeriamo…

22 Settembre 2023

Come limitare Mosche Bianche e Aleurodidi in un orto in modo bio

La presenza di Aleurodidi in un orto deve far suonare un campanello d’allarme. All’apparenza sembrano…

19 Settembre 2023

Coltivare la Camelia sasanqua per avere fioriture invernali

Se vogliamo arricchire il nostro giardino con una bella fioritura invernale possiamo coltivare la Camelia…

15 Settembre 2023

Come coltivare i Kaki in giardino

I suoi frutti deliziosi sono già un buon motivo per decidere di coltivare i Kaki…

14 Settembre 2023

Oidio sulle piante ornamentali: come limitare la presenza del mal bianco in giardino

La presenza di Oidio sulle piante ornamentali è un problema da non sottovalutare. Soprattutto in…

12 Settembre 2023

Come coltivare la Brassavola: una Orchidea con fiori spettacolari

Se avete una spazio molto luminoso e amate le Orchidee vi suggeriamo di coltivare la…

8 Settembre 2023