COME ELIMINARE LE VESPE DA CASA: ATTENZIONE AI NIDI

Eliminare le Vespe è necessario se hanno creato un nido a casa nostra: in generale le Vespe sono insetti utili per l’impollinazione e non devono essere uccise, poiché sono praticamente innocue per l’uomo.
Pur essendo insetti utili, diventano pericolosi se nidificano in luoghi frequentati dall’uomo: il nido tenderà a diventare sempre più grande e un concentrato numero di Vespe genera problemi seri di coabitazione.
ELIMINARE LE VESPE: ATTENZIONE AI NIDI
Non è raro trovare un nido di Vespe in terrazzo, sul tetto o in un’intercapedine del muro, luoghi in cui gli occhi si posano meno frequentemente.
La prevenzione è molto importante: per impedire alle Vespe di nidificare, chiudete questi buchi e cercate di monitorare periodicamente gli spazi all’aperto, soprattutto in primavera. I nidi appena realizzati sono più facili da eliminare.
Se ci accorgiamo del nido troppo tardi, dobbiamo valutarne la grandezza: in caso di nidi di grandi dimensioni, si consiglia di chiamare imprese di disinfestazione, che dispongono di mezzi adatti per affrontare queste emergenze. Lo stesso consiglio vale per nidi posizionati in luoghi non facilmente raggiungibili: è vivamente sconsigliato avventurarsi su scale o su strutture instabili per affrontare un nido di Vespe, senza le protezioni e l’esperienza necessarie.
Se il nido è a portata di mano ed è di piccole dimensioni, possiamo provare a rimuoverlo da soli, prestando attenzione ad alcune precauzioni.
Anzitutto proteggete viso e mani, in modo che le Vespe non vi pungano, con guanti e mascherine. Inoltre è consigliabile agire nelle ore notturne, quando le Vespe sono meno attive.
Per rendere inoffensive le Vespe, possiamo utilizzare un insetticida specifico, caratterizzato da un alto potere abbattente e da un getto lungo fino a 4 metri, per permettervi di mantenere una distanza di sicurezza tra voi e il nido. Una volta eliminate le Vespe, possiamo staccare il nido dal muro utilizzando un bastone o qualsiasi altro attrezzo. Non abbandonate il nido: inseritelo in un sacchetto ed eliminatelo, in modo che le Vespe non possano rientrarci.
Ho un nido di vespe sulle mura della mia abitazione. Ho provato da solo usando scala e fiamma ossidrica, ma nulla da fare in quanto sono ben filtrate all’interno del muro. Ho provato a chiamare i pompieri i quali mi hanno consigliato di chiamare ASL competente. Sta di fatto che chiamando l’ASL competente si sono ben lavate le mani senza poter intervenire, dicendo che il problema è mio per cui devo chiamare una ditta specializzata. Io mi chiedo se è vero ciò che mi hanno dichiarato e se così non fosse, come possa io proseguire o comportarmi di conseguenza per una denuncia alle strutture competenti. Grazie anticipatamente per la risposta
Buongiorno, un tempo effettivamente i Vigili del Fuoco si occupavano anche di vespe e calabroni poiché ritenuti fonte di pericolo pubblico; ma oggi non è più così. La Asl Le ha dato un’informazione corretta: deve ricorrere Lei una ditta specializzata privata.
Buongiorno, Ho debellato sul nascere la creazione di un nido, ancora piccolo, con l’uso di un insetticida. Lo monitoro da un mese e non si nota attività. Occorre necessariamente rimuovere il nido? Potrebbe venire occupato da nuove vespe l’anno prossimo, oppure è vero ciò che ho letto, Che potrebbe aiutare a impedire un nuovo insediamento in quanto le vespe sono territoriali? Il nido si trova sotto una panca di legno sul terrazzo, unico punto in cui si siano manifestate vespe a casa mia. Grazie.
Se non ci sono più vespe, lo consigliamo di toglierlo.
Buon giorno, da qualche giorno sono alle prese con un nido di vespe sito all’interno del muro del palazzo dove abito sotto la mia finestra a 7m di altezza, le vespe hanno utilizzato un vecchio foro praticato per l’installazione di un condizionatore mai avvenuta ( causa muro vuoto con scarsa tenuta ) ebbene ne avrò uccise almeno 150 ad oggi usando alcol che poi ho incendiato, ho provato a dare fuoco pure all’interno ( sempre con Alcol ) ma il incompreso sia esteso e probabilmente ben nascosto all’interno dei mattoni, quindi ieri sera dopo l’ennesimo sterminio delle vespe all’esterno che riportavano immobili e dopo aver dato ancora una volta fuoco all’interno, ho tappato il buco, ora mi chiedevo non avendo più vie di accesso e di uscita cosa accadrà alle vespe? Moriranno all’interno del muro?
Buongiorno, verosimilmente sì. Non riusciranno più a volare e nutrirsi e di conseguenza muoiono. Sempre che non esista qualche via di fuga…
Le vespe murarie non solo sono utili per l’impollinazione ma non possono neppure pungere perché non sono fornite di un pungiglione.
Io ne ho qualcuna ma me ne guardo bene dal farle morire soprattutto con veleni.
Le ho soltanto in un cassonetto dal quale escono in cerca di cibo e della luce . Non mi hanno mai fatto alcun danno né dato fastidi.
Logicamente il discorso è diverso per quelle che il pungiglione ce l’hanno.
buongiorno,
mi sono accorto da qualche giorno della presenza di vespe dentro un muro divisorio di casa (dentro la scatoletta dell’elettricità) sentendo di notte rumore simile alle fusa di un gatto.
Il buco esterno da dove entrano è grande come una moneta da 5/10 centesimi.
Ho provato a spruzzare la schiuma per i nidi ma non ha funzionato perche non si riesce a raggiungere il nido.
Ovviamente il fuoco è da escludere per i fili elettrici. Mi consiglia di provare un insetticida? Chiudere il buco esterno?
Non dovrebbe essere di grandi dimensioni visto che è poco tempo che lo ho notato, quindi eviterei di chiamare un’impresa di disinfestazione.
grazie
Buongiorno, dalla descrizione più che alle vespe penserei ai calabroni. In ogni caso bisogna prestare molta attenzione ed essere sicuri della natura del problema. Se è vero che lo spazio è limitato, la schiuma è la soluzione migliore. Una bombola intera è sufficiente. Buon verde!
Buona sera, abito al terzo piano e da anni le vespe credo che nidifichino all’interno della struttura che contiene l’avvolgibile delle finestre. Ho notato che, attive soprattutto di mattina, penetrano nella “cassa” interna infilandosi nell’intercapedine presente tra la tapparella e il marmo che delimita lo stipite della finestra. Ho spruzzato diverse volte ogni anno un efficace veleno con spruzzo a “pompiere” cercando di raggiungere il più possibile l’interno della struttura, e quindi del nido presunto… dico presunto perchè non ho idea di quanto spazio ci possa essere all’interno di questa cassetta, tra la muratura e l’avvolgibile, e se davvero esista un nido e di quali dimensioni, e non mi azzarderei minimamente ad aprire dall’interno delle stanze la cassetta della tapparella. Secondo voi, è il caso che mi rivolga ad una ditta specializzata per controllare l’interno di queste zone in cui sento ronzare le vespe e procedere ad una eventuale disinfestazione? E questa stessa disinfestazione può garantirmi che gli insetti non verranno più a nidificare in quelle intercapedini? Vi ringrazio in anticipo per la vostra cortese risposta.
Buongiorno. Essendo anche al terzo piano il nostro consiglio è di rivolgersi a una ditta specializzata. Per evitare che tornino a nidificare bisogna chiudere l’accesso all’intercapedine. In bocca al lupo!
Sono alle prese da due anni con un infestazione di vespe che comprende tutto il tetto del casolare di campagna nel quale viviamo ho chiamato i vigili del fuoco e mi hanno detto che non possono intervenire poi ho chiamato la Asl che mi ha detto di chiamare i vigili del fuoco insomma non se ne viene a capo… ho fatto presente che all’interno della casa ci sono due bimbi una di 2 anni ed uno di due mesi e che vi è la presenza di un soggetto allergico,ma questo non ha sortito effetto,non so più che fare a ho bisogno di un consiglio
Buongiorno, ci spiace doverle dire che deve rivolgersi a una ditta specializzata privata. Una volta, effettivamente, i Vigili del Fuoco si occupavano anche di vespe e calabroni, poiché ritenuti fonte di pericolo pubblico, ma oggi non è più così. Anche la Asl non è competente. In bocca al lupo!
Buongiorno noto da due giorni un’attività di due vespe attorno al tavolo sul balcone, ho paura ad avventurarmi per i pungiglioni e non riesco a trovare il nido nascente. Qualche consiglio?
Buongiorno, le vespe creano i loro nidi in luoghi nascosti per rimanere indisturbate: sottotetti, controsoffitti, ecc. Per questa ragione la ricerca del nido spesso offre risultati deludenti: sono molto nascosti. Il modo migliore è di seguire i loro movimenti con discrezione e vedere dove si rintanano. Con i nidi di vespe non si scherza: se fosse nascosto o molto grande è meglio rivolgersi a una società specializzata. Se invece è di piccole dimensioni, poichè appena realizzato, può utilizzare una schiuma specifica per le vespe, che ha un getto di 4 metri e permette di intervenire stando molto lontani dal nido. Buon verde!
Salve volevo chiederle un’informazione riguardo le vespe. Le spiego in breve:
Ho un auto, la quale è stata inutilizzata per 2 mesi causa virus. Nel ritornare a utilizzarla ho notato c’è c’erano 2 nidi di vespa appena fatti, di piccole dimensioni. Mi sono affrettato a rimuoverli entrambi, con cautela, e successivamente sono andato a lavare l’auto così da essere ancora più sicuro.
Oggi vedendo ancora delle vespe sono riandato a lavare l’auto e ho ritrovato di nuovo altri 2 nidi piccoli anch’essi in punti diversi. La mia domanda è
Le api continueranno a fare il nido sulla mia auto nonostante io gli abbia rimossi?
Oppure dopo aver rimosso tutti i nidi non lo faranno più?
Dopo che hanno marcato una zona, posto per fare il nido continueranno a farlo ogni vita che esso viene rimosso oppure se ne andranno da sole a cercare un’altro punto?
Io per sicurezza ogni settimana lavo l’auto e faccio un check completo a tutta l’auto.
Grazie mille in anticipo
Buongiorno, se il nido viene rimosso più volte non dovrebbero tornano più. Le consigliamo di fare una sanificazione dell’auto. Buon verde!
Salve,da qualche settimana si sente un ronzio assordante nelle pareti del muro di casa. Praticamente entrano da fuori, nel cassonetto della persiana e sono riuscite ad entrare nel muro da lì..le sento ronzare nella parete a fianco alla finestra. Come posso risolvere?ho anche paura di togliere il cassonetto della persiana e guardare all interno.non vorrei che mi saltino addosso.come posso allontanarle?grazie
Buongiorno, forse è meglio chiamere un professionista.
Buongiorno, proprio oggi ho notato che in un forellino presente sul muro una vespa si è insediata e pare stia nidificando.
Potrebbe essere utile iniziare a tappare il buco o comunque mi devo assicurare prima che sia uscita dal foro?
Grazie mille
Buongiorno, tappi pure!
buongiorno,
sul balcone della mia vicina di casa si è formato un nido di vespe. E’ dal mese di marzo che sto chiedendo alla gentile vicina di rimuovere il nido ma tutto inutile. Anche l’amministratore ha sollecitato telefonicamente la rimozione, ma nulla da fare. Sono ormai passati quasi 6 mesi e nel frattempo le vespe hanno creato altri due nidi. Cosa posso fare? a chi posso rivolgermi? Il balcone è una proprietà privata quindi non posso intervenire personalmente e non posso chiamare neanche una ditta specializzata, faccio presente che il balcone della vicina dista a circa 60 cm dal mio.
Grazie mille
Buongiorno, temiamo che questa non sia una domanda per agronomi ma per avvocati! Quel che però è certo è che gli amministratori di condominio devono operare per il bene e la salute pubblica e un nido di vespe rappresenta un pericolo non solo per chi lo ospita ma per tutti i vicini. Inoltre bisognerebbe capire se il nido è su una parte esterna e quindi condominiale e di loro stretta competenza.
Bizzarro il comportamento della vicina: finchè i nidi sono piccoli possiamo toglierli o trattarli senza problemi, ma crescendo richiedono l’intervento di un’impresa specializzata. Che probabilmente dovrà pagare lei.
Noi abbiamo un anti-vespe con un getto di 4 metri: ma essendo nella casa della sua vicina quest’ultima potrebbe lamentarsi.
Le consigliamo di contattare i Vigili del Fuoco o le Asl: in alcuni Comuni intervengono, in altri no, ma almeno le potranno dare un consiglio più mirato al suo caso.
In bocca al lupo!
salve a tutti, sono appena tornato dalle vacanze ed ho notato che ci sono alcune vespe che entrano ed escono dalla tenda del balcone (per intenderci quella attaccata al tetto per ripararmi dal fresco) e precisamente dalla parte dove c’è la maniglia per avvolgere la tenda. A questo punto non so a che profondità abbiano il nido. cosa mi consigliate di fare?
Salve, le Vespe sono molte pericolose. Se non riesce a vedere la grandezza del nido le consigliamo di rivolgersi a un’impresa specializzata per un sopralluogo. In bocca al lupo!
Buongiorno ho eliminato un nido di vespe dall’angolo in alto di una finestra della mia abitazione staccandolo con lo spazzettone (il nido, di discrete dimensioni, è caduto in una zona chiusa del giardino condominiale). Ora però non riesco a liberarmi delle vespe, circa una quindicina, che tornano incessanti nello stesso punto nel tentativo di ricostruire il nido. Come posso fare senza usare insetticidi? Grazie.
Buongiorno, saranno le vespe operaie che erano assenti durante la rimozione del nido e ora cercano di tornarci. Senza usare insetticidi non è facile, dovrà dissuaderle dal fare un nuovo nido. Provi a spruzzare sulla superficie interessata il nostro insetticida naturale Nexa Zanzare e Insetti Volanti che non contiene insetticidi ed è a base di un polimero tratto dalla polpa di cellulosa di pino. Ma faccia attenzione con le vespe: sono molto pericolose. Se decidesse per un insetticida le consigliamo di provare il nostro Nexa Anti Vespe Rapido!
Buonasera. Qualche giorno fa mi trovavo a passare presso una scuola e mi sono soffermato a guardare un qualcosa che mi ha lasciato senza parole. Tra le inferriate, della cosiddetta scuola, stavano tutte aggrovigliate tantissime api,tanto da sembrare un alveolo della grandezza di un pallone da pallacanestro. Così sono sceso dall’auto e vedere da vicino come mai stavo assistendo a qualcosa di inusuale. Con mio grande stupore mi accorgo che ad occhio e croce le api in questione forse erano poco più di un migliaio,ma la cosa che mi ha lasciato di sasso fu che intorno ad esse sorvolavano 4 o 5 vespe killer. Da quel momento in poi mi son rimesso in auto per presenziare ad un appuntamento al quale non potevo mancare. Nel frattenpo cerco dei numeri di apicultori in provincia di Palermo, una decina forse, e i quali non rispondono alle mie chiamate chi per un motivo chi per un’altro. Rimasto libero dal mio impegno mi propongo di ritornare sul posto,almeno per scattare qualche foto o video. Dopo circa una mezzora, le api erano sparite del tutto,ma in quel luogo erano rimaste solo un paio di vespe che gironzolavano il sito. Siccome da qualche tempo sento parlare di queste maledette VESPE,gradirei sapere a chi oppure a quale ente ci si potrebbe rivolgere casomai un giorno mi si potrebbe ripresentare un problema simile. Ringrazio anticipatamente.
Buongiorno, se per “vespa killer” intende la “Vespa velutina” o “vespa asiatica” come utenti privati non possiamo fare molto, se non segnalarne la presenza ad alcuni siti specializzati come Vespavelutina.eu e StopVelutina.it. In questi siti troverà altre informazioni utili, anche per riconoscere l’insetto. Cordialmente
Salve, ho trovato tre fagioli di nidi di vespe dentro la credenza, ma sembrano vuoti. Mi spiego adesso il ronzio che sentivo qualche volta in cucina, senza vedere alcun insetto. Cosa mi consiglia di fare?
Salve, se sono piccoli e vuoti li può togliere, usando tutte le accortezze del caso. Verifichi se ci sono delle fessure da cui le vespe possono entrare nella credenza e le sigilli: in modo che non ritornino per fare un nuovo nido. Buon verde!
Volevo specificare che le vespe non svolgono alcuna attivitá di impollinazione poiché carnivore.
Salve, non è esatto. Gli adulti delle vespe si cibano del nettare dei fiori e predano piccoli insetti per integrare la dieta delle larve che allevano nel nido. Buon verde!
Ho dei nidi di vespe nella cappella del cimitero come posso eliminarlo
Buongiorno, le suggeriamo si seguire gli stessi consigli contenuti nella notizia qui sopra. Ovviamente non potrà effettuare un intervento notturno. Le consigliamo inoltre se segnalarlo al custode o al responsabile del cimitero: probabilmente rientra nei suoi compiti questo genere di interventi.
Buongiorno da un paio di giorni e’ arrivato il caldo e con esso le vespe. l’anno scorso avevano nidificato nel mio giardino dentro il tubo porta ombrellone, mio marito ha rimosso il nido e sembra tutto risolto. Ieri ho aperto la porta finestra al primo piano per stendere la biancheria ma son dovuta tornare in casa perche’ il balcone e’ letteralmente invaso da vespe. Uscendo piano ho visto che entrano ed escono dal buco nel muro che hanno lasciato i tecnici che hanno montato il condizionatore. Avevamo pensato di chiuderlo in qualche modo murando le vespe ma oggi ho notato che nonostante la finestra sia chiusa alcune vespe sono entrate nella camera, forse da dietro il condizionatore. Secondo voi, se muriamo esternamente le vespe, c’e’ il rischio che si introducano in casa molto piu’ inferocite? grazie
Buongiorno, per tenere le vespe fuori casa dovrebbe murare il foro dall’interno: altrimenti, trovandosi bloccate, cercheranno sicuramente una via di uscita e, se c’è un passaggio verso l’interno, lo percorreranno. Abbiamo notato che ha usato l’espressione “invaso da vespe”: se ci sono tanti esemplari il nido potrebbe grande e perciò le suggeriamo di contattare una società specializzata. Le vespe sono molto pericolose. In bocca al lupo!
salve, sono un paio di giorni che mi entrano le vespe dal buco dove passano i tubi del condizionatore (non è stato tappato essendo alto ed al terzo piano, circa una decina di vespe sono entrate in 2 giorni), non sento ronzii. Quando entrano poi escono subito (entrano dal buco ed escono dalla finestra). Adesso ho tappato gran parte del buco (è rimasto solo un piccolo buchetto che non sono riuscito a tappare non salendo su una scala) con una mazza e dell’imbottitura (sto arrangiando così fino a quando la persona che mi ha montato il condizionatore torna dalle vacanze e cerca di tappare il buco in qualche modo) ma è appena entrata una vespa (il mio sospetto è che è entrata da quel buchetto piccolo). Dato che non sento ronzii la mia teoria è che trovano il buco “caldo” dei tubi del condizionatore, entrano in stanza attraverso di esso, sentono il “freddo” ed escono nuovamente. Devo preoccuparmi che stanno facendo un nido? Posso tappare il buco con la schiuma? Non so se può essere utile ma molte di loro sembrano moribonde quando entrano perchè volano molto basso. Grazie in anticipo.
Buongiorno, se si tratta di un intervento in altezza le suggeriamo di attendere il rientro del tecnico dalle ferie. Se entreranno altre vespe osservi il loro comportamento, alla ricerca di un eventuale nido. Buon verde!
Salve, mi sono accorto da pochi giorni che nel porticato della depandance, cè un forte movimento di vespe. il soffitto del porticato è fatto di tavole di legno e travi. presuppongo che abbiano nidificato li sotto. Di giorno le ho viste entrare nel sottotetto da diversi buchi differenti e distanti anche 2/3 metri fra di loro. ad occhio e croce di giorno ci saranno una cinquantina di vespe che svolazzano li sotto tra quelle che entrano e quelle che escono. Mi devo preoccupare? potrei iniziare a chiudere i buchi con del silicone cosi da avere la distanza della pistola come “distanza di sicurezza”? o mi conviene chiamare una ditta specializzata?
Buongiorno, riesce a localizzare i nidi? Se sono grandi o se bisogna agire in altezza (scale, ecc.) le suggeriamo di rivolgersi a un’azienda specializzata. Se parla di 50 vespe probabilmente il nido sarà grandicello.
Buongiorno. Ho visto entrare ed uscire alcune vespe dall’unità esterna di un condizionatore d’aria posizionato sul mio terrazzino. Volevo sapere se corrisponde al vero il fatto che, passato l’inverno e terminato il letargo, il nido sarà abbandonato e non più utilizzato dalle nuove “regine”. Cioè, senza nessun intervento, anche se mi sembra strano, il problema si risolve da solo?
Buongiorno, sono poche le Vespe che vanno in letargo. In inverno, quella che sarà la nuova regina si rintana al centro di un piccolo favo, protetta dalle altre femmmine che la accudiscono, la nutrono e la proteggono dal freddo. Quando ci saranno le condizioni climatiche ottimali, la regina deporrà le uova e nascerà un nuovo sciame. E’ vero che le Vespe abbandonano il favo in cui svernano: ma potrebbero rifarlo a pochi centimetri di distanza. Sarebbe quindi auspicabile un intervento con un insetticida specifico. Buon verde!
Buongiorno.
Abito in una villetta a schiera e all’ultimo piano, sul balcone e in prossimità del tetto, delle vespe da questa estate hanno trovato una via d’ingresso al sottotetto ed esteriormente hanno fatto un piccolo alveare che usano come accesso al sottotetto. Non vorrei ucciderle. Posso far chiudere l’ingesso al muratore e togliere il piccole alveare esterno ? Grazie
Buongiorno, le sconsigliamo di avventurarsi su scale in presenza di un nido di vespe. Le suggeriamo invece di rivolgersi a un’impresa specializzata, che potrà controllare l’entità dell’alveare, esterno ed interno, e mettere in sicurezza l’abitazione. Buon verde!
Buongiorno da qualche giorno trovo vespe in casa nonostante sue tutto chiuso, credo ci sia un nido da qualche parte come faccio a scovarlo?
Buongiorno, il modo più semplice è seguire il volo delle vespe e controllare dove si fermano.
Scusate, ma nelle prime righe scrivere che sono innocue, poi per allontanare un nido si raccomanda con insistenza di coprirsi gli occhi, proteggersi.
Ma insomma pungono o no? E se no da che pericolo proteggersi??
Buongiorno, in effetti le Vespe sono innocue e non attaccano l’uomo. Se però ci accingiamo a distruggere un nido e le uova in esso contenute non la prendono bene, un po’ come tutte le madri di questo mondo. Quando si sentono in pericolo, come nel caso della distruzione di un nido, possono attaccare e se lo fanno in gruppo può diventare un pericolo serio. Buon verde!
Buongiorno la mia donna delle pulizie facendo le pulizie di primavera ha trovato sopra la porta di ingresso un nido di api vuoto, lo ha rimosso .
E’ la prima volta che mi succede , abbiamo chiuso i buchi da dove presuppongo siano entrate per evitare succeda ancora .
Ora chiedo essendo il nido vuoto cè il rischio che si siano infilate in qualche altra zona della casa per creare un’altro oppure sulle scale condominiali? In casa non sento nulla , tra l’altro cerco sempre di essere attenta, controllo sempre abitando in una zona con molto verde , ma mai avrei pensato di guardare sopra la porta.
Abbiamo trovato il nido il 3 giugno essendo vuoto è possibile che fosse in casa già da 1 anno?
Una cosa che mi stupisce avendo il divano vicino alla porta è di non aver mai sentito il fruscio.
Grazie.
Buongiorno, ha fatto bene a chiudere i buchi da cui sono entrate. Se non ha visto vespe in prossimità del nido, non c’è da preoccuparsi: probabilmente è un vecchio nido. In un nido “frequentato” le vespe sono attive e si fanno notare. Buon verde!
Ho acquistato da poco un divano in legno da montare di una nota marca svedese che ho collocato sul mio terrazzo.
Per economie di scala, esso è stato progettato per essere assemblato a partire da pezzi che possono essere accostati in vari modi, per creare poltrone o divani a due posti, tre posti o ad angolo.
Sono stati scavati in fabbrica dei buchi che consentono di infilarvi delle viti per tenere assieme le varie componenti.
Dunque dopo il montaggio è possibile che restino dei buchi aperti non utilizzati ed esposti!
Ieri sera una vespa si era infilata in uno di questi e certamente avrebbe formato un nido, seppur di piccole dimensioni.
Prontamente ho tappato il buco con vari strati di scotch con la vespa ancora dentro.
Incredibile la resistenza di questi insetti: a distanza di un giorno sta ancora tentando di uscire pur sigillata in uno spazio angusto.
Ho dunque tappato preventivamente tutti gli altri buchi presenti nel mobile.
Se avete mobili simili lasciati all’aperto, vi consiglio di fare lo stesso.
Buongiorno, da circa 1 mese notavo qualche vespa girare nel terrazzo. la scorsa settimana mi sono accorta che le vespe (ne vedevo 2/3) si infilavano nella fessura della tapparella e non uscivano più. Hanno sicuramente fatto il nido all’interno nel cassonetto ma non fidandomi ad aprire ho spruzzato prima della schiuma sul buco ma senza risultato in quanto non avendo potenza mi ricadeva giu’ senza andare in profondità; ho provato ora mattina e sera tardi con spry . Alzando e abbassando la tapparella elettrica non cade nulla. Sto monitorando e vedo ancora qualche vespa che tenta di entrare. Non sento rumore all’interno e fuori ne girano al massimo 3/4. Visto che le noto girare da 1 mese puo’ essere che il nido sia già di notevoli dimensioni? Lo spry che metto da giorni in abbondanza anche se non riesco ovviamente a mirare al nido perchè non lo posso vedere, può averle uccise? Posso fidarmi, facendomi aiutare e con protezioni, ad aprire il pannello?
Buongiorno, non è facile rispondere a questa domanda e dovremmo consigliarle di rivolgersi a un’impresa specializzata. È sconsigliato lavorare sulle scale per eliminare un nido di vespe.
Se si stratta di poche unità è possibile che il nido sia di piccole dimensioni. Le vespe non dovrebbero aggredire se togliamo semplicemente il pannello. Possiamo farlo di sera, quando sono meno attive. A meno che il nido non sia attaccato proprio sul pannello. Riesce a vedere dove è localizzato il nido?
Le suggeriamo comunque di utilizzare un anti-vespe specifico, con un getto fino a 4 metri (link). Buon verde!
Salve. Ho vespe che bazzicano negli interstizi fra le grondaie e le tegole del tetto in due/tre punti diversi. Avrei pensato di far fare una disinfestazione da un professionista. Visto che le vespe non entrano in casa (su due piani) e nemmeno nel sottotetto non avrei urgenza, pur restando il disagio nell’averne nelle prossimità quando stiamo in giardino: quale periodo dell’anno sarebbe più idoneo per procedere all’intervento? Grazie.
Buongiorno, se le vespe non rappresentano un pericolo e sono limitate può attendere l’inverno quando avrete modo di riempire gli interstizi per evitare che l’anno prossimo si ripresenti il problema. Ma se deve consultare una ditta specializzata, le suggeriamo di chiedere a loro come suggeriscono di intervenire. Buon verde!
Ho un nido di vespe e devo spruzzare l’insetticida. C’è un momento migliore per farlo o è indifferente?
Buongiorno, come abbiamo scritto nell’articolo, è meglio agire nelle ore notturne, quando le Vespe sono meno attive. Si protegga viso e mani, con guanti e mascherina, per evitare il rischio di punture. Buon verde!
Buongiorno, ho un considerevole nido di vespe sul muro di casa. Durante la primavera e l’estate lascio gli scuri delle finestre sempre aperti e hanno fatto il nido dietro al balcone, me ne sono accorto quando ho chiuso gli scuri. Se ora riprendo a chiuderli regolarmente di notte e durante il brutto tempo, posso sperare che il nido cada da solo, non avendo di fatto più protezione? La parete è esposta e non ci sono tettoie, la protezione era il balcone aperto che ora però chiudo.
Buongiorno, in inverno le Vespe muoiono grazie al freddo. Sarà più facile far cadere e rimuovere il nido. Lei però parla di un “nido considerevole”: se è davvero molto grande le suggeriamo di ricorrere a un’agenzia specializzata e non rischiare lavorando in altezza. A questo link trova i nostri prodotti contro le vespe: https://shop.fuoridiverde.it/insetticidi-per-la-casa/prodotti-contro-le-vespe.html.
Buon verde!
Salve. Abito all’ottavo piano . Da qualche giorno vedo qualche vespa svolazzare in terrazzo sempre vicino al profilo che e’ in vetro …ma non entrano mai in alcun punto della,casa o delle 2 portefinestre ….. ovvio che dalla mia posizione non riesco certo a monitorare tutto il palazzo…. devo però immaginare abbiamo un nido vicino ….a questa altezza non ci sono alberi, verde o altro….. immagino che visto che le vedo tutti i giorni abbiamo comunque una “base” in zona..l.l. Qualche suggerimento ? Grazie !
Buongiorno, lo segnali all’amministratore del condominio. Tra le attività di disinfestazione c’è anche il controllo delle vespe.
Buon verde!
Qualche mese fa è stato rifatto l’isolamento del mio tetto (ventilato in legno a vista in mansarda)
Sono stati tolti i coppi e senza togliere la guaina esistente è stato posato il nuovo isolante e sopra ad esso la nuova guaina isolante e coppi.
In contemporanea sono stato eliminati due camini e due sfiati di aspirazione.
La ventilazione è stata chiusa inserendo dell’isolante e schiumandola e infine sono stati posati due nuovi velox.
Da circa due mesi combatto con moltissime vespe in casa. All’inizio trovando molte vespe nel bagno della mansarda davo la colpa a una non corretta chiusura dell’imbotte del velux ma aihmè il problema persiste anche dopo la chiusura tramite schiuma espansa e un panello di legno.
non riesco a trovare il nido e ne tanto meno da dove entrano. il problema persite in tutte e due le abitazioni coinvolte (è una bifamiliare)
Buongiorno, purtroppo gli interventi “fai da te” sono limitati e ci sembra che lei abbia già fatto molto! Nel suo caso le suggeriamo di rivolgersi a una società di disinfestazione che avrà i prodotti e gli strumenti adeguati per individuare e risolvere il problema. Non solo oggi ma anche in futuro.
Buongiorno.
Anche io vivo da quest’estate la brutta esperienza delle vespe in una mansarda chiusa. Nei mesi estivi ne sono entrate circa una quarntina al giorno e nessuna è mai sopravvissuta più di qualche ora. Ora che fa freddo ne entrano molte meno, ma comunque quattro-cinque al giorno. Ho fatto sigillare il telaio dei velux. Questa settimana peò ho trovato una vespa in camera di mia figlia, in soggiorno e nel frigorifero!!! Da dove vengono? Possono entrare dai condizionatori presenti nelle stanze? Se chiamo una ditta specializzata, come può individuare il passaggio, visto che fino ad oggi io non ci sono mai riuscita? Grazie per l’attenzione.
Buongiorno, purtroppo le vespe possono costruire nidi un po’ ovunque e non va escluso che abbiano trovato uno spazio nel condizionatore, sfruttando gli anfratti lasciati liberi dai tubi. Le imprese specializzate hanno prodotti e termocamere studiate per individuare i nidi. Buon verde!
Buongiorno. Vivo al quarto e ultimo piano semimansardato, da qualche settimana trovo vespe, per lo più morte o moribonde e in ogni caso incapaci di volare, sul pavimento della camera da letto o sui vetri e/o tende della porta a vetri del balcone. Finora ne ho trovate tre con una frequenza di una alla settimana circa. Ieri ne ho trovata un’altra ma nella stanza adiacente alla camera da letto (che affaccia sullo stesso balcone), sempre moribonda sul pavimento. Nella camera da letto ho un condizionatore in disuso da anni ed avevo pensato a quello come punto di ingresso, ma la vespa trovata nell’altra stanza mi ha ‘spiazzato’. Nel muro esterno non dovrebbero esserci fori o altro perchè la facciata dell’intero condominio è stata rifatta da poco. Non ho mai sentito alcun ronzio o suoni simili. Aggiungo che le due stanze in questione si trovano sul lato nord della casa, quindi quello che prende meno sole. Sul lato sud a partire da maggio nidificano spesso nella cassetta del contatore del gas che sta fuori sul balcone, ma non mi hanno mai dato problemi nè soprattutto me le sono mai ritrovate in casa, per cui mi fa strano ritrovarmele in casa a gennaio/febbraio e per di più sul lato ‘freddo’ della casa stessa. Idee?
Buongiorno, le suggeriamo di rivolgersi a un’impresa specializzata. Se ci sono vespe morte significa che c’è un nido. Se sul lato sud nidificano spesso magari si sono spostate. Ma parliamo del quarto piano e le sconsigliamo di mettersi in pericolo su scale a quell’altezza. Un’impresa specializzata può effettuare un sopralluogo e hanno prodotti e termocamere studiate per individuare i nidi.
buongiorno,
da quando sono iniziati i primi caldi continuo a trovare piccole vespe in soggiorno.
finora ne ho trovate una 30ina, 3 o 4 al giorno quando fa caldo.
ho guardato in ogni angolo e buco possibile e immaginabile ma non riesco a trovare se c’è un nido.
Non vedo neanche viavai di vespe; trovo solo queste “cucciole” di vespe che cercano di uscire (sono quasi sempre sulla tenda interna del soggiorno).
Possono esserci un nido di sole uova che si schiudono, e quando saranno nate tutte il problema si risolverà da solo?
grazie
Buongiorno, se non riesce a individuare dove sono i nidi, le suggeriamo di contattare una impresa specializzata. Trenta vespe sono tante. Buona giornata!
Buongiorno, ho notato movimenti di vespe nella camera al mansardato, le ho seguite e visto dove entravano e ho chiuso l’ingresso con la schiuma al poliuretano, ora ne trovo qualcuna all’interno della camera, come faccio a capire da dove entrano?
Buongiorno, l’unico modo è seguirle per vedere dove si soffermano. In alternativa può contattare una società specializzata: hanno speciali luci che individuano subito la presenza di vespe. Buon verde!
Sentiamo un ronzio all’interno della trave in legno. Sembra che sia in casa, ma non si vede. Che cosa può essersi insediato?Come possiamo intervenire per eliminare l’insetto?
Buongiorno, non è semplice rispondere da qui. Se non vede insetti volanti potrebbero essere degli insetti xilofagi, come i tarli. Ci sono tracce di buchi sulle travi? Capire di quale insetto di tratta è importante per scegliere la soluzione giusta, cioè specifica. Se continua a non vedere insetti o vespe può provare con un trattamento anti-tarlo. Buon verde!
Buon giorno
mi sono accorto che delle vespe potrebbero aver fatto il nido nel cassonetto delle tapparelle.
Cosa posso usare per stordile e poi rimuovere il nido?
grazie
Buongiorno, può usare un insetticida specifico contro le Vespe come Nexa Vespe e Calabroni (link): è un particolare spray schiumogeno con un getto di 4 metri. La schiuma aderisce al nido e crea una barriera che immobilizza velocemente le Vespe e ne impedisce la fuga. Il getto di 4 metri serve per stare abbastanza lontani dal nido e in sicurezza. Cliccando sul link trova maggiori informazioni e può anche acquistare il prodotto online!
Nel suo caso, le sconsigliamo vivamente di salire su una scala per trattare il nido: se qualche Vespa tentasse di attaccarla rischia di cadere e farsi più male della puntura dell’insetto. Se il nido fosse troppo grande le suggeriamo di chiamare una società specializzata. Se invece è di piccole dimensioni, agisca di notte quando le Vespe sono meno attive e si protegga mani e viso, con guanti e mascherina. Buon verde!
Buongiorno. Mi sono accorto che stanno facendo un nido all’interno del muro dove entra in tubo di scarico del condizionatore,ma non è visibile. Ho otturato il buco con la carta,cercando di non farle più entrare. Credo,quelle già all’interno del muro,continueranno a fare il nido oppure muoiono da sole?
Buongiorno, se non hanno una via d’uscita moriranno.
Buongiorno. Nel buco che c’è nel muro fatto per collegare il motore allo splitter, le vespe hanno nidificato.
Stasera spruzzeremo lo spray.
Secondo voi è possibile che le vespe seguano il buco ed entrino a casa? D’altronde il buco collega motore e splitter.
Grazie
Buongiorno, se il buco è collegato è possibile che le vespe entrino in casa. Potete creare un “tappo” per evitare che possano accedere. Vi sconsigliamo di lavorare in altezza e di proteggere mani e volto prima di spruzzare l’insetticida. Per nidi di grandi dimensioni, meglio ricorrere a una società specializzata.
Ho tolto un nido di vespe e l ho buttato in campagna ora è pieno di formiche ma volevo sapere che fine possono aver fatto le vespe.Grazie
Buongiorno, probabilmente sono scappate lasciando il nido alle formiche.
buongiorno a tutti, ho notato circa due settimane fa che delle vespe entravano e uscivano dalla canalina del condizionatore dove all’interno c’è un buco per far passare i tubi dello stesso. Una volta rimossa la canalina si vede chiaramente l’entrare e uscire delle vespe, allora a quel punto ho preso la schiuma anti vespe pensando di risolvere il problema, ma visto che il nido non è visibile dall’esterno, le vespe dopo due settimane(causa ferie) si sono moltiplicate. Ora pensavo di chiudere direttamente il buco di notte, con le vespe all’interno, con la schiuma espansa. Faccio bene o rischio che trovano un buco per uscire e quindi continuare nel loro intento di ingrandire il nido? grazie
Buongiorno, dipende da come è fatto il muro. Quando chiuderà i fori con la schiuma le vespe cercheranno sicuramente una via di uscita. Se la trovano, continueranno a moltiplicarsi. Le suggeriamo di chiedere un consiglio a un disinfestatore professionista.
Buongiorno, ho un piccolo nido di vespe (6celle) all’interno dell’armadio. Non vedo vespe in giro, posso eliminarlo? E cosa utilizzare di naturale (ho un cane) per allontanarle? L’estate lasciamo le finestre dei balconi aperte per lasciar uscire il cane. Grazie
Buongiorno, se è sicura che non ci sono Vespe nel nido lo può togliere. Per allontanare le vespe in presenza di animali domestici può ricorrere a un prodotto conto gli insetti volanti ma senza insetticida, come Nexa Insetti Volanti (link). Se segue il link trova maggiori informazioni e può anche acquistare il prodotto! Buon verde!