Orto e Frutteto

Come eliminare le larve delle farfalle da un orto in modo biologico

Eliminare le larve delle farfalle tempestivamente è molto importante poiché possono provocare danni ingenti.

I lepidotteri, cioè farfalle e falene, comprendo migliaia di esemplari differenti e rappresentano un problema per le piante dell’orto soprattutto quando sono allo stadio larvale. Gli adulti sono infatti innocui, se non fosse per l’abitudine di deporre le uova sulle foglie: quando si schiudono, le piccole larve hanno bisogno di nutrirsi e lo fanno rosicchiando le foglie e i frutti delle colture su cui sono nate. Poiché le uova vengono deposte a decine, l’azione delle larve, che hanno apparato boccale molto robusto, può arrivare a defogliare completamente le colture portandole alla morte.

Possiamo distinguere le larve dei lepidotteri secondo tre categorie di comportamento: i minatori scavano gallerie nelle foglie e nei fusti, i defogliatori si cibano del fogliame lasciando solo le nervature, mentre i ricamatori rosicchiano le foglie.

Il problema non colpisce solo le piante orticole e gli agrumi, ma anche le Rose, i Garofani o le Bergere, ma anche grandi alberi come Pioppi, Betulle o Castagni.

ELIMINARE LE LARVE DELLA FARFALLE: INIZIAMO DALLA PREVENZIONE

Come spesso diciamo, la prevenzione è fondamentale poiché ci permette di risolvere il problema prima ancora che si presenti. Poiché il problema è rappresentato dalle larve, il primo intervento di prevenzione è la rimozione delle uova prima che si schiudano.

Sulle piante coltivate all’esterno, in giardino o nell’orto, le uova vengono deposte in primavera, indicativamente da marzo a maggio. Sulle piante coltivate in serra invece il problema si pone per tutto l’anno, anche in inverno.

È quindi importante controllare le nostre piante con attenzione, alla ricerca delle uova: sono piccole e biancastre. Se le individuiamo possiamo facilmente rimuoverle manualmente prima della loro schiusa.

LA LOTTA BIOLOGICA

Se ci troviamo in presenza di un numero eccessivo di uova o di larve già attive dobbiamo invece ricorrere a dei trattamenti specifici. Agendo in un orto è importante utilizzare soluzioni naturali e consentite in agricoltura biologica.

Una prima soluzione è l’utilizzo di prodotti a base di estratti dei semi di Neem. I semi dell’Albero di Neem (Azadirachta indica) contengono infatti un limonoide, chiamato azadiractinaa, che svolge un’azione fagorepellente e rende il terreno e la pianta inospitali per le larve. Inoltre svolge un’azione sistemica: cioè entra nella linfa delle piante e quindi proteggere anche le foglie non ancora cresciute. Rende inospitali le colture per i parassiti, ma non per gli insetti utili.

Per una massima efficacia bisogna intervenire prontamente sulle larve alla loro prima comparsa, ripetendo se necessario il trattamento.

Un’altra soluzione è l’uso di un insetticida sistemico di origine naturale consentito in agricoltura biologica.

Nei casi più gravi possiamo ricorrere a un insetticida pirotroide che agisce rapidamente per contatto o ingestione: è sufficiente irrorarlo sulle parti della pianta colpite per risolvere il problema in pochi trattamenti. Per essendo autorizzato sulle colture orticole (PFnPE) si tratta di un agrofarmaco e va utilizzato responsabilmente e rispettando le indicazioni riportate sulla confezione.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023