Categorie: Casa e Terrazzo

COME ELIMINARE LE COCCINIGLIE DALLE PIANTE GRASSE

Eliminare le Cocciniglie dalle piante grasse è importante, poiché questo parassita che colpisce molte piante non disdegna neanche le cactacee. Possiamo facilmente individuare le infestazioni grazie alla presenza di fiocchi cerosi o scudetti, sotto i quali la Cocciniglia trova protezione. Di solito sono bianche ma esistono specie più scure e anche con scudi semirigidi.

Le Cocciniglie pungono la pianta per succhiarne la linfa e il cactus tenede a sviluppare ipertrofie fino al completo deperimento.

ELIMINARE LE COCCINIGLIE DALLE PIANTE GRASSE: E’ IMPORTANTE INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE

Per evitare infestazioni pericolose, è consigliabile osservare le nostre piante grasse periodicamente, anche con l’ausilio di una lente se fosse necessario, alla ricerca di eventuali parassiti. Se rilevate la presenza di Cocciniglie la prima cosa da fare è toglierle, utilizzando con uno spazzolino: il problema delle piante grasse sono le spine e le Cocciniglie tendono a nascondersi nella parti più nascoste e vicino alle radici.

Per risolvere il problema potete utilizzare un insetticida anticocciniglia pronto all’uso e ad azione sistemica. Viene assorbito e traslocato in tutte le parti della pianta proteggendole per un periodo di almeno 3-4 settimane. Contro i vari tipi di Cocciniglia agisce per ingestione nei confronti delle forme giovanili anche se protette da scudetti e strati cerosi.

Si consiglia intervenire irrorando con cura la pianta, in via preventiva o alla prima comparsa dell’insetto, ripetendo il trattamento a distanza di 3-4 settimane. Le Cocciniglie cessano la propria azione trofica a distanza di qualche giorno dal trattamento, per morire dopo alcune settimane.

Le uova possono essere nascoste nel terriccio e schiudersi in un secondo momento: perciò è importante controllare periodicamente lo stato di salute delle piante e se necessario ripetere il trattamento.

 

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023