skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come eliminare la Popillia Japonica: prevenzione e lotta

08 Apr 2021

4253

0
eliminare la Popillia Japonica


Eliminare la Popillia Japonica in modo tempestivo è molto importante poiché questo insetto rappresenta un vero e proprio pericolo per gli ingenti danni che può provocare. Tant’è vero che la Unione Europea l’ha inserita nel 2019 tra gli “organismi nocivi prioritari” insieme alla più famosa Xylella fastidiosa. Anche in Italia, il Ministero delle politiche agricole ha diramato un primo decreto nel 2016, sostituito nel 2018 con un nuovo regolamento. Impongono ai servizi fitosanitari regionali di effettuare campagne di prevenzione, monitoraggio e di lotta. Anche i privati sono chiamati a segnalare la presenza della Popillia Japonica sul territorio in caso di avvistamento.

ELIMINARE LA POPILLIA JAPONICA: UN INSETTO ALIENO

Se vi domandaste perché i nostri nonni non si sono mai posti il problema di eliminare la Popillia Japonica, è bene sapere che questo parassita fa parte della categoria degli “insetti alieni”: cioè quei parassiti che sono arrivati in Italia in tempi moderni, spesso all’interno di container in arrivo dall’Oriente, come è successo per esempio con la Xylella fastidiosa, il Punteruolo rosso, la Cimice asiatica e molti altri. Il problema degli “insetti alieni” è particolarmente importante poiché nel nostro Paese non esistono i nemici naturali di questi parassiti. Con il risultato che il loro sviluppo e moltiplicazione non trova ostacoli.

Originaria del Giappone, la Popillia Japonica è ormai presente anche negli Stati Uniti e in Europa: in Italia è stata avvistata per la prima volta nel 2014 nella Valle del Ticino.

CARATTERISTICHE DELLA POPILLIA JAPONICA

La Popillia Japonica (Newman Coleoptera Rutelidae), detto anche coleottero giapponese o scarabeo giapponese, provoca danni alle colture sia nella forma larvale sia da adulta: le larve si nutrono delle radici (quindi danneggiano anche il tappeto erboso), mentre gli insetti adulti sono polifagi e possono defogliare totalmente fino a 300 specie di piante.

Nel nord Italia la Popillia Japonica sviluppa una generazione nel corso dell’anno: le uova vengono deposte nel terreno a circa 10-25 cm di profondità per proteggerle dal gelo. La profondità è variabile poiché dipende dalla temperatura esterna: più è bassa è più le larve si dirigono verso il basso.

Come riconoscere le larve della Popillia Japonica

Una volta schiuse le uova, le larve, lunghe pochi millimetri e di colore bianco, si nutrono delle radici. Verso la fine di maggio i coleotteri adulti escono dal terreno e si nutrono delle parti aeree delle piante. Gli adulti hanno ali, ma non sono dei grandi volatori e si limitano a brevi distanze. Vivono in gruppi numerosi che raggiungono il loro apice nel mese di luglio e sono attivi fino all’autunno. Da luglio a settembre le femmine depongono nuove uova nel terreno (fino a 60 per ogni stagione) che si schiuderanno nella primavera successiva. I danni alle radici sono quindi concentrati da settembre a maggio, mentre gli adulti rovinano le piante da giugno a settembre.

Come riconoscere gli adulti di Popillia Japonica

Mentre le larve sono difficili da individuare, i coleotteri adulti hanno una lunghezza di circa 8-12 mm. Hanno una corazza di color verde metallico nella parte anteriore con riflessi bronzei sul dorso. Assomiglia all’italianissimo “Maggiolino degli orti” (Phyllopertha horticola) ma si distingue per una caratteristica unica e inconfondibile: ha 12 ciuffi di peli bianchi, 5 per ogni lato dell’addome e 2 nella parte posteriore più sviluppati.

eliminare la Popillia Japonica
La Popillia Japonica è riconoscibile per i 12 ciuffi di peli bianchi, che notiamo nella parte posteriore dell’insetto in questa foto.

ELIMINARE LA POPILLIA JAPONICA: SISTEMI DI PREVENZIONE

Come spesso diciamo, la lotta ai parassiti inizia dalla prevenzione. Abbiamo detto la Popillia Japonica non ha nemici in naturali: in realtà le Talpe sono ghiotte delle larve che trovano sottoterra, ma è sconsigliato ricorrere al loro aiuto poiché anche questi simpatici animaletti provocano danni importanti alle colture. Un incremento dell’attività delle Talpe potrebbe essere il segnale della presenza di molte larve di Popillia Japonica nel terreno. La presenza delle larve sotto il tappeto erboso si nota per gli ingiallimenti e disseccamenti del prato.

Anche gli uccelli si cibano di questi coleotteri. Posizionare delle mangiatoie in giardino per attirare gli uccelli potrebbe essere di aiuto nel controllo di questo insetto.

Una soluzione preventiva naturale consiste nel posizionare delle reti anti-insetto sulle colture da proteggere nel periodo di massima diffusione, cioè da maggio a settembre. Un’altra possibilità è il trattamento delle piante e del terreno con un prodotto a base di Olio di Neem da maggio a settembre: è un fagorepellente di origine naturale che rende poco attrattive le colture per gli insetti fitofagi (in questo servizio trovi maggiori informazioni).

Riconoscere la presenza della Popillia Japonica nel nostro giardino non è difficile: come abbiamo visto, le sue caratteristiche fisiche sono molto particolari e facilmente individuabili. Inoltre il fatto di vivere in gruppo le rende facilmente individuabili. Infine anche il modo di rosicchiare le foglie è utile al riconoscimento: la Popillia Japonica preferisce infatti le parti morbide delle foglie e non le nervature, quindi dopo il loro passaggio lasciano solo lo “scheletro” della foglia.

LOTTA ALLA POPILLIA JAPONICA

Poiché le larve sono nascoste nel sottosuolo e spesso lontane dalle piante, per limitare la diffusione dobbiamo intervenire sugli adulti. Il primo intervento, se li individuiamo sulle piante, è di catturali. È sufficiente posizionare un secchio d’acqua insaponata e scuotere la pianta in modo da far cadere gli insetti nel liquido. Effettuiamo questa operazione alla mattina presto o alla sera tardi, quando questi coleotteri sono meno mobili. Con temperature inferiori ai 20°C tendono a lasciarsi cadere, mentre se fa più caldo volano via.

In caso di invasioni importanti, possiamo proteggere le nostre piante con un insetticida sistemico a base di Acetamiprid: gli insetticidi sistemici penetrano nella linfa e si distribuiscono da foglia a foglia, proteggendo anche le foglie che si svilupperanno dopo il trattamento. Vanno diluiti in acqua seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e spruzzati sulle foglie e sul terreno. Ripetere il trattamento dopo 2-3 settimane per un massimo di 4 trattamenti all’anno.

All’atto dell’acquisto, precisate la negoziante se si tratta di piante ornamentali o edibili (cioè che si mangiano, come quelle dell’orto e del frutteto). Poiché dovrete acquistare un prodotto specifico. Nel caso di piante edibili dovrete optare per un agrofarmaco PFnPE, che può agire in modo sistemico o per contatto-ingestione. Contro le larve nascoste nel terreno potremo ricorrere a un insetticida specifico.

Per le piante ornamentali dovremo ricorrere a un prodotto PFnPO (PE e PO significano “piante edibili” e “piante ornamentali”) quindi, un insetticida specifico contro la Popillia.

ARTICOLI CORRELATI

Come e perché usare il Neem in giardino: concima e allontana i parassiti / Bio - Orto e Frutteto

30 Mar 2021

2199

0

Come coltivare i Fagioli: selezione, semina, cure, raccolta e nemici naturali / Orto e Frutteto

21 Apr 2020

2512

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 6 commenti
  1. Articolo che permette di conoscere il ciclo vitale di questo coleottero,seppur mancante della foto della larva,è molto chiaro.
    I mezzi per contrastarlo sono quindi a livello individuale,non esiste una programmazione di tipo regionale per combatterlo con insetti antagonisti come è avvenuto per il cirripede del castagno?
    Grazie comunque delle informazioni cordialmente Mariella

  2. Ho comprato erroneamente Vithal Popillia Japonica PFnPO anziché la versione PFnPE. Posso comunque usare il prodotto sulle piante da frutto e da orto con la cura di lavare accuratamente il raccolto ? Grazie

    1. Buongiorno, no le sconsigliamo vivamente di usare un prodotto PFnPO sulle piante dell’orto e da frutto. Sulle piante edibili e contro gli insetti allo stadio adulto è meglio intervenire con un insetticida sistemico (20 ml ogni 10 litri d’acqua) e/o un insetticida piretroide (9 ml ogni 10 litri d’acqua) che agisce per contatto e ingestione. Contro le larve nascoste nel suolo potremo ricorrere a un insetticida specifico per le larve del terreno (50 grammi ogni 10 mq). Leggere sempre attentamente le istruzioni indicate sulle etichette e rispettare i tempi di carenza. Seguendo i link che le abbiamo indicato trova tutte le schede tecniche e le informazioni sui prodotti. Buon verde!

      1. Buongiorno, vorrei sapere x cortesia che prodotto usare x le larve sotto il prato prodotte dalla Popillia japonica. Premetto che ho fatto fare un trattamento dal giardiniere senza esito. Cordiali saluti

        1. Buongiorno, le suggeriamo un trattamento con un insetticida sistemico, come Epik Sl (link), e con un insetticida per formiche, come Nexa Formiche (link). Nexa Formiche è idrosolubile e va spruzzato con un rapporto di 60 grammi per ogni litro (o mq quadrato). Seguendo i link troverà maggiori informazioni, le indicazioni di utilizzo e potrà anche acquistare i prodotti! Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin