skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

Come eliminare la Lilioceris lilli detta Criocera

09 Apr 2020

4339

0
eliminare la Lilioceris lilli


Eliminare la Lilioceris  lilli (detta anche Criocera) in modo tempestivo è importante poiché le sue larve sono molto voraci e possono portare alla defoliazione delle piante. Inoltre gli insetti adulti hanno la capacità di volare, coinvolgendo quindi nel problema anche le piante vicine a quella attaccata.

La Criocera (Lilioceris lilii) è un coleottero polifago della famiglia dei Chrysomelidae ed è quindi un lontano parente della Dorifora della Papata (Leptinotarsa decemlineata) o del Tonchio dei Piselli (Bruchus pisorum). Pur essendo originario dell’Asia, si è diffuso anche in Italia dove attacca in particolare le Liliacee, quindi molte piante bulbose ornamentali (come Giglio, Fritillaria, Amaryllis, Tulipani, ecc.) ma anche gli Asparagi.

L’insetto adulto può diventare lungo anche 8 mm ed è riconoscibile per la corazza di un colore rosso brillante con testa, zampe e antenne nere. In primavera, tra marzo e aprile, si riproducono e depositano le uova sulle piante fino all’autunno. In inverno invece si nascondono per svernare.

Dalle uova cilindriche di colore arancione, riunite in gruppi sulle pagine inferiori delle foglie lungo le nervature, escono le larve: si tratta di bruchi abbastanza lunghi (9-10 mm), di colore bruno-arancio e con testa nera. Per proteggersi dai predatori formano una specie di calotta nera sfruttando i loro stessi escrementi. In questa fase sono molto voraci e per un mese si nutrono delle piante. In seguito si nascondono nel terreno, dove si trasformano in insetti adulti.

Sia le larve sia gli adulti si nutrono di foglie, gemme, fusti e fiori. Gli adulti sono meno voraci, mentre le larve sono una vera sciagura perché possono indebolire e portare alla defoliazione e quindi alla morte le piante.

ELIMINARE LA LILIOCERIS LILLI O CRIOCERA

Se durante i controlli periodici notiamo questo insetto, possiamo anche rimuoverlo manualmente. Ma trattandosi di un insetto volante non è semplicissimo e durante il periodo della riproduzione può depositare le uova su un numero elevato di piante.

Alla prima comparsa dell’insetto è quindi consigliabile programmare un intervento con un insetticida liquido a base di piretro naturale, che può essere utilizzato sia sulle piante ornamentali sia sulle piante da orto poiché è consentito in agricoltura biologica. Ha una capacità abbattente molto rapida e svolge anche un’azione repellente per evitare futuri contagi.

È sufficiente agitare il prodotto prima dell’uso, diluirlo in acqua seguendo le dosi riportate sull’etichetta e spruzzarlo. Bagnate abbondantemente le piante da proteggere con questa soluzione, in modo da essere sicuri che il prodotto copra l’intera coltura: curare in modo particolare la pagina inferiore delle foglie. L’intervento va ripetuto dopo una settimana. Non fate trattamenti durante la fioritura.

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

ARTICOLI CORRELATI

Come coltivare la Fritillaria: una bulbosa spettacolare / Casa e Terrazzo

04 Jul 2019

2736

0

COME COLTIVARE GLI ASPARAGI: PER HOBBISTI PIU' CHE ABILI! / Orto e Frutteto

20 Apr 2018

2698

2

DORIFORA

DORIFORA DELLA PATATA E DEL PEPERONE / Casa e Terrazzo-Giardino e Prato

Eliminare la Lilioceris  lilli (detta anche Criocera) in modo te...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin