La Cocciniglia mezzo grano di pepe è un insetto coperto da uno scudo ceroso di colore prima marrone e poi nero, simile a un grano di pepe. Si insedia di solito, lungo le nervature delle foglie o sui rami, dove punge attraverso il suo apparato boccale per succhiare la linfa.
Molto diffusa nelle zone dal clima temperato, può attaccare anche le piante nelle serre calde e umide. Le piante ospiti di questo parassita sono l’Olivo, gli Agrumi e piante ornamentali come le Palme, gli Oleandri e il Pittosforo.
Allo stadio di neanide, questo insetto sverna sulla pianta per poi ricomparire in primavera-estate a deporre le uova. La Cocciniglia causa un indebolimento progressivo della pianta, conseguente alle ferite inferte su foglie, fiori e rami. Oltre ai danni estetici e al raccolto, produce melata, fonte principale di malattie fungine e di fumaggine. In caso di gravi infestazioni gli organi della pianta avvizziscono portando alla morte della stessa.
Al fine di prevenire l’infestazione, è necessario evitare l’eccessiva umidità del terreno, assicurandosi che non ci siano ristagni idrici. Molto importante è anche la potatura, da effettuare periodicamente, per rendere la chioma della pianta arieggiata e più facile da monitorare.
In caso di infestazione già in corso, si consiglia di intervenire subito, colpendo le neanidi appena nate in estate. Il trattamento, da effettuare con prodotti specifici e seguendo le indicazioni riportate sulla confezione, va ripetuto dopo 20 giorni dal primo, in modo da debellare tutti gli esemplari.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…
Vedi commenti
salve, mi trovo davanti a una decina di alberelli assortiti, trattandosi di decidui e sempreverdi, infestati a vari livelli da cocciniglie mezzo grano di pepe, mi conviene aspettare la caduta delle foglie per trattarle? accelerarla con un defogliante? meglio se sistemico? quale? le poto e tratto con olio di neem e sapone molle? altri consigli? grazie!
Buongiorno, le suggeriamo di trattare subito con Vithal Epik SL PFnPE. Facendo seguire, dopo la caduta delle foglia, un trattamento con un olio minerale insetticida anticocciniglia come Vithal Biolid Up PFnPE. Buon verde!
Buongiorno,
volevo chiedere se il trattamento contro la cocciniglia, su olivi ad alberello da balcone, va fatto anche in questo periodo(Ottobre) e con le olive in maturazione. Le olive non le raccolgo e quindi le posso trattare se serve.
Grazie
Livio
Buongiorno, se non raccoglie le olive può tranquillamente procedere con un trattamento anti-cocciniglia anche in questo periodo, perché non si pone il problema dei tempi di carenza. Le suggeriamo un trattamento con olio minerale consentito in agricoltura biologica (link) con l’aggiunta di un insetticida sistemico come Epik (link). Seguendo i link troverà maggiori informazioni e le modalità d’uso dei prodotti e potrà anche acquistarli! Buon verde!