skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME ELIMINARE LA COCCINIGLIA DELLE ORTENSIE

21 Jul 2017

7622

2
Cocciniglia delle Ortensie


La Cocciniglia delle Ortensie (Pulvinaria) è un parassita di queste piante molto comune e facilmente riconoscibile. Le femmine sono marroni e bianche, di forma ovale e rimangono immobili sulla pianta, attaccate ai rami e alla pagina inferiore delle foglie tramite una secrezione cerosa.

All’apparenza innocue, sono molto pericolose perché succhiano la linfa fino a seccare i rami e le foglie, arrestando lo sviluppo della pianta ospite. La pianta attaccata si ricopre di melata e fumaggine scura, deperendo fino alla morte.

Non attacca soltanto le Ortensie, ma anche la Deutzia, il Biancospino, l’Acero e il Tiglio.

ELIMINARE LA COCCINIGLIA DELLE ORTENSIE: MEGLIO LA PREVENZIONE

La Cocciniglia delle Ortensie compare sulla pianta verso maggio per deporre le uova, pronte a schiudersi a giugno e a propagare l’infestazione fino a settembre.

Per arginare l’attacco, la prima cosa da fare è rimuovere i parassiti con un batuffolo di cotone imbevuto d’alcool. Questa operazione è utile per decimare la popolazione ed eliminare le uova, ma non garantirà la piena guarigione della pianta. Gli insetti tenderanno infatti a tornare e potrebbe essere necessario intervenire con un insetticida specifico per piante ornamentali.

È preferibile intervenire in via preventiva, nella prima decade di maggio, o al primissimo manifestarsi dell’insetto. Se necessario, ripetere il trattamento a distanza di 30-35 giorni.

Per aiutare l’Ortensia a sopravvivere durante l’infestazione, si consiglia di aggiungere all’acqua di irrigazione del concime liquido ricco di potassio

ARTICOLI CORRELATI

ORTENSIA: COME COLTIVARLA / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

28 Dec 2014

6604

1

ORTENSIA RAMPICANTE: COLORI ANCHE IN AUTUNNO / Giardino e Prato

15 Sep 2015

13386

2

Cocciniglia delle Ortensie

COCCINIGLIE SULLE ORNAMENTALI / Giardino e Prato

La Cocciniglia delle Ortensie (Pulvinaria) è un parassita di que...

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 2 commenti
    1. Buongiorno, dovremmo vedere delle foto per poter effettuare una diagnosi. Se si tratta di macchie biancastre potrebbe essere Oidio o Mal Bianco (per i rimedi le suggeriamo di leggere questa notizia), ma un ingiallimento delle foglie delle Ortensie potrebbe essere anche clorosi, cioè mancanza di Ferro (per i rimedi le suggeriamo di leggere questa notizia). Se vuole inviarci delle fotografie, lo può fare come messaggio privato via Messenger dalla nostra pagina Facebook ufficiale (link). Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin