skip to Main Content

Fuori di news

< Torna alla ricerca

COME ELIMINARE LA COCCINIGLIA CEROPLASTES

14 Feb 2017

14520

0
Cocciniglie ceroplastes


La Cocciniglia Ceroplastes (Ceroplasti o Cocciniglie elmetto) è una particolare Cocciniglia, cioè un parassita delle piante, caratterizzata da un piccolo elmetto ceroso protettivo presente sul dorso degli esemplari adulti.

Sono facilmente riconoscibili a causa della loro forma bizzarra e per la loro tipica colorazione bianco-rosata. I maschi dei Ceroplasti sono dotati di ali con cui si spostano agilmente, mentre le neanidi hanno forma ellittica e sembrano piccole stelle.

Attaccano molti tipi di piante, tra cui Agrifoglio, Agrumi, Fico, Olivo, Alloro, oleandro, Pittosporo, Palma, Pioppo, Platano, Gelso e Vite.

Solitamente depongono le loro uova sulla pagina superiore delle foglie, una volta l’anno in estate. Le infestazioni di Ceroplasti sono molto pericolose a causa della velocità di propagazione di questi parassiti e delle loro prolifiche nidiate, con più di 1.000 uova deposte per ogni esmplare femmina.

Dopo la schiusa, le neanidi colonizzano la foglia lungo la nervatura e poi si spostano su rami e germogli, succhiando la linfa della pianta. Le punture causate dai Ceroplasti e la melata che producono, causano in breve tempo il deperimento della pianta, oltre ad evidenti danni estetici. In assenza dei loro antagonisti naturali, questi parassiti si moltiplicano velocemente, nascondendosi in inverno nella pianta ospite per sopravvivere al freddo.

COCCINIGLIA CEROPLASTES: COME DIFENDERSI

Difficile da debellare a causa della sua resistenza ai trattamenti insetticidi, la Cocciniglia Ceroplastes può essere eliminata solo quando è in forma di neanidi o ancora nelle uova. Il momento giusto per intervenire in caso di infestazione è al termine della primavera, con antiparassitari specifici a base di oli minerali, Fosforganici o Piretroidi.

Possiamo asportare le incrostazioni dell’insetto mediante spazzolatura dei rami infestati. In caso di attacchi importanti, possono ricorrere a un antiparassitario specifico, effettuando un intervento in occasione della nascita delle neanidi, tra maggio e giugno, da ripetere 15 giorni dopo.

ARTICOLI CORRELATI

COME ELIMINARE LA COCCINIGLIA DAGLI AGRUMI / Orto e Frutteto

27 Dec 2014

14418

0

ELIMINARE LE COCCINIGLIE DALLE PIANTE ORNAMENTALI / Casa e Terrazzo - Giardino e Prato

09 Jun 2015

5927

0

AUTODIAGNOSI E CURA

TROVA UN RIVENDITORE

POTREBBE INTERESSARTI

Questo articolo ha 5 commenti
  1. Sul mio terrazzo coperto ho due esemplari alti 1.80 di osmanthus aquifolium con inizio di malattia di cocciniglia ceroplastes e antracnosi e quest’ultima fa cadere le foglie che vengono attaccate da questo parassita. Un altro invece ha solo la cocciniglia che compare di anno in anno. MI hanno consigliato Bastinsect che ho comprato per la cocciniglia, ma guardando le foglie che cadono ho scoperto sul vs. sito che può essere antracnosi (mi hanno detto che le foglie cadono come ricambio di quelle nuove). Vorrei essere sicura del prodotto che ho comprato anche perchè i vasi hanno un diametro di 70 cm. Spero di avere una risposta urgente prima di procedere con questo nuovo prodotto oppure prenderne uno più idoneo. Grazie.

  2. buongiorno, ho un giardino piuttosto grande e per la prima volta sto assistendo ad una invasione di cocciniglia ceroplastes.
    E’ una vera e propria invasione che sta colpendo in modo devastante praticamente tutte le piante e persino la vite che quest’anno ha prodotto pochissimo con grappoli praticamente inutilizzabili.
    si tratta di fare un intervento su vasta scala e con decisione.
    Cosa potete consigliarmi come prodotto e come modalità di applicazione?
    Grazie

    1. Buongiorno, le suggeriamo dei trattamenti con un insetticida anticocciniglia come Vitahl Biolid Up PFnPE. È a base di olio minerale ed è consentito in agricoltura biologica, quindi può usarlo con tranquillità sulla Vite. Le suggeriamo inoltre di miscelarlo con un insetticida sistemico come Vithal Epik SL PFnPE. Per le istruzioni per l’uso e le indicazioni di sicurezza la invitiamo a seguire i link. Buon verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top
×Close search
Cerca
Search
Generic filters
Exact matches only
Filter by Custom Post Type
Facebook Twitter Instagram Linkedin