Orto e Frutteto

Come eliminare il problema delle Lumache e delle Limacce negli orti

Eliminare il problema delle Lumache e delle Limacce in modo tempestivo è importante poiché tendono a riprodursi rapidamente e sono molto voraci, in particolare nell’orto.

Come eliminare il problema delle Lumache alla fonte: la prevenzione

Lumache, Limacce e Chiocciole hanno necessità di un habitat molto umido e ricco di acqua. Per spostarsi usano un velo di muco che gli permette di spostarsi velocemente solo su terreni umidi.

Sono infatti maggiormente presenti nei mesi piovosi e umidi ed escono tendenzialmente al tramonto per rosicchiare le giovani piantine del nostro orto. Nelle afose giornate estive si nascondono nel terreno in attesa del ritorno della pioggia.

Alcune soluzioni naturali che utilizziamo contro le malattie fungine, sono utili anche contro le Lumache. Per esempio la polvere di roccia, come il Caolino e la Zeolite: svolgendo un’azione disidratante, per distruggere le spore fungine, scoraggiano contestualmente anche la presenza di Lumache e Limacce che non amano gli ambienti poco umidi. Inoltre se irrorate sulle colture creano sul fogliame una barriera fisica sgradevole anche per le Lumache.

Potremmo anche ricorrere a un “natural born killer”, cioè un nemico naturale di Lumache e Limacce. I Ricci sono ghiotti di questi animali ma non è facile convincerli a costruire la tana nel nostro giardino. Anche se mettere a disposizione dei Ricci una ciotola di croccantini per gatti potrebbe essere un buon modo per attirarli. Anche alcuni uccelli selvatici, così come le Oche e le Galline, sono cacciatrici di Lumache: ma non tutti possiamo allevare questi animali.

Un altro nemico naturale delle Lumache è la Lavanda: pare che il suo profumo intenso sia repulsivo nei confronti di Formiche, Afidi della Rosa, Limacce e Lumache.

Il problema delle Lumache: come affrontarlo

Se non vogliamo utilizzare i classici prodotti a base di Metaldeide, che potrebbero essere pericolosi in casa di presenza di cani e gatti in giardino, possiamo ricorrere a soluzioni consentite in agricoltura biologica.

Una prima soluzione per difendere le piantine dell’orto dall’attacco di Lumache e Limacce è la costruzione di un argine, una sorta di confine invalicabile per questi parassiti. Il materiale che si presta maggiormente sono i granuli di argilla: hanno un alto potere assorbente e creano intorno a loro una zona secca invalicabile per le Lumache. Si tratta di una soluzione totalmente naturale, consentita in agricoltura biologica e non è pericolosa né per l’uomo né per gli altri animali o le colture.

Se non abbiamo creato delle barriere e le Lumache sono già entrate nel nostro orto e si sviluppate dovremo ricorrere a una soluzione abbattente, per limitare il numero degli esemplari. In sostituzione delle esche “chimiche” possiamo utilizzare delle esche lumachicide a base di Fosfato Ferrico. Si tratta di una sostanza presente naturalmente nel suolo e il cui uso è consentito in agricoltura biologica. Una volta degradata dai microrganismi si trasforma in nutrimento per le piante.

Le esche sono vendute in granuli e vanno distribuite di sera in modo omogeneo attorno alle piante da difendere. La particolare “ricetta” dell’esca attirerà le Lumache e le Limacce e il Fosfato Ferrico gli impedirà digestione e la distribuzione di bava. Il risultato è che i parassiti si rifugiano nel terreno, dove moriranno. I granuli hanno una buona resistenza alla pioggia e proteggono l’orto per 14 giorni. In presenza di temporali violenti improvvisi dovremo ripetere l’applicazione. Durante il trattamento è bene essere parsimoniosi con l’irrigazione. Non sono pericolosi per gli altri animali.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi
Tag: lavanda

Articoli recenti

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023