Orto e Frutteto

Come eliminare il Grillotalpa dall’orto

Eliminare il Grillotalpa in modo tempestivo dal giardino è molto importante poichè è molto vorace: è considerato uno degli insetti più dannosi per le coltivazioni e l’agricoltura.

Il Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) è un insetto molto pericoloso per i nostri orti, soprattutto perché passa le giornate nascosto nella sua tana sottoterra dove mangia le radici delle piante e i tuberi. Il suo nome deriva proprio dalla sua capacità di scavare galleria sottoterra, come fanno le talpe. La sua presenza è meno evidente rispetto ai parassiti fitofagi, che mangiano le foglie: operando nel sottosuolo spesso ci si accorge del problema soltanto quando l’invasione è iniziata.

Quindi gli attacchi alle nostre piante non vengono solo dagli insetti fitofagi o dalle malattie fungine che possiamo vedere a occhio nudo, ma anche dal sottosuolo che può nascondere i cosiddetti insetti del terreno. Piccole larve che attaccano voracemente le radici e il colletto delle giovani piantine, sino a reciderle.

In maggio e giugno il Grillotalpa depone le uova in ampie camere sotterranee che ospitano fino a 400 uova, che verranno presidiate dagli esemplari femmina. Dopo circa un mese le uova si schiudono. In autunno scendono in profondità per svernare in inverno per poi ritornare nella prossima primavera.

ELIMINARE IL GRILLO TALPA

Per eliminare il Grillotalpa possiamo anzitutto creare le condizioni di vita ottimali per i suoi nemici naturali, come i Ricci. Inoltre una vangatura del terreno in giugno in prossimità delle gallerie, visibili anche in superficie, ci permetterà di distruggere le uova.

Per invasioni più importanti possiamo utilizzare un insetticida granulare specifico contro gli insetti che vivono nel terreno, come il Grillotalpa e Elateridi. Può essere usato anche nell’orto e non ha tempi di carenza.

Durante le lavorazioni del terreno dell’orto prima della semina, prestate attenzione alla presenza di queste piccole larve. In caso positivo, trattate l’area con un insetticida granulare specifico e adatto alla protezione degli apparati radicali delle colture orticole.

Poiché si tratta di un agrofarmaco, seguite attentamente le istruzioni e non eccedete con i dosaggi.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023