Casa e Terrazzo

Come eliminare i topi dalla casa

Eliminare i Topi dalla casa in modo tempestivo è molto importante poiché si tratta di animali pericolosi e molto prolifici. Alle prime avvisaglie di una loro presenza, per esempio se abbiamo trovato escrementi, è bene prendere subito dei provvedimenti.

Di solito all’interno degli appartamenti la presenza di Topi viene rilevata abbastanza tempestivamente. Sono le stanze che frequentiamo di più ed è più semplice tenerle sotto controllo. In altri locali, come cantine, solai, magazzini o garage, dove siamo meno presenti, è più facile accorgersene quando la colonia può essere già numerosa.

Per catturare i Topi in casa, possiamo utilizzare, a seconda della gravità dell’invasione, delle trappole meccaniche o delle trappole a cattura protetta.

ELIMINARE I TOPI DALLA CASA: LE TRAPPOLE MECCANICHE

Le trappole meccaniche, in plastica o in legno, funzionano a scatto e sfruttano l’azione di una esca in gel: quando il Topo tenta di mangiare la trappola scatta e lo uccide.

Sono facili da usare ed è sufficiente collocarle nei luoghi dove abbiamo visto i roditori.

Si usano in caso di presenze singole o se vogliamo controllare la presenza dei topi in un locale che frequentiamo poco, come una soffitta.

Se bambini piccoli o animali domestici possono entrare in contatto con le trappole meccaniche, vi consigliamo di preferire una trappola a cattura protetta.

LE TRAPPOLE A CATTURA PROTETTA

Le trappole a cattura protetta sono composte da un contenitore a prova di manomissione, al cui interno dovremo posizionare un’esca. Cattura il topo mantenendolo all’interno del contenitore e completamente nascosto alla vista: lo smaltimento nei rifiuti domestici è semplice e no-touch.

È ideale per i luoghi in cui vivono animali domestici o dove si desidera evitare la vista del topo catturato. È sufficiente collocare la trappola lungo le vie di passaggio o nelle vicinanze della tana dei Topi o di fonti di cibo.

LE ESCHE RODENTICIDE: COME SI SCELGONO E COME SI USANO

Le esche a base di rodenticidi sono disponibili in vari formati, a seconda delle diverse esigenze di utilizzo. Troviamo quindi esche in pasta, in grani e in blocchi.

Per un utilizzo domestico, possiamo scegliere un’esca rodenticida in pasta, concepita proprio per il controllo del Topo domestico (Mus musculus). La formulazione in forma di pasta fresca è molto appetibile, a base di sostanze zuccherine e ingredienti alimentari che la rendono piacevole al gusto per i Topo domestico (Mus musculus) e Ratto grigio (Rattus norvegicus).

L’esca è pronta all’uso ed è efficace anche dopo una singola ingestione. Inoltre non allerta e non genera sospetti negli altri componenti della popolazione di roditori.

Tutte le esche contengono sostanze amaricanti per prevenire l’ingestione accidentale da parte dei bambini.

Le esche vanno sempre utilizzate all’interno delle trappole a cattura protetta a prova di manomissione. È sufficiente posizionare 2-4 esche in pasta per ogni trappola. Laddove dovessero essere necessari più contenitori, posizioniamoli a una distanza di circa 10-15 metri l’uno dall’altro e comunque a una distanza non inferiore ai 5 metri.

I contenitori devono poi essere ispezionati: ogni 2-3 giorni all’inizio del trattamento e in seguito almeno settimanalmente. Nell’ispezione dobbiamo verificare l’integrità del contenitore, controllare il consumo dell’esca, ed eventualmente integrarla, e rimuovere i roditori catturati.

Le esche in grani sono particolarmente adatte ai roditori abituati ai cereali, per esempio nei luoghi dove c’è disponibilità di granaglie. Mentre le esche in blocchi sono adatte nei luoghi all’esterno e umidi, poiché sono meno deperibili.

In tutti i casi, le esche vanno utilizzate esclusivamente in contenitore per esche a prova di manomissione e debitamente marcati. Devono essere protette dagli agenti atmosferici e dall’ingestione di altri animali.

Prima dell’uso, leggere e seguire le istruzioni indicate sul prodotto, così come le informazioni fornite dal punto vendita all’atto dell’acquisto.

SCOPRI COME RICONOSCERE LE VARIE SPECIE DI RODITORI

SCOPRI COME ELIMINARE TOPI E RATTI DAL GIARDINO E GLI SPAZI ESTERNI

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023