Sapete usare il macerato di ortica? È un prodotto totalmente naturale ed è bene conoscerne le proprietà. Gli antiparassitari e i fungicidi infatti sono degli alleati importanti per sconfiggere le malattie che possono colpire le piante del nostro giardino e del nostro orto, ma nel limite del possibile possiamo adottare delle soluzioni totalmente naturali, specialmente per la cura dell’orto, delle aromatiche e delle piante da frutto.
L’uso del macerato di ortica è una pratica molto sfruttata in agricoltura biologica poiché permette una triplice azione benefica per le piante: è un ottimo fertilizzante, previene le malattie fungine (come Alternaria e Moniliosi) e allontana alcuni parassiti, come Afidi, Altiche, Tignole, Carpocapsa e Acari. I succhi cellulari di ortica sono ricchi di acido salicilico e acido formico, che sono efficaci per limitare la presenza di insetti, agendo come repellente.
Le proprietà benefiche dei succhi di ortica sono inoltre facilmente assimilabili dalle piante e sono di aiuto per superare i periodi di maggior consumo energetico.
Poiché non è così facile trovare tante ortiche e non è neppure un lavoro semplice da svolgere, possiamo ricorrere a degli estratti di ortica già pronti all’uso.
L’estratto di ortica è naturale al 100% e può essere utilizzato sia sulle piante ornamentali sia sulle piante dell’orto. È sufficiente diluire la dose indicata nella confezione in acqua: è consigliabile applicare la soluzione con un vaporizzatore, irrorando sia la chioma sia il terreno intorno alla base delle piante.
È importante precisare che si tratta di un prodotto che esercita al meglio la sua azione in modo preventivo, per evitare l’arrivo di muffe e parassiti: quindi deve essere applicato con regolarità da aprile a settembre, anche se non ci sono parassiti. Mentre gli agrofarmaci sono utili per debellare una infestazione già in atto, l’estratto di ortica dà alla piante tutti gli strumenti per evitare di diventare oggetto di attacchi. Il prodotto è inoltre capace di fornire alle piante trattate, tutto l’aiuto necessario per superare gli stress abiotici.
Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…
Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…
Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…
Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…
Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…
Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…