Bio

Come e perché usare le trappole adesive nell’orto

Sai usare le trappole adesive? In questo servizio ti spieghiamo come e perché utilizzare questa soluzione assolutamente naturale.

PERCHE’ USARE LE TRAPPOLE ADESIVE NELL’ORTO

Chi coltiva un orto, piccolo o grande che sia, lo fa un po’ per il piacere di partecipare in prima persona al miracolo della vita che è racchiuso in ogni pianta, ma anche per avere maggiori garanzie sulla qualità e biologicità degli ortaggi che portiamo in tavola per i nostri familiari.

Gli ortaggi che coltiviamo autonomamente sono il vero “km 0”: la verdura del nostro orto percorre pochi metri e noi sappiamo in quale substrato l’abbiamo coltivata e con quali prodotti è stata curata.

Poiché gli orti e i loro frutti gustosi vengono spesso aggrediti da parassiti e malattie, è importante conoscere a fondo tutte le soluzioni biologiche che abbiamo a disposizione. Anche perché spesso queste soluzioni possono essere utilizzate anche a titolo preventivo.

COME SI USANO LE TRAPPOLE ADESIVE

Le trappole adesive sono sostanzialmente dei fogli adesivi gialli che attraggono e catturano gli adulti di molte specie di insetti volanti. La ricerca scientifica ha dimostrato infatti che il colore giallo è un potente attraente per i Ditteri minatori, i Moscerini del terreno, gli Afidi, gli Aleurodidi e le Cicaline.

Possono essere utilizzare sia come sistema di monitoraggio, per rilevare la presenza dei parassiti, sia come sistema di cattura, limitando così le possibilità di riproduzione. Per il monitoraggio possiamo applicare una trappola ogni 100 mq, in caso di cattura massiva una trappola ogni 10 mq.

Si utilizzano da marzo fino a ottobre, ma per prevenire efficacemente l’infestazione è importante che le trappole siano installate all’inizio della stagione prima che le popolazioni dei parassiti comincino a riprodursi.

È sufficiente togliere la plastica protettiva che ricopre la parte adesiva e appendere la trappola con uno spago sulla pianta, possibilmente all’altezza dei frutti. Le trappole sono resistenti all’acqua e durano molto tempo.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Come coltivare la Maranta: la pianta della preghiera

Se cercate una pianta d’appartamento capace di catturare l’attenzione dei vostri ospiti vi suggeriamo di…

6 Giugno 2023

40 piante per un terrazzo fiorito in estate

Volete un terrazzo fiorito in estate e state cercando delle piante che fioriscono in questa…

1 Giugno 2023

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023