Orto e Frutteto

Come e perché usare il Sangue di Bue

Possiamo usare il Sangue di Bue in giardino se vogliamo aiutare lo sviluppo delle nostre piante con un prodotto totalmente naturale e ovviamente consentito in agricoltura biologica.

In particolare il Sangue di Bue è un concime organico a base di Azoto (N) e ricco di Ferro: ha un’azione rapida e duratura e favorisce la fioritura e lo sviluppo di un bel fogliame. Inoltre oltre a nutrire ha anche un effetto rinverdente. Una volta si utilizzava davvero sangue animale mentre oggi si utilizzano melasse ricavate dai vegetali oppure sangue secco.

L’Azoto è un elemento fondamentale per la crescita di tutte le piante e il Sangue di Bue si può utilizzare sulle colture dell’orto (come Pomodori, Patate, Carote, Zucchine, Agrumi, ecc.), sulle erbe aromatiche, sui cespugli ornamentali (come Rose, Ortensie, Oleandri, ecc.) e sui tappeti erbosi. In quest’ultimo caso si usa specialmente per la sua capacità di rinverdire i prati. È particolarmente indicato per i Pomodori, quando le foglie tendono a ingiallire, e per gli Agrumi che richiedono un alto fabbisogno di Azoto per crescere bene.

Il Sangue di Bue è anche indicato per le piante acidofile per correggere la presenza di Azoto nei terreni troppo calcarei e quindi non adatti per coltivare queste particolare piante.

USARE IL SANGUE DI BUE: RISPETTATE LE DOSI INDICATE SULLA CONFEZIONE

Anche se l’Azoto è fondamentale per la corretta crescita delle piante, una dose elevata può invece provocare dei problemi. Per questa ragione è sempre bene attenersi alle indicazioni e alle dosi scritte sulle confezioni.

Il Sangue può essere utilizzato in forma liquida o secca. Il Sangue di Bue liquido va diluito nell’acqua per l’irrigazione. Il Sangue Secco invece si distribuisce sul terreno, seguendo le dosi per mq indicate sulla confezione e va interrato leggermente. Dopo l’applicazione si procede all’irrigazione.

POTREBBE INTERESSARTI

Condividi

Articoli recenti

Perché i Pomodori hanno il fondo nero? Come prevenire i marciumi apicali

Si tratta di una domanda che molti hobbisti si sono posti: perché i miei Pomodori…

30 Maggio 2023

Come coltivare il Cotoneaster: una pianta poliedrica!

Possiamo coltivare il Cotoneaster in giardino sia per la sua naturale bellezza ma soprattutto per…

26 Maggio 2023

Come eliminare le Cocciniglie dalle piante ornamentali

Eliminare le Cocciniglie tempestivamente dalle piante ornamentali è importante poiché possono produrre fino a 3…

23 Maggio 2023

Come combattere gli Afidi in un orto in modo biologico

Chi coltiva gli ortaggi spesso si trova a dover combattere gli Afidi, specialmente a partire…

19 Maggio 2023

Come coltivare la Astrantia major in giardino

Possiamo coltivare la Astrantia major per arricchire le bordure fiorite con una bella fioritura profumata…

16 Maggio 2023

Come coltivare il Paphiopedilum: l’Orchidea Pantofola di Venere

Coltivare il Paphiopedilum è facile e un buon motivo per farlo è la sua originale…

12 Maggio 2023