Come e perché usare i diserbanti in giardino: 10 regole per il diserbo perfetto

Usare i diserbanti in giardino è talvolta necessario poiché le erbe infestanti sono così chiamate perché alterano il rendimento delle nostre colture. Ecco dieci regole fondamentali per diserbare in sicurezza.
1. USARE I DISERBANTI IN GIARDINO: MA PERCHE’ DISERBIAMO?
Le piante infestanti possono:
- rubare lo spazio vitale alle nostre colture
- sottrarre sostanze nutritive
- diminuire la luce
- pregiudicare l’aspetto estetico delle nostre colture
- nei frutteti i fiori delle malerbe distolgono l’attenzione degli insetti impollinatori dalle nostre piante
- e, ancor più grave, assorbono l’acqua nei periodi estivi togliendola alle piante del nostro giardino.
Queste piante, inoltre, sono dotate di una rusticità che è superiore alle nostre colture. Sicché, in caso di condizioni sfavorevoli, la selezione naturale farà sì che la pianta che morirà non sarà quella infestante.
La propagazione di queste essenze avviene con quasi tutti i metodi di riproduzione e per questa ragione in quasi tutti i terreni si trovano piante infestanti.
2. COME PREVENIRE
Ci sono alcune pratiche agronomiche che aiutano la riduzione della crescita di erbe infestanti. Ecco quelle principali.
Tenere più pulito possibile il terreno da malerbe (appena si manifestano) e da semi infestanti.
Il letame è uno dei principali vettori di sementi infestanti: se non è maturo contiene grandi quantità di semi, che gli animali hanno mangiato pascolando. Quindi usate il letame soltanto se è ben maturo.
Anche le acque d’irrigazione possono contenere sementi e parti di rizomi e radici di erbe infestanti, specialmente se utilizziamo acque correnti o quella raccolta dalle piogge. Se non usate l’acqua dell’acquedotto, usate sempre metodi di irrigazione con filtro a rete.
La pacciamatura, con corteccia o teli, ostacola la nascita delle infestanti.
3. LE SOLUZIONI
Se le infestanti sono presenti nel giardino, abbiamo fondamentalmente 2 soluzioni a disposizione:
- la lotta meccanica. Consiste nell’estirpazione dell’infestante con le mani, una zappa, un sarchiatore o una motozappa.
- La lotta chimica. Con l’utilizzo di erbicidi.
4. LEGGERE LE ISTRUZIONI
Sembra un consiglio banale, ma nel caso dei diserbanti questa distrazione è molto grave, sia perché si tratta di prodotti caratterizzati da una certa pericolosità, sia perché un errore nel dosaggio porta alla bruciatura delle piante che, per esempio, si vogliono preservare.
Il primo consiglio è sempre: leggere e attenersi attentamente alle istruzioni e ai dosaggi indicati dal produttore.
5. COME AGISCONO GLI ERBICIDI
Possiamo riunire gli erbicidi in 3 principali categorie:
- gli erbicidi di contatto. Sono prodotti che eliminano la parte colpita dal prodotto, lasciando inalterato l’apparato radicale. È utile per il diserbo delle infestanti annuali.
- Gli erbicidi sistemici. Permettono al principio attivo di entrare in circolo nella pianta infestante ed eliminare anche l’apparato radicale. Questi prodotti agiscono prevalentemente sul meristema della pianta, impedendo la fotosintesi e la riproduzione delle cellule. Si tratta di un sistema più lento del precedente ma garantisce una buona riuscita anche sulle piante perenni con un apparato rizomatoso.
- Gli erbicidi antigerminello o ad azione residuale. Impediscono al seme di germinare e quindi eliminano le infestati al primissimo stadio di sviluppo. A differenza dei precedenti, questi prodotti posso coprire periodi molto più lunghi, garantendo una parziale pulizia del terreno.
6. COME SI USANO
Gli erbicidi di contatto e sistemici si distribuiscono sulla foglia dell’infestante in cui penetrano attraverso gli stomi.
Gli erbicidi ad azione residuale si distribuiscono sul terreno.
7. TIPO DI TRATTAMENTO
Viste le caratteristiche dei diserbanti, possiamo distinguere 2 interventi principali:
- I trattamenti in pre-emergenza. Vengono effettuati prima che le infestanti siano nate. Normalmente sono i trattamenti cosiddetti antigerminello.
- I trattamenti di post-emergenza. Vengono effettuati quando la piantina infestante è già emersa dal terreno.
Entrambe queste tipologie possono essere fatte:
- prima della semina/trapianto della coltura: per esempio prima della semina di un prato per pulirlo dalle malerbe ed evitare in seguito dei diserbi selettivi, usando prodotti di post-emergenza.
- dopo la semina della coltura: usando prodotti selettivi per la coltura ma efficaci sulle infestanti.
8. LA SELETTIVITA’
Con questo termine si intende la capacità di un determinato diserbante di essere più nocivo per determinate essenze e quindi più rispettoso per le colture da proteggere.
9. L’IMPORTANZA DEL CLIMA
Ci sono alcuni fattori che possono influenzare l’efficacia dei diserbanti e che dobbiamo considerare.
- La temperatura. Le temperature influiscono molto sull’azione dei diserbanti. Qualche prodotto sistemico per agire ha bisogno di temperature non inferiori agli 8°C. Inoltre quando fa troppo caldo, tra i 25° e i 28°C, la pianta diminuisce le funzioni fisiologiche, rendendo meno efficace anche l’azione dei diserbanti. Una temperatura troppo elevata, inoltre, aumenta il tempo d’evaporazione del prodotto, provocando uno scarso rendimento dello stesso. È sempre consigliabile agire su erbe in crescita attiva e mai con piante bloccate dalla siccità o da altre avversità diverse, poiché riducono enormemente la capacità di assorbimento dei diserbanti.
- La pioggia. Solitamente, dopo il trattamento, non dovrebbe piovere per un giorno, per permettere al principio attivo di entrare nella foglia. Viceversa, la pioggia svolge un’azione positiva nel caso di trattamenti sul terreno, poiché ne aumentano l’efficacia.
- La luce. Agisce molto positivamente per i diserbanti sistemici: aumentando la fotosintesi il principio attivo del prodotto sistemico entra in circolo più facilmente.
10. DOVE DISERBARE
Fatte queste premesse di carattere generale, ci sono una serie di specifiche indicazioni per usare i diserbanti in giardino in funzione del luogo in cui vogliamo intervenire con un diserbo chimico.
Possiamo distinguere 4 luoghi principali:
ARTICOLI CORRELATI
COME PREVENIRE LA CRESCITA DELLE ERBE INFESTANTI: I DISERBANTI DI PRE EMERGENZA / Giardino e Prato

17 Apr 2018

4865

0
Buongiorno, vorrei sapere se trovo dei diserbanti sistemici nei grandi magazzini tipo Leroy Merlin. Grazie.
Buongiorno, se non sbagliamo per scelta Leroy Merlin non commercializza Glifosate, quindi non dovrebbe trovare diserbanti sistemici ma solo acido pelargonico che agisce per contatto. Dovrebbe chiedere direttamente a Leroy Merlin: http://www.leroymerlin.it. Buon verde!
Buongiorno ho un pezzo di terreno di 100 mq. circondato da siepi e con diversi alberi da frutta. Questo terreno è stato abbandonato negli anni ed è perennemente invaso da molte erbe infestanti, ed ogni anno è una lotta continua. Più volte ho pensato ad un diserbante ma avendo un gatto che mangia spesso le erbe del prato volevo evitare il peggio. Cosa e come mi consigliate di fare ? Eventualmente potrei diserbare a zone, coprendo magari il terreno con un telo cerato ?
Gradirei anche il nome di prodotti specifici e validi e come effettuare questo diserbo.
Grazie
Buongiorno, la presenza del gatto è un problema con i diserbanti e l’idea di coprire il prato non è percorribile. Se diserba dovrebbe evitare che il gatto entri nel prato per almeno 20-30 giorni. Se piovesse, dobbiamo ripetere il trattamento, quindi i tempi si potrebbero allungare.
Per la scelta dei prodotti, non ci ha scritto che tipo di erbe infestanti deve combattere: a foglia stretta, a foglia larga, muschio? Ci sono prodotti specifici per ogni tipo di intervento.
Oltre all’articolo qui sopra, le suggeriamo di leggere anche queste due notizie: link e link. Buon verde!
buonasera, avrei necessità di eliminare dal mio prato delle infestanti e poi dovrei trattare un’altra parte di terreno dove dopo seminerò anche del prato.
potrebbe indicarmi dei prodotti buoni per i due casi?
grazie
Buongiorno, come diserbante selettivo per infestanti foglia larga può utilizzare Vithal Turfene Plus: 100 ml in 8/10 litri d’acqua sono sufficienti a trattare 100 mq. Per l’altra parte di terreno, non abbiamo capito se deve fare un diserbo totale per il rifacimento del prato: se così fosse può utilizzare Roundup Bioflow. Buon verde!
Buongiorno, ho un prato di circa 100mq circondato da siepe Laurus cerasus. Mi chiedevo se posso utilizzare diserbante o se danneggia la siepe. Se sì quale prodotto. Grazie.
Buongiorno, i diserbi selettivi per foglia larga e stretta non costituiscono problema per le piante da siepe. Ovviamente lo spruzzeremo solo sul prato e sceglieremo una giornata senza vento. Buon verde!
Buongiorno, volevo sapere se posso diserbare con il selettivo a foglia larga subito dopo aver fatto ri-semine x re-integro prato o se è meglio evitare x non danneggiare la semente …
grazie
saluti
Buongiorno, sarebbe meglio effettuare almeno 5 tagli dell’erba prima di diserbare. Buon verde!
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio,se per errore è stato spruzzato del diserbante sul prato e sulle piante da giardino, quali saranno le conseguenze? Quali sono i tempi di ricrescita? Grazie
Buongiorno, per rispondere alla sua domanda dovrebbe dirci che tipo di diserbante ha utilizzato. Se si tratta di un diserbante totale moriranno anche le altre piante. Se invece è un diserbante selettivo (per esempio per foglia larga, stretta, gramigna, ecc.) colpirà soltanto le piante target.
Dipende anche dal tipo di pianta. Lei scrive “piante da giardino”: se ha colpito per sbaglio un Melo adulto non ci saranno grandi conseguenze; se invece parliamo delle Margheritine appena messa a dimora qualche conseguenza potrebbe esserci.
Buon verde!
Buongiorno, la via di fuga del nostro garage è infestata da erbacce alte, fusti di piante che occupano la via di fuga. Ho tolto radicalmente per circa 10 metri il tutto anche radici che andavano sotto terra di almeno 25 cm quindi pulito bene. Posso dare il diserbante sul suolo pulito in modo che non nasca più erba?
Buongiorno, sì certo. Eviterà che germini qualcosa dalla terra smossa. A questo link può tovare i prodotti che le servono con tutte le informazioni per l’utilizzo e l’acquisto (link). Buon verde!
Buongiorno, ho 5 alberi da frutto (2 limoni 1 ciliegio 1 mandarino 1 albicocca) e dovrei usare il diserbante. Devo girare la terra prima o dopo il diserbante? Vorrei fare un prato più livellato. Attendo una risposta.
Buongiorno, prima deve diserbare lasciando agire il prodotto per almeno 10 giorni. In seguito potrà lavorare il terreno. Buon verde!